Riconoscere le larve di maggiolino
Per prima cosa occorre identificare le larve: quelle di maggiolino si caratterizzano per la forma grassoccia, sono bianche, con la testa sul marrone e davanti hanno delle zampine. Attenzione però perché non è affatto scontato distinguere la larva del maggiolino da quella di altri coleotteri (insetti che possono essere utili e che magari vanno protetti).
Il maggiolino (Melolontha melolontha) è un coleottero, della famiglia degli scarabei, da adulto diventa grosso e vola poco, fa pochi danni alle piante ma quando è larva è davvero un disastro averlo nell’orto visto che si ciba di radici e quindi fa soffrire molto le piante. Purtroppo questo insetto ha un ciclo vitale lungo e resta larva per tre anni, quindi è decisamente dannoso.
L’adulto depone le uova nel terreno, predilige i terreni fertili e quindi il compost è un habitat invitante per lui. Una volta schiuse le uova, la larva va in profondità dove resta durante l’inverno, mentre passate le gelate riemerge per nutrirsi delle nostre piantine.
Tra le larve di coleottero ci sono anche quelle di popillia japonica, insetto davvero nocivo per orto, frutteto e giardino.
Distinguere larve di cetonia e maggiolino
Prima di decretare che si tratta di maggiolino occorre fare attenzione alle zampine: infatti esistono le larve di cetonia che sono molto simili, ma non hanno gli arti anteriori sviluppati.
La cetonia in fase larvale è utile: mastica sostanza organica digerendola ed è innocua per le radici delle piante. Quindi prima di eliminare le larve controlliamo la presenza delle zampe, se ci sono si tratta di un maggiolino ed è un “nemico” dell’orto, altrimenti lasciamo che i giovani insetti facciano il loro corso.
Eliminare le larve di maggiolino
Ma veniamo al dunque e vediamo come eliminare le larve di maggiolino dall’orto…
Per prevenire il problema bisogna innanzi tutto rivoltare spesso il terreno o il mucchio del compost. In questo modo i coleotteri trovandolo un suolo soffice eviteranno di depositarci uova. Se si vuole anche tener lontani i maggiolini adulti si può mettere una bella bat box, visto che i pipistrelli sono ghiotti di questi coleotteri.
Se però dovete intervenire su un’infestazione già avviata serve una soluzione più immediata. Sulla larva si potrebbe usare l‘olio di neem, un insetticida biologico molto utile, ma essendo un prodotto che agisce per contatto non possiamo pensare di scovare tutti i maggiolini per poterli eliminare. Essendo le larve nel terreno bisogna usare qualcosa in grado di disinfestare il suolo.
Precisiamo che noi per scelta non utilizziamo geodisinfestanti chimici, quindi diciamo no per principio a tutti quei prodotti che non sono consentiti in agricoltura biologica. Usare un prodotto chimico significa far morire oltre alle larve anche una serie di microrganismi positivi per le nostre coltivazioni, impoverendo la terra che coltiviamo.
Nell’orto bio una soluzione molto interessante contro le larve di maggiolino è la lotta biologica, immettendo degli antagonisti naturali del maggiolino in modo da render dura la vita alle larve. Ci sono per questo uso dei nematodi che sono entomoparassiti e si possono usare contro le larve (nematodi Heterorhabditis), esistono prodotti pronti all’uso da diluire. Per saperne di più puoi leggere la guida sui nematodi entomopatogeni.
In alternativa si possono usare anche dei funghi entomopatogeni ma è decisamente più complicato.
Ovviamente se si tratta di un’infestazione di poco conto conviene rivoltare il terreno o la compostiera con attenzione ed eliminare manualmente le larve, fortunatamente sono belle grosse e bianche, per cui si individuano abbastanza semplicemente.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Massimo
Qualcuno o usa la calce nell’orto per combatterli ma non so se fu ziona
14 Novembre 2022
RispondiImmagino tu intenda calciocianammide, funziona ma non è consentito in agricoltura biologica.
