le fasi lunari a novembre A novembre 2022 forse arriverà finalmente un po’ di freddo, come normale che sia in pieno autunno, anche se questo sarà una fonte di preoccupazione per via del caro bollette e quindi dell’impatto che può avere il costo del riscaldamento.

Nell’orto abbiamo ancora alcuni ortaggi estivi in produzione, proprio per via delle temperature anomale. Con l’arrivo di novembre probabilmente “finisce la pacchia” e potrebbe arrivare il normale abbassamento di temperatura stagionale, che ci porterà poi all’inverno.

Andiamo a vedere che cosa abbiamo da fare nell’orto adesso, tra lavori, semine e trapianti. Per chi vuole seguire le fasi lunari, come prescrive la tradizione contadina, trovate anche un calendario agricolo relativo a questo mese con segnate le fasi, potete anche dare un’occhiata alla fase lunare di oggi in questa pagina.

Calendario agricolo novembre 2022

Le semine di novembre. Con l’arrivo del freddo sono pochi i temerari ortaggi che si possono mettere in campo, in grado di svernare all’aperto nell’orto. I più diffusi sono fave, piselli, cipolle, aglio, scalogno. Per saperne di più si legga l’approfondimento dedicato alle semine di novembre.

Lavori in campo. Questo mese può essere il momento giusto per vangare e preparare il suolo per l’anno prossimo, su tutto ciò che c’è da fare in campo possiamo continuare a leggere nell’articolo sui lavori nell’orto di novembre.

Corsi a Novembre

L’autunno inverno è un periodo ideale per studiare un po’. Ecco alcuni corsi online che abbiamo preparato.

  • ORTO FACILE. Il corso di orto biologico.
  • IL SUOLO E’ VITA. Un corso di Bosco di Ogigia sulla cura del terreno.
  • FOOD FOREST. Il corso di Stefano Soldati, prodotto da Orto Da Coltivare e Bosco di Ogigia.
  • ZAFFERANO PRO. Il corso di Zafferanami e Orto Da Coltivare, per coltivare oro rosso come professione.

E soprattutto novembre è il mese adatto a imparare a potare, per cui vi consiglio il nostro corso online di potatura con Pietro Isolan. Di questo corso oltre a fornirvi uno sconto, vi offriamo anche un assaggio.

Il calendario lunare di novembre 2022

Il mese di novembre dell’anno 2022 comincia con la luna in fase crescente, per i primi giorni del mese, fino al giorno di luna piena che è in calendario martedì 8/11, periodo propizio per la semina di fave e semina di piselli. Dopo il plenilunio, dal 09 novembre 2022 comincia la fase calante, che ci accompagna fino al 22 novembre, giorno di novilunio. Questo è periodo adatto secondo tradizione alla semina di aglio e cipolle (che possiamo anche piantare da bulbillo). Dal 24 alla fine del mese ancora luna crescente, con cui entriamo poi nel mese di dicembre.

Riepilogando: la luna piena a novembre nel 2022 è prevista per l’8 novembre, la luna nuova il 23 del mese.

Queste indicazioni sono relative solo alle fasi lunari, chi volesse seguire invece la biodinamica deve fare riferimento a calendari specifici, perché vengono tenute in considerazione altre influenze astrali delle costellazioni.

Le fasi lunari di novembre 2022:

  • 01-07 novembre: luna crescente
  • 08 novembre: luna piena
  • 09-22 novembre: luna calante
  • 23 novembre: luna nuova
  • 24-30 novembre: luna crescente

novembre 2022

Il calendario biodinamico di novembre 2022

In tanti mi chiedono rispetto al calendario biodinamico, non praticando l’agricoltura biodinamica preferisco consigliare di far riferimento a calendari specifici piuttosto che azzardarmi a dare indicazioni. Ad esempio potete seguire quello di Marta Thun, che è probabilmente il più famoso e autorevole.

L’agricoltura biodinamica infatti non si limita alle fasi lunari, ma considera una serie di influssi astrali che regolano le attività di semina e gli altri lavori agricoli.

scarica il calendario

Articolo di Matteo Cereda

video corso sull'orto biologico

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento. Per restare in contatto puoi iscriverti alla newsletter o seguire Orto da Coltivare su facebook e Instagram.



scarica la tabella di semina