otiorhynchus
Insetto

Oziorrinco: larve nel terreno

L'ozirrinco è un coleottero dannoso per le colture, come insetto adulto che mangia le foglie ma soprattutto in fase larvale, distruggendo le radici. Scopriamo quali sono i rimedi biologici possibili.

Aggiornato il 27.06.2025

Larve di oziorrinco Otiorhynchus

Ci sono due coleotteri che hanno larve simili e che possono portare gravi danni alle colture del nostro orto: oziorrinco e maggiolino. Abbiamo già parlato delle larve di maggiolino, andiamo ora ad approfondire i danni portati dall’oziorrinco e le possibili strategia di difesa biologica.

larva di maggiolino Insetto Eliminare le larve di maggiolino di Matteo Cereda

Gli insetti  adulti di questo coleottero depongono le uova nei terreni ricchi di sostanza organica in decomposizione, per questo infestano in genere zone fertili e coltivate e li troviamo spesso nel mucchio del compost.

Dalle uova escono le larve di oziorrinco, che dal terreno andranno a mangiare anche le radici delle piante, causando problemi alle colture orticole. Non è semplice difendersi da questa minaccia con metodi biologici perché la larva si trova nel terreno e quindi prodotti che agiscono per contatto hanno scarse probabilità di centrare il bersaglio, ma vediamo come possiamo difenderci dal’oziorrinco.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Riconoscimento dell’oziorrinco

oziorrinco

Gli individui adulti di oziorrinco (Otiorhynchus) hanno il corpo nero, eventualmente puntinato di bianco, e sono lunghi un centimetro circa. L’insetto adulto si nasconde nello stelo delle piante, mentre la larva scava nel terreno.

L’oziorrinco ha larve simili a quelle di vari coleotteri, rispetto al già citato maggiolino ha minori dimensioni, si riconosce per la testa nera, mentre le larve di maggiolino hanno la testa rossa e le zampette. Non è particolarmente utile ai fini della coltivazione distinguere tra le due specie, visto che le larve fanno danni simili e si contrastano allo stesso modo.

Non è per nulla facile però distinguere le larve dalle moltissime altre larve di coleottero, per cui nel dubbio è meglio evitare inutili uccisioni. Ci sono anche insetti rari e protetti. Sarebbe importante anche saper riconoscere le larve di Cetonia dorata, che è un insetto utile, visto che agisce masticando e digerendo sostanza organica, si tratta quindi di un formidabile aiutante nel compostaggio. Questo coleottero quindi svolge un lavoro simile per certi versi a quello dei lombrichi. Le larve di cetonia sono davvero molto simili a quelle di maggiolino, ma hanno le zampe minuscole e atrofizzate, si possono riconoscere quindi in modo semplice prestando attenzione agli arti anteriori, mentre le larve di oziorrinco sono apode.

Caratteristiche del coleottero

L’oziorrinco (Otiorhynchus) è un coleottero del genere dei curculionidi. Per essere precisi esistono svariate specie di questo coleottero, la più diffusa si chiama Otiorhynchus rugosostriatus ed è quella che più spesso infastidisce l’orto.

Vale la pena ricordare anche l’oziorrinco della vite e l’oziorrinco dell’olivo, anche se sono insetti che danneggiano meno le piante, perché la loro azione è soprattutto quella messa in atto dagli adulti sulle foglie, salvo attacchi davvero consistenti non risultano problemi alla pianta.

Questo insetto si riproduce fortunatamente una sola volta l’anno, in genere in estate. Le larve restano nel terreno svernando e in primavera si avranno i primi voli di coleotteri adulti.

Danni portati dall’oziorrinco

Le larve di oziorrinco vivono nel terreno, dal quale passano a divorare le radici delle piante, arrivando anche a ucciderle. L’attacco di questo coleottero arriva dal sottosuolo, quindi non si vedono arrivare i bruchi, ma il problema si riconosce dal deperimento delle piante e si verifica in seguito la presenza di gallerie prossime all’apparato radicale. Il danno delle larve è tipicamente estivo, sull’orto di luglio, agosto e settembre.

