popillia japonica
Insetto

Popillia japonica: come difendere orti e giardini

La popillia japonica è un coleottero di origine orientale che arrivato nel nostro clima sta trovando uno sviluppo incontrollato a spese di molte piante. Scopriamo cosa si può fare per combatterla.

Aggiornato il 27.06.2025

Popillia japonica Popillia japonica

La Popillia japonica è un vero problema per orti, frutteti e giardini, si tratta di insetti che colpiscono moltissime specie di piante durante tutto il periodo estivo, arrivando a defogliare completamente interi alberi.

La sua diffusione in Italia è recente e interessa in particolare alcune zone, dove purtroppo prolifera in maniera incontrollata. Si tratta di un insetto esotico, come cimice asiatica e drosophila suzukii, che ha trovato un ambiente favorevole nel nostro ecosistema.

Non è facile purtroppo contrastare questo coleottero giapponese di color verde metallizzato: scopriamo cosa possiamo fare per limitare i danni.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Caratteristiche del coleottero

La Popillia japonica è un coleottero di origine giapponese, presente da tempo anche negli Stati Uniti e fino al 2014 assente in Europa, ad eccezione delle isole Azzorre (Portogallo). Nell’estate 2014 è avvenuto il suo primo ritrovamento in alcuni comuni della Valle del Ticino. La sua diffusione è iniziata quindi nel nord Italia, a partire da Lombardia e Piemonte.

L’adulto della Popillia ha una lunghezza media di circa 1 centimetro e ha colore verde metallico con riflessi bronzei sul dorso.

Anche se viene a volte chiamata “maggiolino giapponese” non si tratta di un maggiolino. Quello che lo contraddistingue da altri insetti simili, come appunto il maggiolino comune (Phylloperta horticola) e la cetonia (Cetonia aurata) è la presenza di 12 ciuffi di peli bianchi (5 su ciascun lato dell’addome e 2 più ampi sulla parte terminale).

Popillia japonica

Ciclo vitale in Italia

L’insetto nel nord Italia compie una generazione all’anno, gli adulti escono dal terreno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.

Possiamo trovare questi piccoli coleotteri di color verde metallizzato in estate, li vediamo prevalentemente in gruppi numerosi a cibarsi sulle piante. Durante il mese di luglio c’è il picco della massima presenza di Popillia.

Danni e colture attaccate dalla Popillia

Il coleottero giapponese opera due tipi di danno:

  • Le larve della Popillia japonica si muovono nel terreno e si nutrono delle radici delle piante. Possono rovinare il prato.
  • Gli adulti di Popillia japonica sono polifagi e questo costituisce il grande problema, in quanto tantissime specie coltivate possono esserne attaccate.

La Popillia attacca colture di pieno campo, alberi, cespugli ornamentali, piante da frutto e ortaggi, per un totale di circa 300 specie, è in grado quindi di dare problemi tanto all’orto quanto al giardinaggio.

I danni più gravi sono comunque a carico di un gruppo limitato di specie. Tra gli alberi da frutto citiamo pesco, ciliegio, susino, albicocco, nocciolo, vite e mirtillo, tra gli ortaggi fagioli e fagiolini, tra le ornamentali le rose.

Riconoscere la Popillia japonica e i danni che provoca è molto semplice: osserviamo una presenza numerosa di coleotteri sulle foglie, che appaiono ampiamente forate o del tutto mangiate. I piccoli morsi sulle foglie le fanno sembrare traforate come pizzo.

danni popillia

Come contrastare la Popillia japonica

Una caratteristica della Popillia è la resistenza a molti insetticidi, questo rende difficile contrastare l’insetto.

