
Coltivazione
La semina delle patate: periodo e fase lunare
Le patate sono una delle più importanti colture dell'orto, tutto inizia con la fase di semina in cui si pongono nel terreno ben lavorato i tuberi.

Nel caso della patata si vanno a piantare direttamente i tuberi stessi, quindi non sarebbe corretto parlare di “semina”, si tratta piuttosto di una moltiplicazione per talea, ma tanto vale adeguarsi alla parlata comune.
La pianta di patate arriva a fioritura ed è in grado di produrre anche i semi veri e propri, li si trova in quelle piccole bacche tonde che si trovano verso la fine della coltivazione. I semi non sono però molto utilizzati, per comodità si preferisce mettere i tuberi a dimora.
Il momento della semina è importante: bisogna saper scegliere il periodo giusto, qualcuno guarda la fase lunare, altri solo le temperature. Inoltre si devono porre i pezzi di patata alla distanza e profondità corrette. Andiamo quindi ad approfondire come avviene l’impianto, mentre chi vuole seguire l’intero ciclo colturale può leggere la guida dedicata alla coltivazione della patata.
Quando seminare le patate
Il periodo di semina corretto per le patate, come per tutte le piante dell’orto, dipende dal clima, per questo può variare da una regione all’altra. In genere il momento migliore per mettere in campo i tuberi è la primavera, per cui in gran parte dell’Italia si piantano a partire da metà marzo. La tradizione contadina infatti indica il giorno di San Giuseppe (19 marzo) come designato a questa operazione agricola. Il periodo di semina varia anche in relazione alla varietà di patate da seminare: ne esistono a ciclo colturale più tardivo o precoce.
Per essere precisi bisogna tener conto delle temperature piuttosto che della data del calendario: devono aver superato i 10 gradi (anche come minime notturne non deve mai andare sotto gli 8 gradi), l’ideale sarebbe un clima compreso tra i 12 e i 20 gradi, anche il caldo eccessivo non è indicato.
Il momento di semina come dicevamo varia a seconda della zona: nel nord Italia meglio metterle tra fine marzo e inizio giugno, al centro da febbraio a maggio. Nelle zone più calde oltre alla classica semina primaverile, consigliata tra febbraio e marzo, si può praticare anche una semina autunnale, piantando patate tra settembre e ottobre per coltivarle nel periodo più freddo.
La fase lunare adatta alla semina delle patate
Molti orticoltori ritengono che la luna abbia un influsso sulle attività agricole e che di conseguenza il momento della semina debba essere determinato anche dal calendario lunare, questo interessante tema può essere approfondito leggendo l’articolo sulla luna in agricoltura e visionando poi il calendario delle fasi. Benché non ci siano evidenze scientifiche si tratta di una pratica ancora oggi molto diffusa e la luna è ancora riferimento per la maggior parte dei contadini, la piantagione delle patate non fa eccezione.
Tornando alle patate per chi volesse piantarle nella corretta fase lunare la tradizione indica di farlo con luna calante, la teoria è che le linfe circolanti nella pianta siano stimolate ad andare verso la parte aerea durante la fase crescente, mentre la fase calante favorisce la parte sotterranea, dirottando lì molte energie. Essendo i tuberi che vogliamo raccogliere prodotti nel sottosuolo conviene quindi piantarli con luna calante.
Distanze e profondità di semina
I tuberi di patata vanno messi a 10 cm di profondità, si può tracciare facilmente con la zappa un solco che consente di mettere le patate a dimora più o meno a questa misura. Le file vanno distanziate tra loro 70/80 centimetri, mentre lungo la fila conviene disporre le patate a una distanza di 25/30 centimetri l’una dall’altra. Questo è il sesto d’impianto che consiglio perché permette di passare tra le file e lascia alle piante abbastanza spazio da avere luce. Una semina troppo fitta può portare a una minor circolazione d’aria che spesso causa malattie alle piante.
Tagliare i tuberi da seme
Le patate si piantano mettendo in campo i tuberi, questi non devono essere necessariamente utilizzati interi: se le patate sono abbastanza grandi (ovvero di peso superiore ai 50 grammi) possono essere divise, moltiplicando la semente. La regola da tener presente è che ogni pezzo pesi almeno 20 grammi e abbia un minimo di due gemme.
Eventualmente si può tenere le patate in un luogo luminoso qualche settimana prima della piantagione, in modo che sviluppino i germogli, facilitando l’operazione di taglio. Si tenga presente che il grosso delle gemme sta su un lato, bisogna tagliare facendo spicchi nel senso giusto, per evitare di ottenere pezzi privi di “occhi”. I tagli devono essere netti e si effettuano almeno 24 ore prima di impiantare i tuberi, per dar modo alla patata di rimarginarsi.
Come si seminano le patate
Per seminare le patate bisogna in primo luogo preparare il terreno: conviene vangarlo a fondo perché si presenti smosso e drenante. Può essere utile concimarlo con letame maturo, conviene metterlo circa un mese prima dell’impianto, incorporandolo con la zappa allo strato superficiale del suolo.
A questo proposito due approfondimenti importanti:
L’operazione di impianto in sé è semplicissima: con la zappa si traccia il solco, che deve seguire le distanze del sesto di impianto. In solco si può mettere una spolverata di cenere di legna (fonte di potassio) o dell’humus di lombrico, ma si può anche decidere di accontentarsi della concimazione di fondo già effettuata. Si pongono quindi i tuberi alla giusta distanza senza curare il verso in cui cadono, è importante però fare attenzione a non rompere eventuali germogli, si copre infine con la terra di risulta.
Si può anche decidere invece che scavare di mettere le patate sul terreno e spalare la terra sopra fino a coprirle, coltivandole in questo modo leggermente rialzate. Questo metodo è particolarmente utile in presenza di terreno pesante.
Scegliere le patate da semina
Per l’impianto si possono usare patate qualsiasi, anche quelle acquistate come ortaggio, ma i migliori risultati si ottengono con patate da semina di varietà selezionate, oppure scegliendo di preservare le proprie patate da un anno all’altro.
Ci sono molte varietà interessanti di patate, perfino patate a pasta rossa oppure viola.
Vi consiglio di guardare le patate proposte da Agraria Ughetto, che da anni seleziona le migliori varietà disponibili. Se volete acquistare dal sito c’è anche uno sconto disponibile, al momento del carrello mettete il codice sconto ORTODACOLTIVARE.
Acquista le patate da semina
Vi consiglio di guardare le patate proposte da Agraria Ughetto, che da anni seleziona le migliori varietà disponibili.
Usa il codice sconto: ORTODACOLTIVARE
AcquistaIl vero seme della patata
Praticamente tutti i coltivatori mettono nel terreno il tubero piuttosto che il seme, le piante di patata comunque, come la maggior parte dei vegetali, sono in grado di fiorire e fruttificare, producendo delle bacche tonde e verdi che contengono i semi veri e propri.
L’uso del seme di patata in agricoltura non è molto conveniente, perché la nascita della pianta è molto più lenta e richiede quindi più lavoro. Inoltre la moltiplicazione mediante tubero permette di mantenere inalterato il patrimonio genetico della pianta madre, preservando la varietà, la riproduzione da seme invece comporta un probabile “imbastardimento”, si per questo può usare per ottenere incroci varietali.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
luca pecchioli
ciao
in toscana si puo mettere le patate in autunno , o il clima non va bene?
24 Luglio 2023
RispondiFranz Dicocco
X le patate ho poco spazio:5 x 2 vorrei seminarle che dici riusciro?
10 Marzo 2023
RispondiCiao Franz, si riesci anche in 10 metri quadri, naturalmente non raccoglierai tantissime patate. Valuta se preferisci dedicare quello spazio a colture più produttive, ma nulla ti vieta di farci patate.
