Eccoci a ottobre, dopo un settembre piuttosto caldo e un’estate arida forse arriverà un po’ di autunno. Quest’anno 2021 segnato ancora dal covid (tra green pass e vaccinazioni) vede ancora tante persone dedicarsi all’orto dopo essersi appassionati nel lockdown dell’anno scorso. Ora la passione prosegue anche con l’orto autunnale.
Scopriremo cosa ci riserva il mese di ottobre con un clima sempre più strano. Ma pensiamo all’orto, che sicuramente può regalarci soddisfazioni… Ottobre è tempo di zucche, castagne, cavoli, fichi e melograni: orto e frutteto si tingono dei colori dell’autunno, cominciano a cadere le foglie delle piante e salutiamo gli ortaggi estivi.
Il calendario lunare del mese può essere utile a chi volesse seguire le indicazioni tradizionali, seminando nella fase consigliata dalle tradizioni contadine. Personalmente vi confesso che preferisco seminare quando il clima è adatto (e quando ho tempo per farlo), trascurando la luna.
Indice dei contenuti
Ottobre 2021: calendario lunare agricolo
Cosa si semina a ottobre. Ottobre non è un mese ricco di semine, visto che ormai l’inverno è alle porte. Ci sono alcuni ortaggi come aglio, fave, piselli e cipolle capaci di resistere fino a primavera nell’orto, maggiori opzioni le avrà chi coltiva in zone temperate oppure utilizza un tunnel tipo serra fredda per coprire le colture. Il tema delle semine di questo mese si può approfondire leggendo l’articolo sulle semine di ottobre, in cui vengono meglio dettagliati gli ortaggi possibili.
I lavori da fare nell’orto. Ad ottobre in campo c’è molto da fare: si tolgono colture estive esaurite, si lavora il terreno in vista del prossimo anno, si riparano dal freddo alcune aiuole, per approfondire le operazioni colturali in campo consiglio un focus più dettagliato sui lavori dell’orto in ottobre.
Fasi lunari di ottobre 2021
Ottobre 2021 inizia con la luna in case calante, fino alla luna nuova che è mercoledì 06 ottobre. La fase calante sarà anche quella che chiude il mese, dal 21 fino alla notte di halloween. La luna piena invece è il 20 ottobre e ovviamente il plenilunio è seguito dalla luna crescente.
Ricordo che chi volesse seguire la tradizione contadina e seminare seguendo la fase lunare dovrebbe mettere ortaggi da frutto e seme in fase crescente e da bulbo, radice e tubero in fase calante. Tipicamente a ottobre si mettono fave, piselli, aglio, scalogno e cipolle: sono tutti ortaggi da luna crescente, per cui tra il 7 e il 19 ottobre 2021. Per gli ortaggi da foglia invece la tradizione consiglia di valutare, perché se è vero che la fase crescente favorisce la vegetazione fogliare si deve tener conto che si dice anche che aiuti la montata a seme anticipata, per questo spesso si sceglie la semina in luna calante.
Calendario delle fasi lunari ad ottobre
- 01-05 ottobre: luna calante
- 06 ottobre: luna nuova
- 07-19ottobre: luna crescente
- 20 ottobre: luna piena
- 21-31 ottobre luna calante
Le semine biodinamiche di ottobre
Questo calendario prodotto da Orto Da Coltivare riporta in maniera molto semplice fase crescente, fase calante e i giorni di plenilunio e di luna nuova, ma non contiene le indicazioni utili alle semine biodinamiche. A chi interessasse un calendario biodinamico consiglio di procurarsi il “leggendario” calendario di Maria Thun 2021 oppure quello di La Biolca.
A chi si interessa di biodinamica segnalo che da questo mese è disponibile l’ottimo calendario agricolo 2022 di Pierre Mason (ed Terra Nuova). Da non perdere per organizzare l’orto biodinamico dell’anno prossimo.
Il calendario di ottobre 2021
Un corso online per imparare l’orto e uno per il suolo
A partire da ottobre possiamo aspettarci giornate fredde o piovose, tra l’autunno e l’inverno ci saranno giorni in cui starsene a casa al calduccio. Possiamo approfittarne per studiare un po’ e migliorare le proprie conoscenze su come fare l’orto, in modo da progettare per la stagione 2022 una coltivazione perfetta.
Vi consiglio a questo proposito il corso ORTO FACILE, una risorsa completa per chi vuole tutte le informazioni necessarie ad avere un orto sano. Ho pensato a un corso online che possa accompagnarvi durante tutto l’anno e oltre, infatti una volta acquistato sarà vostro per sempre. Adesso è attiva anche un’interessante scontistica, approfittatene pure.
Un’altra proposta formativa molto interessante è il corso Il suolo è vita, opera degli amici di Bosco di Ogigia. Si tratta sempre di un corso online, che approfondisce una tematica fondamentale per chi coltiva, il suolo. Consigliatissimo.
Articolo di Matteo Cereda
Ottimo, spiegato molto bene e completo.
Ben fatto capibile al volo anche la grafica ok complimenti
Siete molto meglio dei vari meteo online dove ci sono le fasi lunari ma non si capisce quasi nulla. Complimenti
Ottimo, mi interesserebbe il calendario della luna x i taglio capelli. Grazie
ciao Carmen, francamente non so darti indicazioni sul taglio dei capelli. Le fasi lunari che trovi indicate qui sono comunque le stesse.
ottimo
Non ho capito il costo del corso
Ciao Bruna, per il corso trovi tutto sulla pagina dedicata.
mi sta dando una mano pratico e capibile grazie
Ciao, spiegato molto bene e semplice. La piantina di Mirto può essere interrata adesso? Grazie Isabella
Ciao Isabella, pianta pure il mirto se in zona tua non fa troppo freddo, altrimenti aspetta la fine dell’inverno.
Ciao Matteo, mi piace sempre molto come spieghi le varie fasi lunari, i raccolti e le semine. L’unica cosa che mi piacerebbe poter avere sono le immagini del mese scaricabili (come quella sopra con scritto tutto in breve più la citazione) sono molto belle. Per il resto è tutto fantastico, bravo ??? ciaooo
ciao Johara, grazie! il calendario è scaricabile in pdf!