nematodi entomopatogeni
Trattamento

Nematodi entomopatogeni per la difesa delle colture

Molti parassiti di orto e giardino si possono combattere in modo naturale, introducendo nematodi entomopatogeni. Questi organismi sono in grado di aggredire le larve dei parassiti nel terreno eliminandole.

Matteo Cereda Matteo Cereda

In collaborazione con Perfarelalbero e Koppert

Aggiornato il 27.06.2025

I nematodi sono dei minuscoli organismi, simili a vermi. Non si vedono a occhio nudo: sono più piccoli di un millimetro.

Esistono molti tipi di nematodi, alcuni sono dannosi per le piante e colpiscono le radici (nematodi galligeni), altri però si rivelano alleati dell’agricoltore, visto che sono antagonisti di una serie insetti pericolosi per le coltivazioni.

nematodi entomopatogeni

Per fare qualche esempio con i nematodi possiamo eliminare larve terricole, carpocapsa, tuta absoluta, popillia japonica e vari altri parassiti.

L’impiego di nematodi entomopatogeni è un’ottima strategia di lotta biologica, che evita l’uso di pesticidi e non ha alcuna conseguenza sull’ambiente. Scopriamo quindi quali sono i nematodi più utili e come possiamo impiegarli in campo per la difesa delle colture.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come agiscono i nematodi entomopatogeni

I nematodi attaccano le larve di insetti bersaglio, entrando nel loro organismo dove rilasciano dei batteri simbionti in grado di uccidere l’insetto. La larva colpita muore e farà da nutrimento ai nematodi, che si riproducono al suo interno, formando una nuova generazione che andrà poi a cercare nuove prede.

Se le condizioni sono adatte possono quindi replicarsi e continuare la loro azione di difesa biologica dai parassiti. Bisogna tenere conto che i nematodi proliferano e si muovono solo in ambienti umidi.

La cosa interessante è che si tratta di un metodo di difesa completamente naturale, senza controindicazioni sull’ambiente e senza alcun tempo di carenza. Inoltre a differenza degli insetticidi, gli insetti target non sono in grado di sviluppare generazioni resistenti ai nematodi.

nematodi su larve

Contro quali insetti si usano

Esistono diversi ceppi di nematodi entomopatogeni, che possono aiutarci a contrastare diverse minacce, sia nell’orto che nel giardino.

I nematodi sono in grado di arrestare problemi anche molto difficili da affrontare con metodi naturali, ad esempio le larve di ozirrinco (impossibili da colpire con insetticidi naturali perché si trovano nel terreno), o la popillia japonica (estremamente resistente agli insetticidi).

Non è facile trovare prodotti a base di nematodi in commercio, perché si tratta di organismi vivi, possiamo ordinarli direttamente via internet grazie al sito Pefarelalbero.it

Su Perfarelalbero.it troviamo una gamma di prodotti a base di nematodi, oltre ad altri metodi di lotta biologica tramite insetti utili.

Ecco alcuni esempi di parassiti che possiamo eliminare con ceppi di nematodi:

Come fare trattamenti con nematodi

I nematodi entomopatogeni si trovano in commercio, pronti per essere impiegate nei trattamenti.

Ordinandoli su perfarelalbero.it ci arrivano delle buste con un gel acquoso in cui si trovano i nematodi. Questo gel è facilmente diluibile in acqua e si può poi impiegare per trattamenti fogliari o sul terreno.

trattamento con nematodi

Trattamenti fogliari

I trattamenti fogliari vanno eseguiti a fine giornata, per evitare che il sole danneggi i nematodi. Perché i nostri organismi antagonisti possano agire è importante avere una buona umidità: le foglie vanno irrorate generosamente.

Dopo 5-7 giorni conviene ripetere l’applicazione.

Trattamenti al terreno

Se decidiamo di usare i nematodi sul suolo, per eliminare insetti terricoli, serve un grande volume d’acqua, che consenta l’attività dei nostri vermi cilindrici. Si parla di 20-30 litri in 100 mq. Anche successivamente al trattamento è particolarmente importante mantenere umido il suolo per assicurare le condizioni favorevoli all’azione dei nematodi.

Anche in questo caso è bene ripetere il trattamento dopo 7 giorni.

Immagini fornite da Koppert Italia.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (2)

    Scrivi un commento
    • Erika Poiesi

      Buongiorno, ho letto con interesse l’articolo e vorrei acquistare dei nematodi per debellare le larve di maggiolino.
      Ho guardato lo shop ma non riesco a capire quali fanno al caso mio (sono senza patentino).
      Potreste indicarmelo voi?

      Grazie

      Erika

      18 Settembre 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Erika, contatta direttamente il servizio clienti di Perfarelalbero. Digli pure che hai trovato info via Orto Da Coltivare. Sono competenti e in genere super disponibili.

        19 Settembre 2023

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter