larva di maggiolino
Insetto

Eliminare le larve di maggiolino

Le larve di maggiolino mangiano le radici delle piante e possono creare problemi nell'orto e anche alle piante in vaso, bisogna però saper riconoscere i bruchi di maggiolino da altre larve di coleottero che possono essere innocue o anche utili, come quelle di cetonia.

Aggiornato il 27.06.2025

Larve di maggiolino Melolontha melolontha

  • Sintomi Foglie rosicchiate, avvizzimento piante
  • Rimedi preventivi Lavorazioni terreno frequenti
  • Trattamenti Olio di neem
    Eliminazione manuale
    Nematodi entomopatogeni
    Funghi entomopatogeni
  • Tipologia Insetti

Riconoscere le larve di maggiolino

Per prima cosa occorre identificare le larve: quelle di maggiolino si caratterizzano per la forma grassoccia, sono bianche, con la testa sul marrone e davanti hanno delle zampine. Attenzione però perché non è affatto scontato distinguere la larva del maggiolino da quella di altri coleotteri (insetti che possono essere utili e che magari vanno protetti).

Il maggiolino  (Melolontha melolontha) è un coleottero, della famiglia degli scarabei, da adulto diventa grosso e vola poco, fa pochi danni alle piante ma quando è larva è davvero un disastro averlo nell’orto visto che si ciba di radici e quindi fa soffrire molto le piante. Purtroppo questo insetto ha un ciclo vitale lungo e resta larva per tre anni, quindi è decisamente dannoso.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

L’adulto depone le uova nel terreno, predilige i terreni fertili e quindi il compost è un habitat invitante per lui. Una volta schiuse le uova, la larva va in profondità dove resta durante l’inverno, mentre passate le gelate riemerge per nutrirsi delle nostre piantine.

Tra le larve di coleottero ci sono anche quelle di popillia japonica, insetto davvero nocivo per orto, frutteto e giardino.

popillia japonica Insetto Popillia japonica: come difendere orti e giardini di Sara Petrucci

Distinguere larve di cetonia e maggiolino

Prima di decretare che si tratta di maggiolino occorre fare attenzione alle zampine: infatti esistono le larve di cetonia che sono molto simili, ma non hanno gli arti anteriori sviluppati.

La cetonia in fase larvale è utile: mastica sostanza organica digerendola ed è innocua per le radici delle piante. Quindi prima di eliminare le larve controlliamo la presenza delle zampe, se ci sono si tratta di un maggiolino ed è un “nemico” dell’orto, altrimenti lasciamo che i giovani insetti facciano il loro corso.

Eliminare le larve di maggiolino

Ma veniamo al dunque e vediamo come eliminare le larve di maggiolino dall’orto…

Per prevenire il problema bisogna innanzi tutto rivoltare spesso il terreno o il mucchio del compost. In questo modo i coleotteri trovandolo un suolo soffice eviteranno di depositarci uova. Se si vuole anche tener lontani i maggiolini adulti si può mettere una bella bat box, visto che i pipistrelli sono ghiotti di questi coleotteri.

Se però dovete intervenire su un’infestazione già avviata serve una soluzione più immediata. Sulla larva si potrebbe usare lolio di neem, un insetticida biologico molto utile, ma essendo un prodotto che agisce per contatto non possiamo pensare di scovare tutti i maggiolini per poterli eliminare. Essendo le larve nel terreno bisogna usare qualcosa in grado di disinfestare il suolo.

Precisiamo che noi per scelta non utilizziamo geodisinfestanti chimici, quindi diciamo no per principio a tutti quei prodotti che non sono consentiti in agricoltura biologica. Usare un prodotto chimico significa far morire oltre alle larve anche una serie di microrganismi positivi per le nostre coltivazioni, impoverendo la terra che coltiviamo.

Nell’orto bio una soluzione molto interessante contro le larve di maggiolino è la lotta biologica, immettendo degli antagonisti naturali del maggiolino in modo da render dura la vita alle larve. Ci sono per questo uso dei nematodi che sono entomoparassiti e si possono usare contro le larve (nematodi Heterorhabditis), esistono prodotti pronti all’uso da diluire. Per saperne di più puoi leggere la guida sui nematodi entomopatogeni.

nematodi entomopatogeni Trattamento Nematodi entomopatogeni per la difesa delle colture di Matteo Cereda

In alternativa si possono usare anche dei funghi entomopatogeni ma è decisamente più complicato.
Ovviamente se si tratta di un’infestazione di poco conto conviene rivoltare il terreno o la compostiera con attenzione ed eliminare manualmente le larve, fortunatamente sono belle grosse e bianche, per cui si individuano abbastanza semplicemente.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter