L’orto biologico si può difendere con una serie di trattamenti di origine naturale, utili a scacciare insetti e malattie.
Scopriamo quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione per difendere l’orto secondo natura.
Trattamenti, macerati vegetali e insetti utili
-
Bacillus subtilis
-
Bacillus thuringiensis
-
Beauveria bassiana
-
Bicarbonato di potassio
-
Elicitori
-
Farine di roccia
-
Fosfato ferrico
-
Lecitina di soia
-
Lepinox
-
Litotamnio
-
Nematodi entomopatogeni
-
Olio bianco minerale
-
Olio di neem
-
Olio di soia
-
Olio essenziale di arancio dolce
-
Piretro
-
Poltiglia bordolese
-
Propoli
-
Sfera Trap
-
Spinosad
-
Trappola Agrumi
-
Trappola cimici
-
Trappola pomodori
-
Trappole popillia japonica
-
Trappole Tap Trap
-
Vaso Trap
-
Zeolite Cubana
-
Zolfo
Trattamenti per difendere l’orto
- Fungicidi biologici
- Insetticidi biologici
- Macerati e decotti fai da te
- Insetti utili
- Funghi antagonisti
Anticrittogamici biologici
In agricoltura biologica il fungicida più utilizzato è senza dubbio il rame, in vari formulati (ossicloruro, solfato di rame, poltiglia bordolese). Contro una serie di patogeni si può usare anche lo zolfo, bagnabile o in polvere.
Ci sono anche altri trattamenti preventivi, come bicarbonato di potassio, polisolfuro di calcio, propoli.
Insetticidi biologici
I trattamenti insetticidi vanno utilizzati con molta attenzione, perchĂ© non devono fare danno ai molti insetti utili che popolano l’orto, in primis le api.
Per questo conviene evitare non solo i pesticidi chimici ma anche gli insetticidi biologici non selettivi, come il piretro e lo spinosad.