Insetti, larve e parassiti dell’orto

Nell’orto biologico c’è sempre vita brulicante ed è giusto così. Molti insetti come le coccinelle e le api sono i benvenuti, perché ci danno una mano nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle piante e quindi delle verdure. Ci sono però anche diversi parassiti che attaccano le piante da orto, cibandosi di foglie, radici o frutti, bisogna imparare a riconoscerli e a prendere le giuste contromisure.

Facciamo attenzione però ad approcciarci sempre con rispetto alle forme di vita presenti nel nostro ambiente coltivato: i pesticidi non sono la soluzione, la gran parte degli insetti sono innocui per le piante e in ogni caso ogni elemento in natura ha un ruolo. Andiamo a vedere quali sono gli insetti e le larve nocivi per l’orto e come si possono combattere in orticultura biologica.

Guida

Guida agli insetti dell’orto

Le piante dell'orto possono essere attaccate da vari insetti fitofagi, ma ci sono anche insetti utili che concorrono a proteggerle, predando i parassiti. Scopriamo di più sugli insetti che troviamo tra le colture e su come proteggere l'orto con metodi naturali.

Aggiornato il 27.06.2025

Gli insetti utili

Non ci sono solo parassiti: gli insetti hanno una serie di ruoli importanti nell’orto e in generale nell’ecosistema.

Approfondimento: il ruolo degli insetti

L’impollinazione non potrebbe avvenire senza il prezioso lavoro di api, bombi e altri pronubi, mentre ci sono insetti come le coccinelle che lavorano per difendere le piante dai parassiti.

Per questo motivo nello studiare i metodi di difesa del nostro orto dobbiamo sempre fare attenzione a intervenire con cautela e nel rispetto dell’ambiente, senza operare distruggendo ogni forma di vita con trattamenti pesticidi.

Possiamo anche decidere di introdurre in campo insetti antagonisti che facciano da predatori ai parassiti. Anche questo è un metodo decisamente interessante in ottica di lotta biologica.

Le lumache

I gasteropodi non sono propriamente insetti, ma per semplicità vengono inclusi. Chiocciole, lumache e limacce sono decisamente fastidiose per l’orto, voraci verso foglie e piantine. Si combattono con esche avvelenate (lumachicidi) oppure si tengono lontane con metodi naturali. Se usate la lumachina assicuratevi che sia biologica. Approfondisci: difendere l’orto dalle lumache.

Gli insetti fitofagi più comuni

Larve di lepidotteri: agrotidi e nottue. Sono insetti presenti nel terreno come larve, escono di notte per procurarsi il cibo, si combattono col il bacillus thuringiensis, insetticida consentito in agricoltura biologica. Approfondisci: combattere i lepidotteri.

Elateridi o ferretti. Sono dei coleotteri antipatici soprattutto in fase larvale, questi vermetti vanno a cibarsi di tuberi, bulbi e radici delle piante e rovinano ad esempio le patate. Per difendere l’orto biologico dagli elateridi si usano come esca pezzi di patata e si prevengono con la pacciamatura. Approfondisci: difendere l’orto dagli elateridi.

Afidi o pidocchi delle piante. Sono degli insetti molto piccoli che succhiano la linfa dalle piante dell’orto. Sono fastidiosi perché rilasciano una sostanza zuccherina chiamata melata che provoca spesso la fumaggine, malattia crittogamica, inoltre spesso trasmettono virosi alle piante. Le formiche spesso portano gli afidi sulle foglie, per cui in presenza di formiche cercate anche questi piccoli insettini. Approfondisci: difendersi dagli afidi.

Nematodi galligeni. Anche se non si tratta di insetti, qusti organismi danneggiano i tessuti delle piante, si combattono con piante nematodicide come senape bianca o tagete, che hanno un’azione biofumigante. Possono essere uccisi con la solarizzazione. Approfondisci: la lotta ai nematodi.

Grillotalpa. E’ un insetto lungo circa 5 cm, scava gallerie e si ciba di tuberi e radici delle piante, può trasformarsi in un vero flagello per le coltivazioni. Si combatte con delle trappole, si previene distruggendo gallerie e nidi con la lavorazione del terreno. Approfondisci: la lotta la grillotalpa.

Dorifora. Coleottero che attacca le solanacee, si combatte prevalentemente con il controllo manuale, che deve essere tempestivo, attacca soprattutto le patate. Approfondisci: combattere la dorifora.

Larve di oziorinco. Ecco un coleottero che può arrecare grande danno alle colture, approfondisci come difendersi dall’oziorrinco.

Larve di maggiolino. I maggiolini sono altri fastidiosi coleotteri, le larve stanno nel terreno e si nutrono delle radici delle piante da orto e da vaso.

Mosca bianca o Aleurodide. Questa mosca si comporta in modo simile agli afidi e si riproduce velocemente, si combatte con la lotta biologica. Approfondisci la difesa dalla mosca bianca.

Ragnetto rosso. Un piccolissimo acaro che infesta le foglie di diversi ortaggi, come fagioli, melanzana o pomodoro. Approfondisci la lotta la ragnetto rosso.

Cocciniglia. Pidocchietti simili agli afidi che attaccano le piante a fusto legnoso. Ecco come riconoscerla e come difendersi.

Formiche. Rubano i semi e portano gli afidi sulle piante, vale la pena sapere come allontanare le formiche dall’orto.

Cavolaia. Antipatica farfalla che depone le uova su cavoli e cavolfiori, lasciando le larve a distruggere il raccolto. Per approfondire vi raccontiamo come allontanarla in modo naturale.

Cimici. Antipatiche perché punzecchiano i frutti del pomodoro e attaccano le foglie di vari ortaggi. Ecco come difendersi dalla cimice.

Altiche. Piccoli coleotteri, meglio noti come pulci di terra, attaccano le crucifere soprattutto e si combattono con piretro.

Oltre a questi insetti che danneggiano le piante vi è poi un parassita molto fastidioso per l’orticoltore: la zanzara che punge chi lavora nel campo d’estate, le strategie contro le zanzare sono varie, dagli insetticidi naturali alle trappole.

pidocchi delle piante

Gli insetti pianta per pianta

Andiamo a vedere per ogni coltura dell’orto quali sono i principali parassiti a cui fare attenzione:

Oltre agli insetti che colpiscono le piante dell’orto su Orto Da Coltivare trovate approfondimenti sui vari insetti che colpiscono il frutteto.

difesa solabiol

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter