nottue agrotidi
Insetto

Larve di lepidotteri: agrotidi, piralidi, nottue

Ci sono vari lepidotteri che in fase larvale mangiano le piante: bruchi e larve di agrotidi, piralidi e nottue possono fare danni alle coltivazioni. Scopriamo come contrastarle.

Aggiornato il 27.06.2025

Larve di lepidotteri

Le nottue sono bruchi generati da quelle farfalle notturne che chiamiamo anche falene. Questi insetti dell’ordine dei lepidotteri e del genere degli agrotidi depongono spesso le loro uova su piante orticole. Alla nascita le larve iniziano a cibarsi di foglie, fiori e frutti, danneggiando il raccolto e la pianta. Queste larve sono in genere bruchi di dimensione medio grande, molto voraci e dannosi per le coltivazioni.

Vi sono diverse tipologie di larve di lepidotteri, ogni bruco predilige una tipologia di piante, la maggior parte attaccano le foglie delle piante orticole ma purtroppo esistono anche nottue terricole: alcuni agrotidi infatti vanno a cibarsi delle radici.

Lepidotteri parassiti

Tra i lepidotteri vi è la piralide del mais, fastidiosa farfalla che che attacca prevalentemente peperoni e mais deponendo le uova sulle piante, e la nottua del pomodoro (bruco del pomodoro o nottua gialla). Ci sono anche lepidotteri pericolosi per il frutteto: ad esempio la cydia molesta, la carpocapsa, le tignole e la piralide del melograno.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Riconoscere gli attacchi delle larve di lepidotteri

Le larve di lepidottero solitamente si rifugiano nel sottosuolo, scavando nel raggio di 10/20 cm dalla pianta attaccata è possibile scovarle sottoterra. Di notte escono per procurarsi da mangiare e ne fanno le spese gli ortaggi del nostro orto. I bruchi sono di dimensione abbastanza grande, per questo non è difficile trovarli, anche se di giorno in genere non sono in giro. Sulle foglie è comunque molto facile vedere i buchetti fatti dalle larve che si cibano delle piante del nostro orto.

Quando si notano questi segni bisogna intervenire prima possibile: se si affrontano subito è possibile difendere facilmente l’orto da questi insetti anche con metodi di lotta biologica.

Come combattere le nottue con la lotta biologica

La presenza di nottue è molto fastidiosa per le coltivazioni, fortunatamente è abbastanza semplice contrastare questa minaccia, anche chi coltiva con metodi naturali ha a sua disposizione una serie di metodi di difesa efficaci.

Il bacillus thuringiensis

La maggior parte degli insetticidi che si trovano in commercio per uccidere le larve sono prodotti chimici poco sani, non consentiti in agricoltura biologica e quindi sconsigliati. Per questa specifica minaccia esiste fortunatamente anche un insetticida biologico molto efficace: il bacillus thuringiensis. Il bacillus è completamente innocuo sia per l’uomo che per gli insetti utili mentre colpisce mortalmente le larve liberando delle tossine che danneggiano l’apparato digerente di agrotidi e nottue. Si tratta di un prodotto selettivo che non colpisce insetti utili come api e coccinelle. Quando si riscontrano sulle piante dell’orto attacchi di questi bruchi il sistema migliore per salvaguardare gli ortaggi è cospargerli di prodotti a base di bacillus thuringiensis, il trattamento deve essere fatto alla sera perché l’insetticida biologico sia presente nel momento in cui le nottue escono a mangiare.

trattamento a base di btk Trattamento Bacillus thuringiensis: insetticida biologico di Matteo Cereda

Trappole a feromoni

Per prevenire la formazione delle larve si può mettere alla fine della primavera trappole a feromoni che vadano a catturare le falene adulte. Questo tipo di trappola ha un’attrattiva basata sulla chimica sessuale dell’insetto che ne consente la cattura.

Trappole alimentari per lepidotteri

Le nottue possono essere attratte anche con un’esca alimentare, da mettere in bottiglie di plastica chiuse da uno speciale tappo trappola. Per attrarre i lepidotteri si produce un’esca a base di vino dolcificato e speziato, la ricetta dell’esca e maggiori informazioni su come realizzare la trappola si possono leggere nell’articolo dedicato alle biotrappole Tap Trap. Il sistema delle trappole è un buon metodo naturale per liberarsi da lepidotteri indesiderati, utilizzato in particolare sulle piante da frutto. La bottiglia consente sia di monitorare qual è l’effettiva presenza di questi sgraditi insetti, sia di catturare in modo massivo gli agrotidi, eliminandone così la gran parte.

Acquista trappole Tap Trap

Un metodo semplice ed ecologico per difendersi dai lepidotteri

Nematodi antagonisti

Si possono uccidere gli agrotidi e in generale le larve di lepidottero anche utilizzando organismi antagonisti, in particolare con nematodi entomopatogeni, utilissimo strumento di lotta biologica.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (8)

    Scrivi un commento
    • mario

      Catturo una grande quantità di nottue adulte con le bottiglie di plastica con la stessa esca che uso per i calabroni: aceto di vino, zucchero, acqua e un po di miele

      16 Giugno 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Per i lepidotteri se aggiungi anche cannella e chiodi di garofano alla tua ricetta puoi ottenere risultati ancora migliori. Eventualmente sostituisci l’aceto con vino.

        16 Giugno 2020

        Rispondi
    • Maurizio

      Sono un agronomo del centro Italia
      Stiamo facendo questa prova perché in bio è l’unica alternativa.
      Nei prossimi giorni saprò se sarà andata buon fine
      Grazie
      Maurizio

      18 Giugno 2017

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Grazie Maurizio, curiosissimo di sapere com’è andata la prova!

        18 Giugno 2017

        Rispondi
    • Maurizio

      Buonasera a tutti,
      Secondo voi è efficace lo spinosad contro le nottue terricole su patata?
      Grazie

      Maurizio

      15 Giugno 2017

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Maurizio, francamente non ho mai usato questo insetticida, per cui non so dirti. Lascio la tua domanda aperta se qualche altro lettore ha esperienza in merito. Se tu scopri qualcosa e vuoi tornare a raccontarlo qui mi farebbe piacere!

        16 Giugno 2017

        Rispondi
    • Giovanni Malvi.

      Nella foto è visibile un bruco che nulla ha che spartire con le nottue terricole o altri insetti dannosi. Si tratta del bruco di una delle più belle e rare farfalle presenti sul nostro territorio, la Papilio macahon. Esso si nutre principalmente di foglie di carota o finocchio ma non arreca alcun danno importante. Sarebbe un peccato che qualche sprovveduto uccidesse questo bruco pensandolo dannoso.
      Giovanni

      21 Novembre 2016

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Giovanni, ti ringrazio per la preziosa segnalazione. Ho modificato l’immagine con quella di una nottua doc.

        22 Novembre 2016

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter