Il basilico è un’erba aromatica che si usa molto in cucina: scopriamo come concimarla per ottenere piante rigogliose e ricche di foglie.
La concimazione può essere d’aiuto per far crescere meglio il nostro basilico, ma attenzione perché può anche danneggiare la pianta o rendere le foglie meno profumate.
Indice dei contenuti
Cosa occorre al basilico
Come tutte le piante, il basilico ha bisogno di vari elementi nutritivi per vivere, i tre elementi principali sono azoto, fosforo e potassio. Ci sono poi una serie di altri elementi ugualmente importanti ma che la pianta richiede in quantità minore (per questo vengono chiamati microelementi).
L’azoto è l’elemento chiave, perché ha effetto di stimolare una maggior produzione di foglie.
Quindi concimando con azoto possiamo migliorare la produzione del nostro basilico, ma attenzione a non eccedere, altrimenti avremo meno olio essenziale nelle foglie (quindi un basilico poco profumato).
Per avere successo nella coltivazione è importante partire da un terreno ricco di sostanza organica. Non si tratta solo di nutrienti: la materia organica mantiene il suolo soffice e trattiene in modo corretto l’umidità. Il basilico è una pianta che teme la siccità e ha bisogno di un terreno fresco e umido, l’apporto di sostanza organica è fondamentale per questo aspetto.
Semplificando possiamo dire che prima di nutrire la pianta di basilico dobbiamo preoccuparci di nutrire il terreno.
Quanto concimare
Non esiste una regola generale su quanto concime serve al basilico: dipende da come viene coltivato, dalle dimensioni del vaso o dal tipo di terreno in cui si trova, dal tipo di concime.
In generale consiglio di fare attenzione: se si concima troppo si ottiene un basilico poco profumato, se poi si esagera si possono “bruciare” le radici o indebolire la pianta fino a farla morire.
Bisogna quindi concimare con moderazione.
Come concimare il basilico in giardino
Quando la pianta di basilico viene coltivata in terra, la concimazione più importante è quella “di fondo”, che avviene durante la preparazione del suolo, prima di piantare le piantine.
Il terreno deve essere fertile, ricco di sostanza organica, che possiamo apportare con sostanze come letame, compost, humus di lombrico.
In un terreno ben preparato, il basilico cresce benissimo anche senza ulteriori apporti di fertilizzante.
Volendo concimare anche in corso di coltivazione possiamo spargere una manciata di stallatico pellettato quando la pianta inizia a fiorire (a proposito: ricordiamoci di togliere i fiori appena si manifestano). In alternativa possiamo usare un concime liquido, consiglio questo prodotto, specifico per aromatiche.
Il concime liquido possiamo darlo due volte durante la coltivazione:
- Tra fine primavera e inizio estate.
- Tra fine estate e inizio autunno.
Concimare il basilico in vaso
Il basilico tenuto in vaso ha un volume di terra limitato a disposizione, in cui trovare nutrimento. Per questo è importante iniziare con un buon terriccio di partenza. Un terriccio universale biologico di qualità può andar bene. Valutiamo di arricchirlo con qualche manciata di humus di lombrico.
Esistono anche terricci già arricchiti di humus, è ottimo ad esempio questo.
Anche in questo caso, una volta dato alla pianta un terriccio di qualità possiamo anche decidere di non intervenire più, avremo comunque un buon raccolto di foglie.
A chi vuole avere piante di basilico grandi consiglio prima di tutto di piantarle in vasi di dimensione medio grande (profondi almeno 25 cm). Spesso le piantine di basilico vengono tenute in contenitori molto piccoli, dove vivono comunque bene ma rinunciano a svilupparsi al pieno delle loro possibilità. Dando più terriccio la pianta troverà anche più nutrienti e ci darà grandi soddisfazioni.
Se vogliamo concimare durante la vita della pianta, conviene usare un concime liquido, che fornisce sostanze facilmente assimilabili (va benissimo ad esempio questo concime specifico, già consigliato per la coltivazione in giardino). Su piante in vaso consiglio di usarlo una volta al mese, a partire da giugno.
La guida definitiva per le erbe aromatiche
Se volete tutte le informazioni necessarie a mantenere il vostro basilico in salute (e non solo il basilico) potete consultare il nostro manuale Erbe Aromatiche, che ho scritto insieme a Pietro Isolan.
Nel libro trovate una parte generale che spiega come coltivare in vaso e in giardino, tante tabelle per sapere esposizione, dimensione dei vasi, periodi di semina e tante altre info di ogni erba, le schede pianta per pianta di oltre 30 aromatiche diverse.
Non dovrei dirlo io, ma credo sia venuto fuori un libro bellissimo e utile. Dateci un’occhiata (si trova in libreria, oppure si può ordinare qui).
Articolo di Matteo Cereda.
Scrivi un commento