dorifora patata
Insetto

Combattere la dorifora della patata

La dorifora è un parassita che attacca spesso le piante di patata e melanzana, possiamo individuare facilmente i coleotteri adulti a strisce gialle e nere, ma anche le larve e le piccole uova sotto le foglie.

Aggiornato il 30.06.2025

Dorifora della patata Leptinotarsa decemlineata

  • Colture colpite Patata
    Melanzana
    Altre solanacee
  • Sintomi Coleotteri, larve e uova sulla pianta
  • Rimedi preventivi Rotazione delle colture
    Polveri di roccia
  • Trattamenti Rimozione manuale
    Spinosad
    Piretro
  • Periodo di attacco da Maggio a Luglio

La dorifora è un coleottero di origine americana, una volta arrivato in Europa non ha trovato nemici naturali e si è quindi diffuso, diventando un problema per le coltivazioni. Nell’orto attacca in particolare le piante della famiglia delle solanaceae, come patata e melanzana.

Questo insetto ha diverse metamorfosi: dalle uova passa allo stato larvale fino a diventare l’adulto, un coleottero giallo e nero. Per svernare si rifugia sottoterra, esce quando la temperatura del terreno supera stabilmente i 10-12 gradi, lo troviamo solitamente a maggio in cerca di cibo.

Una dorifora adulta guidata dall’odore è in grado di percorrere fino a 300 metri per raggiungere le piante solanacee di cui è ghiotta, dopo aver mangiato inizia a volare, si accoppia e depone le uova sul lato basso delle foglie di una pianta sana.

Se vogliamo difendere le piante è importante conoscere i vari insetti parassiti delle patate, tra cui la dorifora è certamente uno dei più diffusi, e insieme alla tignola delle patate rappresenta il maggior pericolo.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Riconoscere le larve e gli adulti

La dorifora è un insetto che si riconosce facilmente:

  • La larva è semplicissima da individuare sulle foglie di patata: si tratta di insetti mollicci tra il rosso e l’arancione, dalla pancia rigonfia, con testa e tubercoli neri. Le sue dimensioni sono di circa 1,5 cm di lunghezza. Le larve di dorifora si trovano più spesso nella pagina inferiore della foglia, ma essendo abbastanza grandi non è difficile individuarle controllando la pianta, anche perché si incontrano in genere in gruppo.
  • L’adulto è poco più piccolo della sua progenie, generalmente intorno al centimetro di lunghezza, e si caratterizza per il corpo giallo rigato di nero, la forma è quella di un tipico coleottero. Essendo volanti è più difficile scorgere gli adulti ma sono insetti gialli e neri davvero semplici da identificare.
  • Le piccole uova gialle si possono trovare appiccicate alle foglie, come le larve sulla pagina inferiore.
la dorifora adulta

Danni portati dalla dorifora

Questo coleottero fitofago danneggia le piante solanacee, rivolgendo in particolare le sue attenzioni alle patate, sua pianta prediletta, e in seconda battuta alle melanzane e ai pomodori.

Sia la dorifora adulta che l’insetto in fase larvale si cibano di foglie, se si lasciano proliferare nell’orto possono compromettere la vitalità della pianta infestata e defogliare rapidamente le altre solanacee presenti. Quando l’insetto è adulto può spostarsi facilmente tra piante e anche da un campo all’altro.

Il ciclo dell’insetto arriva a due o tre generazioni l’anno, i maggiori danni si riscontrano in genere a maggio, con la prima nascita di larve.

Prevenire gli attacchi dell’insetto

L’unico sistema di prevenzione della dorifora è la rotazione delle colture. Sulle dimensioni di un piccolo orto familiare però questo metodo non può dar molti risultati: se si spostano le patate di pochi metri il coleottero adulto le raggiunge senza difficoltà. Per colture su maggior scala è invece importante non ripetere piante solanacee su uno stesso terreno, in modo da non attrarre dorifore. L’impiego di polveri di roccia può scoraggiare la dorifora.

bentonite Trattamento Caolino, zeolite, bentonite: farine di roccia di Sara Petrucci

Eliminare le dorifore

Il controllo manuale. La lotta alla dorifora in un piccolo orto biologico si fa in primo luogo con controlli manuali, questo semplicissimo metodo funziona molto bene sulle larve, l’importante è prendere per tempo l’infestazione. Se si ispezionano con cura le piante durante il mese di maggio si può intercettare la prima generazione di coleotteri neonati e rimuoverli, tenendo sotto controllo l’insetto senza fare alcun trattamento.

