A novembre 2022 forse arriverà finalmente un po’ di freddo, come normale che sia in pieno autunno, anche se questo sarà una fonte di preoccupazione per via del caro bollette e quindi dell’impatto che può avere il costo del riscaldamento.
Nell’orto abbiamo ancora alcuni ortaggi estivi in produzione, proprio per via delle temperature anomale. Con l’arrivo di novembre probabilmente “finisce la pacchia” e potrebbe arrivare il normale abbassamento di temperatura stagionale, che ci porterà poi all’inverno.
Andiamo a vedere che cosa abbiamo da fare nell’orto adesso, tra lavori, semine e trapianti. Per chi vuole seguire le fasi lunari, come prescrive la tradizione contadina, trovate anche un calendario agricolo relativo a questo mese con segnate le fasi, potete anche dare un’occhiata alla fase lunare di oggi in questa pagina.
Indice dei contenuti
Calendario agricolo novembre 2022
Le semine di novembre. Con l’arrivo del freddo sono pochi i temerari ortaggi che si possono mettere in campo, in grado di svernare all’aperto nell’orto. I più diffusi sono fave, piselli, cipolle, aglio, scalogno. Per saperne di più si legga l’approfondimento dedicato alle semine di novembre.
Lavori in campo. Questo mese può essere il momento giusto per vangare e preparare il suolo per l’anno prossimo, su tutto ciò che c’è da fare in campo possiamo continuare a leggere nell’articolo sui lavori nell’orto di novembre.
Corsi a Novembre
L’autunno inverno è un periodo ideale per studiare un po’. Ecco alcuni corsi online che abbiamo preparato.
- ORTO FACILE. Il corso di orto biologico.
- IL SUOLO E’ VITA. Un corso di Bosco di Ogigia sulla cura del terreno.
- FOOD FOREST. Il corso di Stefano Soldati, prodotto da Orto Da Coltivare e Bosco di Ogigia.
- ZAFFERANO PRO. Il corso di Zafferanami e Orto Da Coltivare, per coltivare oro rosso come professione.
E soprattutto novembre è il mese adatto a imparare a potare, per cui vi consiglio il nostro corso online di potatura con Pietro Isolan. Di questo corso oltre a fornirvi uno sconto, vi offriamo anche un assaggio.
Il calendario lunare di novembre 2022
Il mese di novembre dell’anno 2022 comincia con la luna in fase crescente, per i primi giorni del mese, fino al giorno di luna piena che è in calendario martedì 8/11, periodo propizio per la semina di fave e semina di piselli. Dopo il plenilunio, dal 09 novembre 2022 comincia la fase calante, che ci accompagna fino al 22 novembre, giorno di novilunio. Questo è periodo adatto secondo tradizione alla semina di aglio e cipolle (che possiamo anche piantare da bulbillo). Dal 24 alla fine del mese ancora luna crescente, con cui entriamo poi nel mese di dicembre.
Riepilogando: la luna piena a novembre nel 2022 è prevista per l’8 novembre, la luna nuova il 23 del mese.
Queste indicazioni sono relative solo alle fasi lunari, chi volesse seguire invece la biodinamica deve fare riferimento a calendari specifici, perché vengono tenute in considerazione altre influenze astrali delle costellazioni.
Le fasi lunari di novembre 2022:
- 01-07 novembre: luna crescente
- 08 novembre: luna piena
- 09-22 novembre: luna calante
- 23 novembre: luna nuova
- 24-30 novembre: luna crescente
Il calendario biodinamico di novembre 2022
In tanti mi chiedono rispetto al calendario biodinamico, non praticando l’agricoltura biodinamica preferisco consigliare di far riferimento a calendari specifici piuttosto che azzardarmi a dare indicazioni. Ad esempio potete seguire quello di Marta Thun, che è probabilmente il più famoso e autorevole.
L’agricoltura biodinamica infatti non si limita alle fasi lunari, ma considera una serie di influssi astrali che regolano le attività di semina e gli altri lavori agricoli.
Articolo di Matteo Cereda
Come sempre, indicazioni precise, utili, facili da seguire! E aggiungo complimenti per il look del sito… Braviiii
Mi piace coltivare l’orto..vi ringrazio molto per i consigli
Molto interessante!!
Molto utile sapere le fasi lunari, grazie
Ottimo perche mi piacce coltivare ortaggi.grazie
Grazie per le indicazioni!molto utile!
Sono notizie fondamentali, molto pratiche e concise per chi ama l’orto come me.
È mai stato fatto uno studio serio sull’efficacia di rispettare le fasi lunari?
Per esempio le cipolle che montano a fiore, colpa delle temperature o della luna?
Ciao Antonio. Sono stati fatti molti studi, ma è molto difficile realizzare test validi in un campo mutevole come l’agricoltura. Non esistono prove scientifiche dell’influsso della luna, io stesso sono scettico (vedi articolo la luna in agricoltura).
Ciao molto intressante essere informato delle coltivazione e utile x me che da poco ho iniziato a coltivare qualcosa che adesso sono in pensione fare qualcosa di biologico e staccare i pomodoro pronti da mangiare non ci sono paragoni con quelli compri ti ringrazio delle informazione alla prossima. Ciao
mi è piaciuto moltissimo. E’ la prima volta che lo seguo. Voglio sperimentare i facili consigli e comunque grazie per la vostra chiarezza. Vi terrò informati.
Grazie per la semplicità di esposizione. Buon lavoro.
Consigli e indicazioni molto utili. Ritengo siano, per ciò che mi riguarda, un ripasso generale riferito al periodo in questione di cosa e come fare i lavori nell’orto. Grazie mille.
Grazie per gli ottimi consigli. Vorrei chiedervi, quando è conveniente seminare le fave nell orto?
ciao Piero, tra ottobre e novembre in genere va benissimo.
Complimenti per le spiegazioni precise e comprensibili. Grazie
Vorei usare il vostro calendario. Grazie
Ciao Elena, puoi scaricarlo gratis in pdf: calendario 2020.
Una guida sempre da seguire anche per i principianti bravi continuate così.
Informazioni sempre utili, complimenti!
Grazie pe r informazioni
Grazie mi piace l’agricoltura in generale
Ho iniziato a trapiantare nel terreno i cespi delle fragole, derivati da quelle dello,scorso anno. Alcuni anche in ciotola.
.Posso continuare oppure devo attendere per forza, la luna crescente, come suggerito, da articoli che ho letto?
Grazie
ciao Venanzio, sinceramente io non seguo mai la luna e sono molto scettico con il suo influsso. Ti direi quindi di piantare quando hai tempo di farlo.
Tutto esatto
Mi piace xché spiegato in modo semplice grazie
Seguo di continuo il vostro indirizzo e siete sempre ottimi
buondí, trovo molto utile il calendario, ma le righe non si distinguono molto bene. Potrei suggerirvi, visto che è il mio lavoro, di cambiare simbologia? Righe ondulate, asterischi, pallini o zig zag, qualcosa di molto diverso in modo che sia più facile distinguerle, grazie
Grazie Giovannella, ne tengo conto per il prossimo anno. L’immagine è stata pensata per il pdf, effettivamente trasformata in jpg si mischiano insieme le righe parallele.