12 Marzo 2023
RispondiElena PAVIN
Salve Matteo, sono Elena. Vorrei sapere se è buona cosa seminare le patate di anno in anno sempre nello stesso terreno o preferibile cambiare posizione. Devo infatti decidere per quest’ano se piantarle nella stessa posizione dove le ho seminate per due anni consecutivi. Riguardo la scelta sono d’accordo di privilegiare le patate locali (io abito in zona collinare dove viene coltivata la patata del Montello, in provincia di Treviso-Veneto) ma il mio dubbio sta nel nel non riuscire a trovarle BIO che per me è fondamentale. GRAZIE per tutte le tue risposte chiare ed esaustive.
6 Marzo 2023
RispondiCiao Elena, per le patate è molto importante la rotazione colturale, sconsiglio di tornare sullo stesso terreno perché la pianta si “mangia” nutrienti e attrae maggiormente i problemi di parassiti terricoli e patologie. Sulle varietà certamente devi capire anche rispetto alla disponibilità di patate da semina biologiche, magari prova a sentire altre aziende bio del territorio, non è comunque fondamentale mettere una varietà locale.
7 Marzo 2023
RispondiSasy
La cenere si puo’ spargerla sopra l’ interramento delle patate?
3 Febbraio 2023
RispondiCiao, si va bene, ma sempre con moderazione nella quantità.
6 Febbraio 2023
Rispondimauro guidi
posso piantare vicino alle altre colture
27 Febbraio 2022
RispondiCiao Mauro, puoi farlo, tenuto conto un poco di distanza che ti permetta poi di scavare le patate senza danneggiare altre colture. Evita la melanzana che condivide problemi di dorifora.
28 Febbraio 2022
RispondiRoberto
ciao
Sono Roberto un piccolo produttore di patate della provincia di Belluno.
Mi attira molto la varietà di patate “Ratte” e mi chiedevo se la loro coltivazione necessita di qualche cosa in più in termini di tecniche agricole o se è simile o uguale alla coltivazione delle altre patate (io fino ad ora ho seminato quasi sempre patata Desirèe e nel 2021 ho aggiunto un piccolo appezzamento di Vitelotte ma volevo provare anche la “Ratte”.
Grazie.
11 Gennaio 2022
Rispondiciao Roberto, la coltivazione delle Ratte è analoga a quella di altre patate. Certo non sono una varietà super produttiva nella mia esperienza, ma la soddisfazione sta nel sapore.
12 Gennaio 2022
RispondiGiancarlo
Salve, come sempre esaustivo, si impara sempre qualcosa dai tuoi articoli.
Giancarlo
15 Marzo 2021
RispondiFrancesco
Salve, ottimo articolo, circa un mese fa ho comprato un sacchetto di patate da semina, ad oggi sn germogliate le posso piantare comunque..grazie
Francesco
16 Febbraio 2021
RispondiCiao Francesco. Puoi piantare ma fallo subito e presta grande attenzione a non rompere i germogli. Se sono germinate molto potrebbe esser meglio ricomprare.
18 Febbraio 2021
RispondiRoberto
Le patate devono avere il germoglio per essere seminate?
5 Febbraio 2021
RispondiCiao Roberto, no. Devono avere l’occhio da cui uscirà il germoglio ma la germinazione ben venga che avvenga nella terra.
6 Febbraio 2021
RispondiPaolo
Ottimo articolo, coltivo patate ma ho appreso alcune migliorie che metterò a frutto.
Grazie
3 Dicembre 2020
Rispondistefano
Buongiorno tutto molto esplicativo e ben chiaro .Io le coltivo da anni ma quest anno sono nate metà piante di quelle messe a dimora—-che spiegazione ci può essere?
