L’orto può essere danneggiato da vari animali selvatici, che possono in qualche modo rovinare le culture. Alcuni si cibano dei frutti, altri danneggiano le piante con il loro passaggio oppure brucando foglie, semi o radici.
Ci sono delle precauzioni che si possono prenderei in modo da allontanarli o scoraggiarli, senza ricorrere a veleni tossici o uccisioni ingiustificate.
Prima di parlare degli animali sgraditi è importante sottolineare che, anche se alcuni possono danneggiare l’orto, la presenza di animali è generalmente preziosa. In natura ogni specie ha un suo ruolo nella stabilità dell’ecosistema e la biodiversità è sempre una ricchezza.
Se tassi, cinghiali, arvicole, caprioli e istrici possono darci problemi, avere nell’orto uccelli insettivori, pipistrelli, ricci o serpenti può essere un grande vantaggio. Anche la talpa che vediamo come nemica è molto spesso una presenza positiva.
Animali che possono danneggiare l'orto
Topi, arvicole e piccoli roditori
I topi e in generale i piccoli roditori, si cibano di semi, tuberi e radici, possono essere molto nocivi per il nostro orto, soprattutto durante l’inverno quando il cibo scarseggia. In campagna troviamo arvicole che scavano gallerie e che creano problemi. Anche le nutrie sono un problema notevole.
Talpe
La talpa è spesso vittima di un preconcetto: si pensa che mangi le verdure, mentre in realtà è un animale carnivoro e per questo può rivelarsi utile nell’orto: si nutre di insetti nocivi come nottue e elateridi.
Inoltre scava gallerie che smuovono e arieggiano il terreno. Il suo passaggio può però danneggiare le radici delle piante e per questo a volte bisogna allontanarla dalla zona coltivata.
Uccelli
Alcuni uccelli causano danni in particolare mangiando i semi, in alcuni casi possono anche andare a mangiare il frutto, in particolare nei frutteti. Bisogna tener conto però che moltissimi uccelli sono invece amici del coltivatore, perché insettivori. Ci sono poi rapaci e gufi che ci aiutano a tenere a bada animaletti quali topi e arvicole che abbiamo già citato.
Animali domestici
Anche gli animali domestici come cane e gatto se troppo esuberanti possono danneggiare la nostra coltivazione, contro di loro ovviamente basta un recinto. Per contro il cane può fare la guardia al nostro orto contro eventuali ladri di verdura mentre il gatto previene gli attacchi dei topi e dei piccoli roditori.
Cinghiali e altri animali selvatici
Ci sono diversi animali selvatici che arrecano danno all’orto: le lepri che mangiano insalate, i cinghiali in grado di devastare interi campi di patate, l’istrice, ungulati come cervi e caprioli. La volpe e la faina sono invece animali carnivori, che possono portare problemi al pollaio ma che non fanno danno alle coltivazioni.
Questi animali si trovano solo in alcune zone e vengono spesso allontanati dalla presenza dell’uomo. Per allontanare gli animali selvatici la cosa migliore è una recinzione. Deve essere robusta e parzialmente interrata, per evitare che gli animali riescano ad abbatterla o a passare sotto.
Fauna che può creare problemi all’orto:
- Cinghiali
- Tasso
- Istrice
- Cervi
- Caprioli
- Mini lepri, lepri e conigli
Animali utili
Oltre alla fauna che danneggia l’orto è bene ricordare che sono moltissimi gli animali utili, predatori di topi, lumache e insetti fitofagi.
- Uccelli insettivori
- Rapaci
- Serpenti
- Pipistrelli
- Ricci
- Lucertole, rane, rospi e altri rettili