Come mai l’aglio resta piccolo
Matteo Cereda2019-01-24T22:49:12+01:00Sei consigli (+ uno) ottenere un raccolto di aglio di buone dimensioni, vediamo come coltivare al meglio questo ortaggio da bulbo.
Sei consigli (+ uno) ottenere un raccolto di aglio di buone dimensioni, vediamo come coltivare al meglio questo ortaggio da bulbo.
Non tutti sanno che le foglie delle barbabietole si mangiano, sono un'ottima verdura cotta simile agli spinaci. Vediamo quando raccogliere rape rosse e foglie.
Le cimici sono diventate un grosso problema per chi coltiva pomodori, in particolare negli ultimi anni con l'arrivo anche della cimice asiatica. Vediamo come intervenire per difendere un orto biologico.
Si possono far radicare le femminelle di pomodoro, ottenendo per talea nuove piantine. Vediamo quanto possono esser produttive queste talee.
Il frutto della patata può indicare che i tuberi sono pronti da raccogliere? Proviamo a capire il momento giusto in cui espiantare le patate guardando la pianta.
Il letame non può essere usato subito nell'orto, bisogna che maturi per qualche mese in cumulo prima che venga pronto da usare come concime. Scopriamo quanto tempo è giusto lasciarlo e come fare.
Capita che durante la coltivazione le zucchine marciscano invece di terminare di formare il frutto. Proviamo a capire le cause di questo problema, imparando a prevenirlo.
Il veleno per lumache è tossico, vediamo come evitare di contaminare gli ortaggi usandolo e quali sono le alternative naturali al lumachicida.
Scopriamo quanto impiega un seme di melanzana o di peperone a spuntare dal terreno dopo la semina.
Come sapere qual'è la giusta profondità a cui seminare ogni ortaggio: tutte le misure giuste per la semina.
Una tecnica tradizionale per difendere i pomodori dalla peronospora è quella di usare pezzetti di filo elettrico in rame, vediamo se funziona davvero o no.
La larva di tipula degli orti è un grosso bruco di colore marrone, questa pupa vive nel terreno umido e mangia le piante dal colletto. Ecco come contrastarla con metodi naturali.
Il calciocianamide è un concime azotato chimico, non permesso in agricoltura biologica. Si tratta di un prodotto tossico, che uccide nematodi e parassiti, ma non solo. Ecco perché sconsiglio di utilizzarlo.
Scopriamo a che distanza si seminano le lattughe, sia da cespo che da taglio. Il sesto d'impianto giusto è importante per una buona coltivazione di queste insalate.
L'acqua del condizionatore può essere impiegata per irrigare l'orto, visto che è meno calcarea. Vediamo le differenze con l'acqua del rubinetto e con quella piovana e come fare a utilizzarla per bagnare le piante.
Biologico o non biologico: questo è il dilemma. Cosa cambia tra un seme bio e uno normale? Proviamo a ragionare se vale la pena o meno comprare semente non trattata.
Se si vuole far nascere piantine da orto in semenzaio è indispensabile garantire ai semi le giuste temperature. Ecco qualche consiglio su questo tema.
Il terriccio giusto per il semenzaio: come sceglierlo e come prepararlo. Vediamo le caratteristiche che deve avere una buona terra in cui preparare le piantine e come si può fare per ottenerla.
Qualche suggerimento utile a impostare la progettazione di un orto molto piccolo, intorno ai 12 metri quadri.
Quanto spesso occorre bagnare i pomodori? Proviamo a dare qualche consiglio utile per capire quando e quanto irrigare questo ortaggio.
Proviamo a spiegare come mai a volte le patate nel terreno restano piccole mentre la pianta si sviluppa molto bene.
Quanto tempo serve per coltivare un orto biologico? Domanda molto difficile, vediamo qualche consiglio per risparmiare tempo nella coltivazione.
Un terreno agricolo deve essere lasciato a riposo? Dipende, ci sono molti modi di sfruttare o coltivare un suolo, certamente il riposo può essere utile.
Coltivare un terreno alcalino con metodo biologico: ecco i consigli di Orto Da Coltivare per correggere un suolo basico.
Una domanda interessante: meglio concimare usando letame oppure con stallatico pellettato? Andiamo a vedere quali vantaggi e quali differenze ci sono.