16 Novembre 2022
RispondiValentina
Ciao a tutti! Anche io continuo ad avere larve bianche nella terra dei vasi in balcone (sia piante grasse che pomodori o ornamentali). Dalla descrizione sembrerebbero di cetonia ma in realtà mangiano le.radici e fanno morire le piante, quindi sono un po’ confusa.
Altro dubbio: se il ciclo delle larve è da 1 a 3 anni, come è possibile che in un vaso nuovo con terra nuova io ne trovi di 2-3cm dopo 3 mesi?
Grazie
1 Ottobre 2022
RispondiAlessandro
Salve io avevo un infestazione di larve di coleottero nei vasi che ho rimosso una per una, oggi mentre rigiravobilbterreno di un vaso per controllare prima di travasare una pianta ho notato delle larve che sembravano di coleottero per colore corpo bianco e testa marrone, ma erano piccolissime circa o ml di lunghezza e 1 ml di larghezza. Cosa sono? Come le elimino visto che sono anche difficili da vedere?
23 Marzo 2022
RispondiCiao Alessandro. Esistono tantissimi tipi di larve, impossibile identificarle a distanza (sarebbe difficile anche dalla foto). Io invito a non eliminare larve che non sai cosa siano, potrebbero essere innocue o positive, potrebbero essere insetti rari e protetti.
24 Marzo 2022
RispondiAntonio fusetti
Mi trovo i cespi di scarola marcia alla base . Che cosa è e cosa posso fare?
Grazie
18 Settembre 2021
RispondiCiao Antonio, prima cosa devi capire la causa: può essere un insetto come il maggiolino, ma anche una patologia, che magari è stata favorita da eccesso di umidità o mancata rotazione colturale.
19 Settembre 2021
Rispondipetrulli vittorio
a me han mangiato le patate .In pochi metri quadri ieri ho trovato almeno 8 di queste larve vorrei disfarmi di queste bestie
18 Agosto 2020
RispondiLuca
Cosa fare contro un’infestazione rilevante di larve di maggiolino? Ce ne sono di ogni dimensione, dalle grandi alle piccole. Si parla di decine di individui per mq. Purtroppo la raccolta manuale e le galline non bastano. Credo che gli adulti abbiano trovato il luogo ideale per deporre le uova.
26 Settembre 2019
RispondiQuando non basta la raccolta manuale e neppure le galline che io sappia l’unica via sono i nematodi entomopatogeni. Ma hai provato a lavorare la terra con le galline a razzolare dietro? Sono delle spazzine devastanti.
27 Settembre 2019
Rispondidaniela
ma i nematodi non mangiano anche le radici? cosi ho trovato su interenet
20 Giugno 2019
RispondiEsistono diverse specie di nematodi, ci sono i nematodi galligeni che provocano danni alle radici, ma anche quelli entomopatogeni utilissimi nella difesa dell’orto.
21 Giugno 2019
RispondiShio
Attenzione, in genere quelle nel compost non sono larve di maggiolino, ma di Cetonia, molto utili nella degradazione della materia organica del compost.
11 Novembre 2018
RispondiVerissimo, grazie della nota utile, lo aggiungo al post. La differenza tra cetonia e maggiolino è negli arti anteriori, che per il maggiolino sono ben sviluppati, nella cetonia invece no.
11 Novembre 2018
Rispondigiuseppe bruno
ho trovato tanti insetti sulla radice delle rape come posso eliminarle
2 Novembre 2018
RispondiServe capire di che tipo di insetti si tratta, se sono effettivamente larve di maggiolino puoi provare a usare l’olio di neem.
2 Novembre 2018
RispondiMaria Rosaria Lupo
È possibile che questi vermoni si trovano anche nei vasi di piante verdi? Oggi spostando un vasetto che aveva fatto buco nella terra ho scoperto una miriade di questi vermoni bianchi col mesdo scuro, dalla descrizione e dall’immagine sono uguali. Comunque ho cambiato vaso, ripulito il tutto e speriamo che ripigliano . Dimenticavo le radici di una pianta grassa tutte mangiate e adesso ho capito perché sofferenti
30 Luglio 2018
RispondiConfermo, si possono trovare anche nei vasi. I coleotteri non fanno grande differenza tra la terra di campo e quella del vaso.
30 Luglio 2018
RispondiMichele
In pratica un’intero articolo per non dire un cavolo… O le togli a mano o ti attacchi. Mah…
16 Aprile 2018
RispondiCiao Michele, ben vengano le critiche. Come avrai notato questo articolo è la risposta alla domanda di un utente: mi è stato chiesto cosa fare e ho scritto quello che so, se qualcuno ha altri metodi per combattere i maggiolini ben vengano. Io ho spiegato l’importanza della prevenzione (che si effettua rivoltando il terreno) e la possibilità di usare antagonisti naturali (in questo caso i nematodi). Certo nell’orto biologico in piccola scala a infestazione avviata non esistono soluzioni naturali utili a mia conoscenza, resta quindi valida l’opzione della raccolta manuale.
16 Aprile 2018
Rispondigiacomino
ho messo in atto i vari consigli che ho ricevuto’ma purtroppo i maggiolini nel mio orto continuano a moltiplicarsi e mangiano tutta la frutta compreso l’uva e fanno morire le piante.
C’è qualcuno che mi può dare la soluzione?
14 Dicembre 2017
Rispondibruno
nelle rivendite da me contattate hanno solo prodotti chimici che io non voglio usare.
18 Aprile 2017
Rispondibruno
dove si possono acquistare i nematodi per combattere le larve di maggiolino?
18 Aprile 2017
RispondiCiao Bruno, non ho mai provato direttamente, quindi non so indirizzarti a un contatto sicuro. Se cerchi su google “nematodi contro i vermi bianchi” troverai sicuramente qualche prodotto.
19 Aprile 2017
RispondiRoby
Galline
In autunno le libero nell’ orto e lo liberano da lumache larve infestanti e oltretutto lo concimano
16 Aprile 2017
RispondiMario
Ma i maggiolini non erano utili per combattere i parassiti ?
31 Marzo 2017
RispondiNo, per nulla. Forse li confondi con le coccinelle, insetto utilissimo contro i parassiti.
31 Marzo 2017
RispondiAlberto
Certo Matteo capisco, nessun problema. Grazie per il consiglio, effettivamente nell’orto sarebbe troppo dispersivo e le larve dopo essersi allontanate un po potrebbero ritornare. Vedremo se riesco a procurarmi i nematodi, altrimenti l’unica soluzione per ora valida sarebbe quella di rimuoverle manualmente ma ne bastano solo poche per fare danni irreversibili ad una pianta coltivata da anni…vi farò sapere….Alberto
23 Marzo 2017
RispondiAlberto
Confermo la voracità di questi insetti. Nell’estate del 2016 ho piantato in un grande vaso autocostruito 24 piante di fragola. Avevo notato in primavera che giravano dei maggiolini… poi durante l’estate ho potuto vedere con i miei occhi le piante di fragole senza radici. Le piante si staccavano tirandole appena… ho raccolto decine di larve. Ne ho conservate un po in un vaso e sto cercando il trattamento per eliminarle. Ho provato la calciocianammide ma non sono morte. Ho provato la beauveria bassiana, niente!. Il gelo di questo inverno neppure. Proverò il neem nel terreno… insetticida innocuo per l’uomo…
16 Marzo 2017
RispondiCiao Alberto
Grazie per il contributo! Mi sono permesso di eliminare le aziende citate (lasciando però la tipologia di intervento effettuata perché molto interessante). Purtroppo ci sono molte aziende che usano finti commenti per autopromuoversi o per denigrare la concorrenza, per questo di regola rimuovo ogni citazione a marchi aziendali. Temo che il neem nel terreno resti troppo disperso, può funzionare solo in un piccolo vaso, non so se sarebbe molto efficace in un orto. Dovresti provare l’uso di nematodi. Facci sapere come vanno i tuoi esperimenti.
20 Marzo 2017
RispondiMaurizio lino
da me hanno fatto morire un pompelmo, un corbezzolo, un mango e adesso hanno preso anche un arancio
nel corbezzolo, sdradicato giorni fa, la radice era ormai inesistente
13 Febbraio 2017
RispondiIncredibile quanto possono essere voraci questi insetti.