16 Maggio 2020
RispondiLe cause sono svariate. Qualità della semente scarsa, presenza di topi, grillotalpa, insetti terricoli che mangiano i tuberi, temperature sfavorevoli, carenza o eccesso d’acqua.
16 Maggio 2020
Rispondisandro saltuari
ho trovato i suggerimenti interessanti e li metterò in pratica, grazie
21 Marzo 2020
RispondiAnna
Articolo molto interessante chiaro ed esaustivo.
20 Marzo 2020
RispondiLetizia
Ottimo! Trovo l’articolo molto ben dettagliato e ben fatto. Grazie
16 Marzo 2020
RispondiCiao mi chiamo Giovanni
Trovo l’articolo molto interessante
24 Gennaio 2020
RispondiFranco Giambattista
Salve.. Ho concimato la terra circa un mese fa con letame fresco di mucca, ho passato il motocoltivatore e l ho fresata per bene.. Tanto dovrò seminar la a primavera.. Va bene oppure ho sbagliato?
22 Novembre 2019
RispondiVa bene, Franco. Per la prossima volta consiglio comunque di far maturare il letame in cumulo.
26 Novembre 2019
RispondiEnrico Galuppo
Faccio i complimenti per le descrizioni precise, competenti e non logorroiche. Forse, e dico forse, qualche precisazione e distinzione in più in base alle altitudini (considerato che io ho l’orto a 850 Mt./SLM) Enrico Galuppo
31 Marzo 2019
RispondiBuongiorno Enrico, in primo luogo grazie per i complimenti. Sull’altitudine anche io mi sono chiesto se fosse il caso di inserirla, ma non sarebbe molto indicativo fare un discorso legato ad essa, perché 850 metri in Sicilia, in Abruzzo o in Valle d’Aosta non sono la stessa cosa.
1 Aprile 2019
RispondiUmberto
Per me, dilettante contadino e neofita, l’articolo è risultato molto utile: domani metterò in pratica i consigli e pianterò per la prima volta le patate. Grazie
23 Marzo 2019
RispondiDARIO
Ciao sono Dario, finalmente un articolo esaustivo di come seminare le patate. Grazie
21 Marzo 2019
RispondiAngelo
Salve e grazie della risposta, avrei un altra domanda da porvi:ho comprato delle patate dal supermercato sono buone per la semina?
Le patate piccole le posso interrare intere? grazie in anticipo
8 Gennaio 2019
RispondiPuoi anche seminare le patate del supermercato, anche se il modo migliore per avere una varietà performante è comprare patate da semina certificate, le patate piccole mettile intere, ti confermo.
9 Gennaio 2019
RispondiAngelo
Ok grazie mille per l’informazione
Per quanto riguarda le patate piccole ,le posso interrare intere?
7 Gennaio 2019
RispondiSì, se sono piccole meglio metterle intere, confermo!
8 Gennaio 2019
RispondiAngelo
Salve,
Abito nel Salento e avrei un dubbio sul periodo della semina delle patate:le posso seminare a fine gennaio ?? grazie in anticipo a chi risponderà
6 Gennaio 2019
RispondiCiao Angelo mi sembra un po’ presto ma non conosco bene il clima del Salento, forse possono cavarsela anche in gennaio, per star più tranquillo puoi aspettare un paio di settimane.
7 Gennaio 2019
RispondiLuisa Marini
L’articolo è molto chiaro e utile per chi come mio marito è un contadino dilettante.
13 Ottobre 2018
RispondiAdriano Antognetti
Coltivo volentieri il mio orto, 300 mq circa, ho spesso dei dubbi sul periodo e sulla Luna. Grazie infinite per la vostra guida.
24 Marzo 2018
Rispondigiuseppe
Ciao, sono beppe, una volta contadino. Grazie dell’articolo molto interessante. Mi sono ricordato come devo seminare le patate. Fraterni saluti. Beppe
22 Marzo 2018
Rispondi