Anche l’adulto può fare danni, ma di gravità minore rispetto alla larva, spesso sono problemi trascurabili, al punto da non giustificare interventi. Maggiolini e oziorrinchi si cibano di germogli e giovani foglie, l’attacco si riconosce per via dei morsi a semicerchio che si distinguono ai bordi delle foglie colpite. Gli adulti attaccano invece prevalentemente in primavera.

L’oziorrinco sia in fase larvale che adulto può attaccare tantissimi dei nostri ortaggi: dalle fragole ai cavoli, passando per peperoni, lattuga, zucchine.

pianta danneggiata
Pianta danneggiata alla radice.

Difesa biologica dall’oziorrinco

La difesa dalle larve di oziorrinco è analoga a quella contro il maggiolino: in agricoltura biologica gli insetticidi servono poco contro insetti che vivono nel terreno e si lavora in particolare sulla prevenzione.

Prevenire l’insediamento delle uova

Questo coleottero in primo luogo deve essere prevenuto: occorre innanzi tutto tenere il terreno soffice per scoraggiare la deposizione delle uova, con frequenti zappettature.

Se vangando o rivoltando il compost si notassero le larve bisogna raccoglierle ed eliminarle, magari possiamo spostarle invece che ucciderle. Nell’orticoltura famigliare la raccolta manuale resta sempre un ottimo sistema di prevenzione e lotta.

Liberando delle galline nel suolo appena rivoltato possiamo star certi che una buona parte di larve verrà sterminata.

Insetticidi e trappolaggio

Come insetticida si potrebbe usare l’olio di neem, con il limite che se l’insetto è nel terreno non è un metodo molto efficace.

Altra strategia di difesa biologica è un rudimentale trappolaggio con strisce di carta appicciosa che intrappolano il coleottero, ma queste trappole non sono selettive e rischiano di fare vittime innocenti tra gli insetti utili e sono quindi sconsigliate.

Nematodi entomopatogeni

Nella lotta biologica si può decidere di “schierare” un parassita naturale dell’oziorrinco, ovvero il nematode Heterorhabditis bacteriophora. Questo vermetto minuscolo entra nella larva e la parassitizza dall’interno dell’organismo. L’azione dei nematodi porta le larve alla morte in pochi giorni.

nematodi entomopatogeni Trattamento Nematodi entomopatogeni per la difesa delle colture di Matteo Cereda

Esistono anche dei funghi parassiti dell’oziorrinco e del maggiolino, come Beauveria bassiana, che possono risultare d’aiuto nello sterminarli.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Illustrazione di Marina Fusari.

    difesa solabiol

    Commenti (6)

    Scrivi un commento
    • Salvatore

      Buon giorno, leggendo l’articolo ho trovato un errore: le larve di oziorrinco sono apode, a differenza di quelle di maggiolino che invece hanno tre paia di zampe.

      7 Maggio 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Salvatore, grazie per la segnalazione. La foto con le zampe è specificato che è riferita al maggiolino, ma ineffetti non era specificato che l’oziorrinco è senza piedi. Ora correggo.

        8 Maggio 2020

        Rispondi
    • claudio ravasio

      Come faccio a eliminare le larve e dove acquisto i metodi grazie

      7 Aprile 2019

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Quando le larve sono nel terreno è molto difficile eliminarle con metodi biologici, visto che insetticidi come il neem agiscono per contatto. I nematodi entomopatogeni sono un rimedio molto costoso (adatto a chi coltiva per professione, il fungo beauveria bassiana è un po’ più semplice da trovare in consorzi agrari o sul web.

        7 Aprile 2019

        Rispondi
    • Giovanni Manca

      Siete stati molto utili grazie.
      Mi iscrivo volentieri alla vostra newsletter ma per gentilezza non esagerate con le email pubblicitarie. Ancora grazie

      16 Novembre 2016

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Giovanni. In newsletter scrivo colpevolmente poco (manca il tempo) e soprattutto per parlare delle semine e dei lavori del mese. Quindi non penso che sarà un fastidio.

        17 Novembre 2016

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter