Ad aprile la primavera è ormai già sbocciata in tutto il suo splendore, le giornate si riscaldano e l’orto inizia a colorarsi. Si tratta di un mese importante per le semine: la gran parte delle piante orticola può essere seminata ora, spesso anche direttamente in piena terra.
Aprile è anche il mese dei trapianti, per chi parte a coltivare acquistando piantine o per chi ha seminato a fine inverno in semenzaio. In campo tra le temperature più alte e le piogge frequenti iniziano a crescere anche le erbe infestanti, quindi le attività non mancano.
In questo 2020 funestato dalla pandemia di covid-19 siamo chiamati a restare a casa, molti coltivatori avranno più tempo da dedicare al proprio orto adiacente all’abitazione, mentre per chi deve spostarsi anche di poco per fare orto c’è il problema delle misure anti contagio: il decreto non prevede la motivazione della coltivazione hobbistica come motivo per muoversi. Ho scritto una lettera aperta al governo su questo tema, ma per ora non c’è stata risposta.
Vediamo un po’ cosa ci dice il calendario 2020, per sapere cosa seminare ad aprile, quali lavori fare e per chi vuole seguire la luna quali sono i giorni di luna crescente e quali di luna calante. Per chi volesse sapere la fase lunare di ogni giorno potete anche consultare la luna di oggi, che trovate su Orto Da Coltivare sempre aggiornata.
Indice dei contenuti
Aprile 2020: la luna e il calendario agricolo
Le semine di aprile: in questo mese si seminano tantissimi ortaggi, dai pomodori alle insalate Scopri tutte le semine del mese di aprile.
I lavori di aprile. Ad aprile come in tutta la primavera semine e trapianti assorbono molto lavoro, ci sono però altre incombenze per l’orticoltore. Prima dei trapianti può essere opportuno vangare e concimare. Le erbe infestanti iniziano a crescere vigorose, in particolare se si alternano pioggia e sole, e quindi c’è da sarchiare il terreno, eventualmente predisporre la pacciamatura. Con i primi caldi e le piante ancora piccole è importante anche irrigare l’orto. Vedi nel dettaglio i lavori di aprile nell’orto.
Se volete scoprire tutto il calendario dell’orto 2020 potete scaricarlo gratis al seguente link: calendario 2020 di Orto Da Coltivare in pdf, pronto da stampare.
Le fasi lunari di aprile 2020
Il mese di aprile 2020 inizia con luna crescente, in cui è consigliato procedere alla semina di tutte quelle piante da frutto e da seme. Il culmine della fase crescente sarà mercoledì 08 aprile, con la luna piena e da lì in poi iniziano i giorni di luna calante, quindi periodo ottimo per seminare le verdure da tubero e radice, oltre alle insalate che non si vuole vadano in semente. Il periodo di luna calante termina il 23 aprile, giorno di luna nuova. Il calendario lunare del mese prosegue con la fase crescente che durerà dal novilunio fino al plenilunio di maggio 2020.
Calendario delle fasi lunari di aprile 2020
- 01-07 aprile: luna crescente
- 08 aprile: luna piena
- 09-22 aprile: luna calante
- 23 aprile: luna nuova
- 24-30 aprile: luna crescente
Calendario biodinamico per l’orto, aprile 2020
La coltivazione biodinamica non si limita a considerare la fase calante e la fase crescente della luna per effettuare le semine, ma prevede di tener conto di molteplici influssi cosmici e designa giorni e orari specifici per le semine dei diversi tipi di ortaggi (da fiore, da foglia, da radice). Personalmente non coltivo in biodinamica ed essendo un tema complesso non mi azzardo a spiegarlo sul mio blog. Per questo nel calendario di aprile 2020 non trovate le indicazioni biodinamiche.
Siccome molti mi chiedono lumi sul calendario biodinamico posso consigliare una fonte autorevole: il calendario di Maria Thun.
Il calendario con giorni e fasi lunari
Articolo di Matteo Cereda
Grazie, ho ereditato un piccolo orto sotto casa da coltivare, e non sapendo quasi nulla su cosa fare, i vostri consigli mi sono molto utili
Grazie consigli molto utili per uno come me che è la prima volta che semina
Grazie Di consigli leggo sempre e sempre utili.ma questi giorni sono molto triste perche non si po andare coltevare. Ogni giorno aspetto risposta.a tua lettera aperta e nente..speriamo che ariva .giorni passano.
Ciao Matteo ho trovato molto interessante il tuo articolo e mi sono iscritta. Abbiamo iniziato da poco a preparare il terreno x poter fare un orto. In futuro i miei ragazzi avranno molte domande da porti riguardo l’agricoltura biologica. Grazie
Bravi! Molto utile e di semplice lettura
grazie i vostri consigli sono molto chiari e molto utili
Ciao Matteo ,ho un piccolo appezzamento a 2 km da casa con alcuni animali da cortile posso andarci ad accudire e far mangiare a loro?
Non sono un esperto di normativa, credo che per gli animali si possa spostarsi ma verifica sul sito del governo.
Grazie x i consigli, molto utili ci sono tante cose da imparare.. Ciao
Da quando ho lottato per un cancro allo stomaco, vincendo la mia guerra, ho iniziato a coltivare ortaggi in maniera biologica, visto lo schifo che ci fanno mangiare, ed essendo uno sprovveduto in materia, trovo le vostre informazioni molto utili. Grazie grazie grazie
Ho un giardino di agrumi e frutti di ogni genere e non posso coltivalli anche se è a 800 metri dal abitazione come fare per avere l autorizzazione
Molto utile e ben fatto, spiegazioni accurate e chiare , ottimi consigli da mettere in pratica!
Vi seguirò con attenzione
Grazie e buon lavoro a tutti
Siete molto espliciti, grazie a voi tutti dei consigli che ci date, bravissimi, vi seguo con piacere.!
Grande veramente utile specialmente per noi principianti grazie
Grazie del tuo articolo. Mi sono scaricata il calendario lunare. Grazie mille!! Laura
Un chiarimento per cortesia, per il trapianto di ortaggi occorre seguire luna calante o crescente? Grazie mille
ciao Paola, premesso che sono scettico sulla fase lunare e personalmente trapianto quando ho tempo di farlo, ho letto due visioni differenti: una è di trapiantare in calante per favorire il radicamento, l’altra è di tenere lo stesso periodo della semina (che quindi varia a seconda del tipo di ortaggio). In ogni caso evidenze scientifiche dell’effetto non ce ne sono.
Complimenti per la tempestività delle comunicazioni e per la competenza.
Claudio Munari