I ritmi stagionali influenzano il mestiere dell’orticoltore, per questo è fondamentale seguire il calendario, che determina i periodi di semina, raccolta e tutte le attività di coltivazione.
L’agenda dell’orto
Abbiamo realizzato un libro-agenda per guidare chi coltiva durante tutto l’anno, con indicazioni e tabelle di semina mese per mese.
Calendario delle semine
Per la buona riuscita dell’orto è importante sapere quando è il momento giusto per seminare, in modo da evitare che una gelata improvvisa o il troppo caldo possano mettere in difficoltà le piantine e non si riesca a portarle verso un raccolto soddisfacente. Vi presentiamo quindi il calendario delle semine di Orto da Coltivare, dove mese per mese vengono segnalati quali ortaggi vanno piantati. Come ogni calendario di semina si tratta di indicazioni sommarie, visto che ogni zona climatica e ogni annata sono peculiari.
Il calcolatore delle semine
Per sapere cosa potete seminare in ogni periodo dell’anno potete andare a vedere il calcolatore delle semine di Orto da Coltivare. Potrete inserire vari fattori in modo da tener conto anche della rotazione colturale e di cosa siete interessati a coltivare. Le rotazioni sono molto importanti se fate orto sinergico e per la coltivazione biologica, si risparmia sul concime.
Calendario dei trapianti
Un occhio al calendario è fondamentale anche per i trapianti: se si mettono le piantine a dimora nel momento sbagliato rischiano di patire le condizioni ambientali e soffrire il caldo, il freddo, il sole o l’aridità. Conoscere quando si può trapiantare ogni coltura è utile anche per programmare l’orto in modo efficiente, con una rotazione delle colture che utilizzi al meglio gli spazi.
Calendario dei lavori dell’orto
Siete pronti a rimboccarvi le maniche? Vi spiego i lavori da fare ogni mese, dalla concimazione alle vangature, passando per trattamenti fitosanitari che prevengono i problemi, tutto come sempre nell’ottica di orto biologico. Trovate quindi a vostra disposizione un utile calendario dei lavori con consigli e suggerimenti. Facendo le cose al momento giusto sicuramente sudore e fatica saranno ripagati da grandi soddisfazioni e buonissimi ortaggi sani. Semine, lavori e trapianti si basano su un clima tipo quello della pianura Padana, chi fa orto in zone più calde o più fredde, magari in montagna, potrà usare le indicazioni come una traccia, rapportandole al suo caso specifico.
Calendario delle raccolte
Il calendario delle raccolte è importante per l’orto domestico, programmando in maniera razionale e con semine scalari le coltivazioni dell’orto è possibile avere sempre verdura fresca e auto prodotta da portare in tavola. Vi spiego quindi ogni mese cosa è possibile raccogliere nell’orto, senza ricorrere a serre riscaldate, queste indicazioni sono utili in particolare per chi fa l’orto domestico sotto casa: nelle coltivazioni famigliari è bello programmare le semine secondo i consumi della famiglia.
Il calendario del frutteto
Anche le piante da frutto hanno una serie di lavori scanditi dal passare del tempo. Scopriamo insieme il giusto periodo per potature, concimazioni e altri lavori da fare nel frutteto sul nostro calendario per le piante da frutto.
Il calendario lunare
Quanto incide la luna nell’agricoltura? È importante seminare nella giusta fase lunare?
Queste domande non hanno una risposta certa. Molte tecniche di coltivazione, dall’orticoltura tradizionale, legata alla saggezza dei nonni, fino alla biodinamica ritengono che per uno sviluppo corretto delle piante si debba tener conto della luna, ma non ci sono prove scientifiche di un effetto reale del satellite in agricoltura. Mese per mese trovate anche su Orto da Coltivare il calendario lunare, per darvi modo di seguire queste indicazioni. In questa sede vi lascio alcuni elementi basilari che possono essere consigli utili per chi per la prima volta si approccia a questa tematica.
Luna calante
La luna calante (fase a seguire il giorno di luna piena) è la fase in cui la terra è recettiva, per questo si consiglia di seminare ortaggi da radice. E’ il momento anche di raccogliere aglio e cipolle (comunque tutti gli ortaggi a bulbo) e in generale tutti gli ortaggi da conservare a lungo. Inoltre la tradizione indica che in questa fase deve avvenire la semina di tutte quelle piante che non vogliamo veder andare a seme (ad esempio il basilico, tutti i cavoli, le insalate da cespo, spinaci, sedano, finocchi). Siccome è la fase in cui si dice che le forze siano nella terra è quella indicata dal calendario lunare per la maggior parte dei trapianti di piantine da orto. Sempre in luna calante si vendemmia e si miete e si fanno potature e taglio legna.
