Gian Carlo Cappello
yes
Con l'orto condiviso di Angera Gian Carlo Cappello ha dimostrato che coltivare senza usare nessun prodotto e senza lavorare il terreno è possibile. La sua esperienza e la sua visione del mondo in un'intervista a Orto da Coltivare.
Cos'è la coltivazione elementare: in questo articolo di Gian Carlo Cappello scopriamo le linee guida e il pensiero che sta dietro al "non metodo" di agricoltura naturale.
Gustosa variante alla classica parmigiana, che prevede le zucchine grigliate come ingrediente principale, insieme a pesto, formaggio e prosciutto.
Non tutti sanno che le foglie delle barbabietole si mangiano, sono un'ottima verdura cotta simile agli spinaci. Vediamo quando raccogliere rape rosse e foglie.
Sapete che le foglie di cavolo broccolo e del cavolfiore si possono mangiare? Aspettate a buttarle via e leggete come fare a cucinarle.
Luciana ha dei bruchi verdi che stanno mangiando tutte le foglie delle sue piantine di basilico, ecco come difendersi evitando di usare pesticidi chimici.
Il radicchio è una cicoria da cespo molto rinomata per i suoi usi in cucina, caratterizzata da un marcato sapore amaro aromatico e gustoso che si presta a diverse ricette interessanti. Si tratta di un ortaggio che può essere invernale, se si seminano varietà tardive e può dare ottima soddisfazione all'orticoltore.
Ci sono diversi animali che possono in qualche modo rovinare le nostre culture, alcuni si cibano degli ortaggi, altri danneggiano le piante da orto con il loro passaggio oppure mangiando [...]
L'Orto Elementare come strumento educativo. Riflessioni di Gian Carlo Cappello sul potenziale didattico della coltivazione a scuola coi bambini.
Biografia e metodi di Ruth Stout, pioniera della coltivazione elementare, di Gian Carlo Cappello, curatore dell'edizione italiana di L'orto senza fatica.
Gian Carlo Cappello spiega come potare e coltivare olivi secondo il metodo della potatura rispettosa e ci racconta tra mito e cultura l'importanza di questa pianta.
Perché vivere in campagna oggi è una scelta di libertà, che porta a uscire da un sistema opprimente. La visione di Gian Carlo Cappello.
Fukuoka è imprescindibile punto di riferimento per chi vuol coltivare secondo natura. La rivoluzione del filo di paglia ha aperto nuovi punti di vista sull'agricoltura. Scopriamo l'interessante lettura del pensiero di Fukuoka da parte di Gian Carlo Cappello.
Il pensiero di Gian Carlo Cappello sulla concimazione: nell'orto elementare non si lavora il terreno e non si concima. Scopriamo come mai.
Il suolo è un organismo vivente composito, con le lavorazioni l'uomo spezza equilibri deboli e rischia di produrre desertificazione. Il pensiero di Gian Carlo Cappello.
Gian Carlo Cappello ci spiega la funzione delle erbe spontanee nella coltivazione elementare, andiamo ad approfondire il "non-metodo".
Fresare il terreno non è sempre una buona idea. Scopriamo come possiamo usare il motocoltivatore per lavorare il suolo senza fatica, ma anche senza fare danni.
Fresare il terreno è corretto? La motozappa è molto comoda ma non sempre la fresatura è positiva, comporta pregi e difetti. Scopriamo come fresare bene.
In tempi di corona virus leggere è un ottimo passatempo, se siamo chiusi in casa. Vi consiglio 10 + libri sull'orto e sulla coltivazione.
Se non hai trovato cosa cercavi, prova una nuova ricerca!