I tacchini. I tacchini sono ghiotti di dorifore e possono aiutare l’orticoltore che ne abbia un piccolo allevamento nel ripulire le coltivazioni da questi coleotteri.

Il metodo dell’esca. Un buon sistema per far venire allo scoperto le dorifore presenti nella zona è quello di forzare la crescita anticipata di una pianta di patate, che deve esser tenuta riparata al caldo, in modo che a inizio maggio sia già formata e possa essere portata nell’orto. Le dorifore saranno attratte da questa “primizia” e infesteranno la pianta, che funge da esca per permetterci di scovare ed eliminare i coleotteri.

Insetticidi contro la dorifora

Come insetticidi in agricoltura biologica contro la dorifora è possibile usare il piretro, lo spinosad, il bacillus thuringensis, e l’olio di neem. Tutti e tre i trattamenti possono uccidere la dorifora e sono permessi nelle coltivazioni naturali.

Si tratta di un coleottero che ben si adatta agli insetticidi, creando discendenze sempre più resistenti. Questo rende l’eliminazione manuale di maggio ancora il miglior modo per difendere le patate e le altre colture dalla dorifora.

Comunque ecco gli insetticidi che possiamo mettere in campo

  • Il piretro ha il difetto di agire solo per contatto, non è semplice scovare e colpire gli adulti, inoltre si tratta di un prodotto che benché di origine naturale ha una tossicità e può uccidere anche api e coccinelle.
  • Lo spinosad ha stessi pregi e difetti del piretro, contro la dorifora è molto efficace ma bisogna usarlo con cautela, inoltre dal 2023 non è disponibile per la vendita agli hobbisti senza patentino, seppur consentito in agricoltura biologica.
  • L’olio di neem come il piretro colpisce per contatto, è meno efficace ma anche meno tossico per l’ecosistema.
  • Il bacillo invece è adatto solo ad ammazzare le larve, su queste è molto efficace nel bloccare il loro apparato digerente provocandone la morte, mentre non ha effetto sugli esemplari adulti. Esistono diversi ceppi di bacillus thuringiensis, il migliore per la lotta alla dorifora è quello varietà tenebrionis, ma si può usare anche il più diffuso kurstaki.

Metodi di lotta biologica

Esistono anche due metodi di lotta che prevedono l’inserimento nell’ambiente di agenti naturali ostili al coleottero:

  • L’uso di Beauveria bassiana, fungo antagonista in grado di far morire l’insetto.
  • L’imenottero Edovum puttleri, che si nutre delle uova di dorifora ed è quindi utile a fermare la proliferazione.
patate coltivate Guida Quali insetti attaccano le patate di Sara Petrucci
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (7)

    Scrivi un commento
    • Davide

      Buongiorno Matteo. Contro la dorifora e le uova si può usare la zeolite ?e se c’è la fioritura ?grazie buona giornata

      22 Maggio 2024

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Davide, si!
        Solo che non è detto sia sufficiente a scoraggiare il coleottero.

        28 Maggio 2024

        Rispondi
    • paolo

      Paolo, val Nerina, io ne semina 10 mass.20kg, certo che chi ne semina qualche ettaro è costretto a rimedi più veloci ed efficaci…

      13 Giugno 2022

      Rispondi
    • ASSOCIAZIONE ORTI IN CITTA -NANO VANNI

      siamo una associazione “orti in citta”con 180 orti di 50metri quadri ciasuno non abbiamo mai voluto che si seminassero le patate per la dorifera che andrebbe anche sulle melanzane e pomodori vista la vicinanza degli ortii tutti cofinanti fra loro. Adesso qualcuno vuole mettere le patate che poi andrebbero trattate per la dorifera e altri parassiti dato che la nostra cultura dovrebbe essere BIOLOGICA CHIEDO se conviene fare questo esperimento con il rischio di rovinare le altre colture

      il presidente NANO VANNI

      14 Marzo 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Sicuramente le patate possono essere attrattive per la dorifora, che poi andrà a toccare anche le melanzane (più che i pomodori). Detto questo come scritto in questo articolo la dorifora si può contrastare con metodi naturali, quindi volendo impegnarsi si può seminarle.

        16 Marzo 2021

        Rispondi
    • Arianna

      Anche io ho la dorifora sulle piante di melanzana. Io la sto esportando manualmente. Grazie mille. Articolo ben fatto.

      6 Luglio 2019

      Rispondi
    • Aldo

      Gli articoli sono chiari e sufficienti per avere le risposte fichieste.
      Grazie

      18 Marzo 2016

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è una pianta da orto, caratterizzata dal bel ciuffo verde. Scopriamo come coltivarla con metodi naturali per ottenere finocchi perfetti.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter