Iscriviti e inizia subito
L’iscrizione al corso non ha limiti di tempo: potrai guardare le lezioni quando vuoi e quante volte vuoi.
Puoi anche regalare il corso.
Cosa imparerai
Le nozioni base della potatura, spiegate con un approccio semplice e pratico.
L’osservazione della pianta, con l’aiuto di illustrazioni botaniche impareremo a riconoscere rami e gemme.
La potatura di allevamento, fondamentale per impostare da subito le piante correttamente.
La potatura verde estiva, importantissima per la salute della pianta e troppo spesso trascurata.
Il corso include
Bonus speciali
49 Video lezioni di Pietro Isolan (oltre 10 ore di filmato)
33 Tavole illustrate da Giada Ungredda
Dispense PDF di tutto il corso
La Tabella-Calendario dei lavori da fare
Cosa ottieni con l’iscrizione
VIDEO + ILLUSTRAZIONI + DISPENSE
Accesso A VITA a tutti i materiali
Corso 100% online, sempre disponibile
Servizio Domanda-Risposta con Pietro Isolan
Aggiornamenti futuri, per sempre inclusi
Potrai rivedere le lezioni in ogni momento, da qualsiasi dispositivo connesso. Anche mentre stai potando le tue piante.
Docente del corso
Programma del corso
01. Nozioni generali
- 1.1 – Perché potare (5:44)
- 1.2 – Diversi tipi di potatura (5:59)
- 1.3 – Scegliere il periodo giusto (5:24)
- 1.4 — Classificazione (3:47)
02. Osservare la pianta
- 2.1 – Le gemme (3:43)
- 2.2 – I germogli (5:28)
- 2.3 – I rami (6:55)
- 2.4 — La chioma (6:36)
- 2.5 — Portinnesto e marze (5:45)
03. Il taglio
- 3.1 – Quali attrezzi usare (11:27)
- 3.2 – Manutenzione attrezzi (15:57)
- 3.3 – Fare un taglio corretto (15:28)
- 3.4 – Tipi di taglio (13:30)
04. Lavorare in sicurezza
- 4.1 – Prevenzione infortuni e DPI (3:27)
- 4.2 – Potare in altezza (9:29)
05. Potatura e salute della pianta
- 5.1 – Potare per prevenire problemi (3:27)
- 5.2 – Errori da non fare (5:20)
- 5.3 – Disinfettare gli attrezzi (9:29)
- 5.4 – Disinfettare i tagli da potatura
06. Potatura di allevamento
- 6.1 – Cos’è la potatura di allevamento (5:25)
- 6.2 – Principali forme di allevamento (10:17)
- 6.3 – Il vaso (7:17)
- 6.4 – Esempi di potatura a vaso (3:24)
- 6.5 – Fusetto e palmetta (3:18)
07. La potatura verde
- 6.1 – Cos’è la potatura verde (3:47)
- 6.2 – Pianta per pianta (3:42)
- 6.3 – Diradare i frutticini (3:15)
- 6.4 – Esempi di potatura a vaso (3:24)
- 6.5 – Fusetto e palmetta (3:18)
08. Piante drupacee
- Regole generali (3:38)
- Pesco (23:21)
- Pesco, potatura verde (4:41)
- Ciliegio (18:21)
- Susino (21:21)
- Albicocco (22:36)
- Mandorlo (23:31)
09. Piante pomacee
- Regole generali (3:25)
- Melo (18:15)
- Melo, secondo esempio (13:57)
- Pero (11:25)
- Cotogno (17:08)
10. Olivo
- Regole generali (8:58)
- Un altro esempio (23:00)
- Come fare i tagli (9:10)
- La potatura verde
11. Vite
- Regole generali (19:32)
- La vite a pergola (11:11)
- Potatura d’allevamento (cordone speronato)
- Potatura verde della vite
12. Agrumi
- Regole generali (9:35)
- Il limone (9:27)
13. Altre piante da frutto
- Kaki (24:16)
- Potatura verde del kaki (7:02)
- Fico (10:31)
- Melograno (11:34)
- Nocciolo (16:24)
- Noce (17:01)
- Gelso (13:18)
- Castagno (13:23)
- Nespolo giapponese (7:45)
- Actinidia o kiwi (22:48)
- Lampone (5:14)
14. Il secondo anno di potatura
- 14.1 – Susino (13:16)
- 14.2 – Pesco (11:10)
- 14.3 – Melo (10:35)
15. Dopo aver potato…
- 15.1 – Osserviamo l’emissione di fiori e germogli (5:52)
- 15.2 – Gestire le ramaglie (10:12)
Risorse utili
- Glossario
- Calendario di potatura
- I consigli di Pietro su quali attrezzi comprare
- Dispense PDF
- Tavole illustrate da Giada Ungredda
- Bibliografia e approfondimenti
Anteprima gratuita
Guarda subito 5 lezioni del corso gratis:
- 1.1 – Perché potare
- 3.3 Come fare un taglio corretto
- 5.3 Disinfettare gli attrezzi
- 8.2 La potatura del pesco
- [Scheda illustrata] – Il ciliegio
FAQ
Se hai altre domande, scrivici.
A chi si rivolge il corso?
Il corso è per chi ha un frutteto o anche solo qualche pianta da frutto in giardino e vuole imparare a prendersene cura.
POTATURA FACILE è pensato per essere comprensibile anche a chi parte da zero, è adatto a neofiti come anche a chi ha già un po’ di esperienza e vuole migliorarsi confrontandosi con un esperto.
Quali piante vengono mostrate nel corso?
Il corso contiene lezioni teoriche e concetti generali per comprendere la potatura e 15 specie fruttifere spiegate una a una (pesco, susino, albicocco, mandorlo, ciliegio, pero, melo, cotogno, olivo, vite, kaki, fico, melograno, nocciolo, lampone), oltre a una lezione sugli agrumi.
Le schede con le illustrazioni botaniche rappresentano 5 piante (pesco, melo, pero, fico, kaki).
Per quanto tempo avrò accesso ai video?
L’accesso al corso non ha limiti di tempo. Avrai sempre accesso ai materiali, inclusi eventuali aggiornamenti. Potrai guardare le video lezioni quante volte vorrai e scaricare le risorse pdf.
Quando si svolgeranno i corsi?
Le lezioni sono registrate, per cui decidi tu quando vedere ogni lezione. Potrai anche rivedere più volte i video, senza limitazione.
Posso scaricare i video?
I video non sono scaricabili, ma potrai guardarli ogni volta che lo vorrai. Il riassunto schematico delle lezioni e le altre risorse pdf invece possono invece essere scaricate.
Posso pagare con Pay Pal?
Il sistema accetta sia PayPal che le principali carte di credito. Il corso è ospitato da Teachable, tra le migliori piattaforme didattiche online a livello internazionale. Questa piattaforma permette pagamenti sicuri in Euro con carta di credito, via Stripe. PayPal viene accettato solo in Dollari per scelta di Teachable. L’acquisto con PayPal si esegue senza problemi: basta selezionare l’opzione di pagamento in Dollari. A convertire le valute ci pensa automaticamente PayPal.
Avrò diritto ad aggiornamenti futuri?
Sì. Con l’iscrizione si ha diritto a ogni futuro aggiornamento, senza nessun pagamento aggiuntivo.
Che dispositivo serve per vedere i video?
Il corso è accessibile da Smartphone, Tablet e computer. Richiede una connessione internet.