Luna crescente
La luna crescente invece è indicata per la maggior parte delle semine, infatti sembra che in questa fase le energie vadano verso l’alto, privilegiando tutto quello che è fuori dalla terra, dando una spinta allo sviluppo delle piante. Secondo il calendario lunare dell’orto si seminano ad esempio pomodori, cetrioli, insalate da taglio, carote, zucca, zucchina, melanzane, peperoni, ravanelli, fagioli e fagiolini. Come raccolte si privilegiano gli ortaggi da consumare freschi.
Rosa Leone
Come si fa ad scaricare qualche documento anche in pdf?sarei interessata
7 Aprile 2021
RispondiCiao, in alto alla pagina trovi il banner da cliccare per scaricare il calendario pdf.
8 Aprile 2021
RispondiRaffaele
Molto utili a dettagliato BRAVISSIMI
20 Gennaio 2021
Rispondimercati steno
complimenti : calendario bello, chiaro, completo e sintetico!!!!!!!!!!!!! bravi, grazie Steno
2 Dicembre 2020
Rispondigiuseppe
Ciao,
Sto cercando di imparare e gironzolando sul web mi sono imbtattuto qua.
Avrei una domanda preliminare perche’ avrei intenione di seguirvi:
Qule poco che faccio, intanto, lo faccio con piantine, per seguire i vostri calendari, consigli e quant’altro devo fare riferimento ai ” trapianti” ?
grazie..
🙂
Giuseppe.
Palermo.
30 Luglio 2020
RispondiCiao Giuseppe, ti confermo che se parti dalle piantine si tratta di trapianto, se parti da semi si parla di semina. Siccome sei dalla Sicilia ti consiglio di scaricare la tabella di semina, che rispetto ai calendari ha anche una versione “sud” realizzata con la collaborazione di tanti ortisti anche siciliani, visto che i calendari che si trovano in giro sono tutti pensati per l’Italia in generale e quindi gli orti delle zone meridionali hanno tempistiche un po’ diverse.
31 Luglio 2020
RispondiGIUSEPPE SCARANO
Buon giorno sig.Matteo mi permetto di fargli notare che tra le tabelle di semina è il calendario 2020 le semine : RAPANELLI,FINOCCHI,FAGIOLINI,PEPERONI,PREZZEMOLO ECC, non coincidano le fasi lunare.
desidererei sapere qual’è la fase lunare corretta.
Grazie per tutte l’informazioni che fornite a noi dilettanti dell’orto.
Cordiali Saluti.
Giuseppe
1 Aprile 2020
RispondiBuongiorno Giuseppe. Verificando mi pare che le informazioni siano coerenti. (ortaggi da radice, come i rapanelli: calante, ortaggi da frutto come peperoni: crescente, ortaggi che non si vuole vadano a seme (come i finocchi): calante). Il prezzemolo è controverso (crescente per stimolare la germogliazione, calante per evitare che vada a seme).
2 Aprile 2020
RispondiCosimo Casimiro
Troppe chiacchiere e poche cose veramente utili e pratiche in campo aperto.
25 Marzo 2020
RispondiMi spiace tu la pensi così, ma rispetto il tuo pensiero. Se hai domande su temi specifici comunque posso provare a rispondere volentieri.
25 Marzo 2020
RispondiLeonardo
Salve, ho deciso da poco di iniziare a dedicarmi all’orto, pensavo di iniziare con una cosa molto piccola visto che non so nulla e sono completamente alle prime armi. Vorrei chiedere due cose: il vostro calendario delle semine tiene anche conto del tipo di clima ? Ovvero elenca le semine adatte per i vari tipi di località? (Sono delle parti della Lombardia, al confine con la svizzera). Avete libri da consigliare che possano fare al caso mio ? Grazie
18 Gennaio 2020
RispondiCiao Leonardo, il calendario è indicativo, pensato sulla pianura Padana e non si differenzia su diverse zone. Ti segnalo però che puoi scaricare la tabella di semina che è invece studiata su tre zone (nord, centro, sud).
Come libri ti consiglio sicuramente il manuale di Accorsi e Beldì sull’orto biologico e quello di Luca Conte. Utilissimo anche “difendere l’orto con rimedi naturali“.
19 Gennaio 2020
RispondiAnnadomenica Pietrinferni
E’ interessante il vostro calendario , gradirei sapere come trattare i miei pomodori che stanno arricciando le foglie?Grazie
10 Luglio 2019
RispondiCiao. Per prima cosa dovresti capire la causa dell’arricciamento. Mi viene difficile consigliarti senza vedere le piante. Controlla che non ci siano piccoli insetti nella pagina inferiore che succhiano la linfa della foglia, valuta se oltre ad arricciarsi le foglie ingialliscono o presentano chiazze brunastre.
11 Luglio 2019
RispondiAgata
Grandi ragazzi!!!???
1 Luglio 2019
RispondiArrigo
Scusate la mia ignoranza ma ….il Calendario delle semine, DOVE E’
22 Maggio 2019
RispondiCiao Arrigo. Hai due possibilità. Puoi scegliere il mese di cui vuoi leggere le semine nella pagina del calendario semine, oppure scaricare il calendario pdf di quest’anno.
22 Maggio 2019
RispondiAnica
Salve. Avrei bisogno di aiuto.Abito in un zona alta 600m. Cosa mi consigliate come agricoltura? Abbiamo in circa 400m di terreno.Grazie mille
11 Marzo 2019
RispondiCiao Anica, mi spiace ma la richiesta è troppo vaga. Bisognerebbe saperne molto di più (tipo di terra, esposizione, clima della tua zona,…) per sapere quali coltivazioni sono più adatte al tuo suolo. In 400 metri secondo me ci puoi fare un buon orto abbondante e vario, come superficie da reddito direi che è troppo poco.
11 Marzo 2019
RispondiOrnella Maggi
Grazie per questi consigli bellissimi, ho un pò di terra e mi piace molto fare l’orto vorrei anche comprare le sementi biologiche che ho tanto cercato. Ciao, Ornella
14 Marzo 2018
RispondiMichele Ranieri
Continuate così.
16 Ottobre 2017
RispondiSilvio DEgidio
alle piante dei pomodori ci si levano il fogliame ?
18 Giugno 2017
RispondiAl pomodoro si può effettuare la sfemminellatura: una potatura che prevede di togliere i germogli all’ascella fogliare. Non si levano altre foglie.
18 Giugno 2017
RispondiIVO BERTASO
INTERESSANTE
5 Giugno 2017
RispondiCristina
Ciao a tutti, desidero avere il calendario delle semine visto che quest’anno mia figlia ha piu di mille metri di terreno da coltivare 😉
20 Febbraio 2017
RispondiBuongiorno Cristina, scarica pure il nostro calendario pdf dove trovi semine e lavori.
21 Febbraio 2017
RispondiMaria
Ciao sono felicissima di aver fatto la vostra conoscenza, desideravo chiedervi se avete un calendario dei trapianti delle piantine orticole perché mia madre preferisci acquistare le piante e metterle a dimora nel suo orticello in giardino.
Grazie Maria
24 Ottobre 2016
RispondiCiao Maria, tieni d’occhio il sito, appena riesco faccio anche un calendario dei trapianti.
25 Ottobre 2016
Rispondibertoncini domenico
il mio pensiero è che la luna nelle semine non incide niente.Tutte le piante da cespo sono tenute a fiorire.Se la pianta trova un terreno fertile in poco tempo e pronta per essere consumata,mentre trovando un terreno poco fertile stenta a crescere ed essendo poco rigogliosa pero ormai avanti nel tempo e tenuta a METTERE .Un detto paesano dice che se il natale cade di lunedì allora in tutti i lunedì si puo seminare.
DOMENICO BERTONCINI
21 Maggio 2016
RispondiMaria teresa
Grazie dei preziosi consigli
11 Gennaio 2016
Rispondielisabetta mura
per favore avrei bisogno delle schede riguardanti i mesi di settemre, ottobre, novembre e dicembre.
Grazie infinite e complimenti per il vostro splendido sito!
24 Agosto 2015
RispondiGrazie per i complimenti Elisabetta. Le schede le pubblichiamo man mano, a breve arriva settembre… Scrivere il sito non è il nostro lavoro, lo facciamo con passione nel tempo libero, per cui non sempre stiamo dietro a tutto. A presto e buona coltivazione!
27 Agosto 2015
RispondiLucia Boscariol
mi piace tanto di sapere come coltivare fiori e spie e la verdura
4 Luglio 2015
Rispondi