13 Febbraio 2017
Rispondigiacomino
nel mio orto i maggiolini verdi mangiano la frutta ,compreso l’uva’ e fanno morire le piante.
cosa devo fare per continuare a coltivare il mio terreno?
1 Gennaio 2017
RispondiCiao Giacomino, bisogna darsi da fare per scacciare i maggiolini. I nematodi sono ottimi contro le larve, sull’insetto puoi rimuoverli manualmente all’alba (quando non sono pronti per volare) oppure provare a fare una trappola con una soluzione zuccherina.
3 Gennaio 2017
RispondiDalmazio
Se sono lombrichi non bucano l’insalata. I lombrichi vivono sottoterra e lavorano il terreno e sono quindi utilissimi. Un verme grasso e lungo 5-7 cm potrebbe essere una larva di cavolaia.
1 Luglio 2016
RispondiCesare
Dopo aver tolto l’anno scorso un troncone di un bellissimo fico le cui radici erano state divorate da larve da 3 a 6 cm pensavo di piantarne un altro ma nello scavo ho trovato ancora 3 enorme larve. Che trattamento preventivo posso fare?
Grazie
9 Luglio 2016
RispondiPotresti provare coi nematodi.
10 Luglio 2016
RispondiDomenico
Da anni coltivo un piccolo orticello. Di tanto in tanto trova l’insalata bucata dai vermi. Ho scoperto qualcuno è ucciso. Ma compaiono altri. Cosa fare????? I vermi son lunghi sette o più centimetri. Cosa consigliate
8 Giugno 2016
RispondiSal
Vermi lunghi sei sette centimetri!!!! Sono lombrichi utili alla natura
14 Giugno 2016
RispondiSe sono lombrichi ovviamente ben vengano, il problema è se si trattasse di larve.
15 Giugno 2016
RispondiSarebbe da capire che vermi sono. Se sono larve è ottimo il baccillus thuringensis, un insetticida biologico innocuo all’uomo.
11 Giugno 2016
RispondiMarco
vi scrivo perchè da 1 anno e mezzonel pratosottostante una pianta di sughera si è insediata la larva del maggiolino, lo scorso autunno ho rimosso il pezzo di prato interessato quindi ho lavorato il terreno,rimosso tutte le larve che ho trovato e quindi in primavera ho seminato il prato che inizialmente è cresciuto bene ma che poi una volta maturo è ricominciata la stessa storia, praticamente vengono mangiate le radici e tende ad ingallire e a venire via facilmente addirittura anche con il taglia erbe,vorrei avere indicazioni di un prodotto efficace all’eliminazione delle larve senza dover rimuovere il prato nuovamente e sapere se possono danneggiare anche l’albero di sughera.
5 Ottobre 2015
RispondiNon posso esserti molto utile perché non ho esperienza diretta di grandi infestazioni di maggiolino. In letteratura si parla spesso di combattere le larve coi nematodi e come dicevo si parla anche di un fungo sono metodi però che non ho mai sperimentato di persona. Non credo che le larve possano fare danni seri a un albero.
Io mi fermo qui, magari qualche visitatore ha esperienza diretta su come risolvere il tuo problema.
5 Ottobre 2015
RispondiMargherita
Purtroppo mi dispiace contraddirla, ma questo insetto riesce a fare danni seri anche agli alberi. Le larve di maggiolino che infestano il mio giardino e che finora i giardinieri non sono riusciti a debellare hanno mangiato interamente le radici di qualunque albero da frutta che ho piantato, tranne gli agrumi, per non parlare delle piante a cespuglio di fiori. Dopo qualche mese cominciano ad ingiallire e quando ormai sono visibilmente morti vengono via senza nessuna resistenza perchè sono diventati dei tronconi senza radici.
22 Marzo 2016
RispondiBenissimo essere contraddetti se può servire a qualcuno un’esperienza diversa dalla nostra. Ho sempre sentito solo danni alle piantine, forse gli alberi da frutta erano ancora piccoli, comunque motivo in più per stare attenti a questo insetto in orto e a questo punto anche frutteto.
22 Marzo 2016
Rispondi