Olio di neem contro le zanzare
Matteo Cereda2022-06-20T16:03:07+02:00L'olio di neem può rivelarsi un utile rimedio antizanzara, repellente, preventivo e insetticida di origine naturale. Scopriamo come usarlo contro le zanzare.
L'olio di neem può rivelarsi un utile rimedio antizanzara, repellente, preventivo e insetticida di origine naturale. Scopriamo come usarlo contro le zanzare.
Impariamo come migliorare il sapore delle pesche durante la coltivazione: dalla potatura al concime con potassio, i segreti per cogliere pesche dolcissime.
Scopriamo come mai i fiori di pomodoro possono seccarsi e cadere, capire le cause è importante per evitare la cascola di fiori.
Se vedete nell'orto di maggio e giugno un coleottero a righe gialle e nere fate attenzione: si tratta di un insetto nocivo, scopriamo cos'è e come difenderci.
Cosa fare se il basilico presenta il gambo nero e soprattutto come prevenire questa malattia, che è tracheofusariosi o fusarium.
Se le foglie di salvia si coprono di una polvere bianca potrebbe essere oidio, ecco come intervenire quando il mal bianco attacca le nostre piante aromatiche.
Scopriamo se si possono seminare in campo le patate a maggio, con consigli su quali varietà scegliere e su come piantare.
Quando in semenzaio dopo un mese non è nato nessun seme: proviamo a scoprire le cause della non germinazione, identificando rimedi.
Cosa succede quando in una serra semenzaio si forma una muffa sulle piantine. Scopriamo come evitare questo problema.
Come disinfestare un terreno con metodi biologici è una domanda molto interessante e dalla risposta non semplice, ringrazio quindi Lino per lo spunto interessante. Ho un piccolo orto di [...]
Come mai una parte di orto non produce e l'altra invece è rigogliosa? Proviamo a individuare le cause di questa strana situazione.
Come mai le carote restano piccole? Qualche buon consiglio da Orto Da Coltivare per ottenere un raccolto di carote di buona dimensione.
Le piantine di piccoli frutti come lamponi e mirtilli sono da trapiantare in autunno o primavera? Proviamo a capire il periodo migliore per piantare questi frutti di bosco.
C'è chi dice che cimando il finocchio o sfoltendo le foglie si ingrossa l'ortaggio, scopriamo se è vero.
Proviamo a capire come mai le foglie del mirtillo iniziano a tendere al rosso, l'arrossimento fogliare può avere varie cause, ma in genere avviene in modo naturale per l'autunno.
Qualche consiglio per salvare una pianta di cappero tenuta in vaso al nord Italia, scopriamo cosa si può fare per tenerla in salute.
La cascola dei fiori di melograno significa perdita di raccolto, scopriamo a cosa può essere dovuto questo problema.
Scopriamo come seminare direttamente in campo i legumi utilizzando comunque una pacciamatura per contenere le infestanti.
Il freddo della notte può danneggiare gravemente le piantine dell'orto, anche in modo irreversibile. Scopriamo quali sono le temperature minime degli ortaggi e come proteggerli.
Le proprietà utili del fiore di tagete possono esser preziose nell'orto, ma per scacciare le cimici servono altri metodi.
Scopriamo quali dosaggi utilizzare per preparare un antiparassitario ecologico a base di olio di neem, con la giusta diluizione in acqua.
Le patate si possono anche coltivare in vaso, capiamo pregi e difetti dell'uso di compost nel terriccio da mettere per questa coltura.
Il frutteto non produce nulla per un anno intero. Proviamo a capire le cause del mancato raccolto scoprendo cosa impedisce la fruttificazione.
Un lepidottero si sta mangiando le foglie di cavolo: cosa si può fare? Scopriamo come intervenire con metodo biologico contro la campa o altri bruchi.
Coltivare le more e ottenere frutti zuccherini: ecco qualche consiglio per evitare un raccolto di frutti di bosco aspri.