Ecco cosa possiamo fare:

  • Monitoraggio della presenza e segnalazione al servizio fitosanitario regionale in caso di avvistamento.
  • Limitare le irrigazioni in caso di presenza dell’insetto, per danneggiare le larve nel periodo estivo.
  • Raccolta manuale, anche con l’aiuto di galline.
  • Impiegare reti antinsetto per preservare le piante.
  • Realizzare trattamenti con azadiractina, piretro naturale o Spinosad sulle colture e per gli insetti su cui sono registrati, per ottenere un effetto anche contro la Popillia.
  • Favorire la presenza di alcuni uccelli che possono cibarsi di Popillia, come la cornacchia, il merlo e l’upupa.

Cosa fare in caso di avvistamento di Popillia Japonica

La lotta alla Popillia avviene soprattutto a livello regionale: l’ente fitosanitario regionale ha il compito di monitorarne la presenza e di attuare azioni (ad esempio installare trappole) per contenere il problema.

Per questo se si avvistano esemplari di Popillia è importante segnalarlo, verificando che l’ente sia a conoscenza della presenza dell’insetto nella propria zona. Solo mappando la presenza di questo colettero è possibile predisporre una lotta biologica efficace.

Ecco cosa bisogna fare:

  • Verificare che si tratti di Popillia (osservare la presenza dei ciuffi di peli bianchi al lati dell’addome, attenzione a non confonderla con la cetonia)
  • Fotografare ed eliminare gli insetti subito dopo averlo fatto.
  • Annotarsi le piante colpite.
  • Fare una segnalazione ai Servizi fitosanitari regionali (ad esempio per la regione Lombardia: popillia@ersaf.lombardia.it;  per il parco Ticino:  popillia@parcoticino.it).

Trappole per la Popillia japonica

Esistono diverse trappole per catturare la Popillia japonica, utilizzando feromoni e cairomoni specifici, per attrarre in modo selettivo questi coleotteri. Le trappole vengono usate per il monitoraggio e anche per la cattura massale.

In particolare, i servizi fitosanitari di Lombardia e Piemonte utilizzano due tipi di trappole:

  • Il barattolo giallo e verde con particolari ali adatte alla cattura.
  • Il treppiede rivestito da rete coperta da insetticida.

Il difetto di questi strumenti è che il loro potere attrattivo è maggiore della loro capacità di cattura, con la conseguenza che richiamano tanti esemplari anche a distanza di centinaia di metri. Il risultato è un aumento dei danni alla vegetazione presente in prossimità della trappola stessa.

trappole contro popillia a feromoni Trattamento Trappole contro la popillia japonica di Matteo Cereda

Trappole a feromoni

L’impiego di trappole a feromoni è un metodo interessante per contrastare la diffusione dell’insetto, ma richiede un’azione diffusa sul territorio, una singola trappola può avere effetto attrattivo richiamando molti maggiolini giapponesi, per poi non riuscire a catturarli tutti.

Ogni trappola deve esser messa ad almeno 10 metri dalle piante che si vuole proteggere. Per questo si tratta di un metodo sconsigliato per piccoli giardini. 

Un’ottima trappola contro la popillia è questa.

Eliminazione manuale

Le popillie sono coleotteri piuttosto lenti, in particolare nelle ore serali è molto facile catturarli.

Basta avvicinarsi a una pianta colpita per osservare gli insetti fermi sui rami. Con un secchiello pieno d’acqua e sapone si possono facilmente catturare: scuotendo leggermente il ramo le popillie cadranno nell’acqua.

Con costanza possiamo eliminare molti insetti e questo aiuta a ridurre il problema. In piccola scala è l’unico metodo che possiamo consigliare, oltre all’uso di reti antinsetto.

Anche le galline possono aiutare, mangiando i coleotteri.

Ridurre le irrigazioni

Le uova e le larve giovani della Popillia sono molto sensibili alla disidratazione: le estati calde e siccitose sono un freno al loro sviluppo.

Di conseguenza conviene limitare le irrigazioni allo stretto necessario, evitando di inumidire troppo il terreno, cosa che invece favorisce lo sviluppo delle uova.

Reti antinsetto

Un mezzo davvero efficace per evitare danni è l’uso delle reti antinsetto, da mettere a copertura dei filari o delle singole piante da trattare, dopo l’allegagione dei frutti.

Può risultare un po’ impegnativo e oneroso, ma è un ostacolo meccanico alla Popillia, oltre che alla cimice asiatica e ad altri insetti nocivi, ed è anche totalmente eco-compatibile, per cui adatto all’agricoltura biologica.

Trattamenti insetticidi biologici

Contro la Popillia japonica è possibile fare trattamenti a base di Azadiractina (olio di neem), come consigliato anche dallo stesso Ente Parco del Ticino, per un’azione repellente verso l’insetto. Tra i rimedi naturali il neem sembra essere il più efficace.

Si potrebbero in teoria usare anche altri insettiicidi bio (in particolare quelli a base di piretro naturale  e Spinosad) anche se non sono registrati a tutti gli effetti contro la Popillia. Bisogna però fare attenzione, anche perché questo coleottero col tempo sviluppa resistenza ai trattamenti. Per questo gli insetticidi non sono un sistema di contrasto efficace.

Organismi antagonisti per la difesa biologica

Il coleottero giapponese in Italia ha una diffusione incontrollata perché non trova sufficienti antagonisti in natura. Per contrastarlo con metodi naturali si è pensato quindi di inserire degli antagonisti naturali di questa specie, in particolare nematodi entomopatogeni.

I limitatori naturali della Popilla sono essenzialmente il nematode entomopatogeno Heterorabditis bacteriophora e il fungo entomopatogeno Metarizhium anisopliae, che sono stati introdotti nell’ambiente appositamente dal 2016. Nell’arco di qualche anno l’effetto dovrebbe essere visibile.

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • difesa solabiol

    Commenti (8)

    Scrivi un commento
    • Tiziana

      @Mario Moroni : io le catturo con una bottiglia contenete acqua e un pò di detersivo, avvicinando il collo della bottiglia all’insetto,che vi cade all’interno.

      In questo modo muoiono

      7 Settembre 2023

      Rispondi
    • Tiziano

      al primo apparire ho fatto trattamento con piretro al mattino presto, per ora, sono passati 6 giorni non ho avuto rinfestazioni

      29 Giugno 2023

      Rispondi
    • Maria Lucia Demartini

      Io ho scoperto che gli insetti di popilla japonica sono facilmente catturarabili al mattino, quando fa fresco, perché sono più lenti e se toccati, cadono a terra invece di volare.
      Di giorno invece basta sfiorare la foglia per spaventali e una volta in volo non li sì cattura più.
      Mia zia, da quando si è accorta di avere la popilla in giardino sì alza presto e con una bacchetta fa cadere gli insetti a terra muovendo le foglie e le galline la ringraziano!
      Zero fatica zero chimica e benessere animale!

      26 Febbraio 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Grandissimo metodo quello della zia. Grazie per averlo condiviso.

        27 Febbraio 2023

        Rispondi
    • ANNA BARBONI

      buon giorno ho provato l’olio di nim ma non ho notato nessun cambiamento , mattino e sera passo sotto la vite , sulle rose , ecc. li faccio cadere in un secchiello contenente acqua e sapone ,

      31 Luglio 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        La raccolta manuale è il miglior sistema se la dimensione delle coltivazioni lo consente.

        2 Agosto 2021

        Rispondi
    • Mario Moroni

      Sono disperato. ne ho raccolto manualmente tantissime. Le ho poste in un secchio con un po’ d’acqua perchè non volino via. ma adesso cosa posso fare per eliminarle? Al mattino riescono abbatterle usando un telo di plastica e poi le metto in un recipiente.
      Avete qualche suggerimento? Grazie!

      20 Luglio 2021

      Rispondi
    • Antonio

      Molto chiaro.

      3 Luglio 2020

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter