la dorifora adulta
Insetto

Coleottero giallo e nero nell'orto: identificazione e difesa

Se vediamo un coleottero giallo e nero in primavera tra le piante di patata o di melanza dobbiamo fare attenzione: probabilmente si tratta di dorifora, uno dei principali nemici dell'orto.

Aggiornato il 27.06.2025

Coleottero giallo e nero Leptinotarsa decemlineata

C’è una domanda che tra maggio, giugno e luglio ricevo spesso: cosa sono quei coleotteri gialli e neri che svolazzano nell’orto, in particolare soffermandosi sulle piante di patata e melanzana? La risposta è semplice: in genere si tratta di dorifora.

La dorifora delle patate è un parassita piuttosto nocivo per l’orto. A farne le spese sono prevalentemente le piante di patata e di melanzana, scopriamo meglio come riconoscerla e soprattutto come difendere le nostre colture con metodi naturali.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Impariamo a identificare il coleottero

La dorifora è molto semplice da riconoscere: si tratta di un insetto caratterizzato dai colori nero e giallo, disposti a righe per il lungo. Il nostro piccolo ospite sgradito è lungo circa 1 centimetro, ha la classica forma ovale dei coleottori, con ali dure e lucide dei colori appena descritti.

L’insetto si trova prevalentemente su piante solanacee, in particolare su patate e melanzane. Se si guarda meglio, ispezionando anche la pagina inferiore delle foglie si dovrebbero trovare le larve, che non volano e sono invece molli e rossicce, eventualmente anche grappoli di piccole uova tonde e gialline.

La dorifora, dopo aver svernato nel terreno, si risveglia quando la temperatura è sopra ai 12 gradi, indicativamente a maggio/giugno.

Cosa fanno le dorifore nell’orto

La dorifora può danneggiare anche in maniera significativa le piante di patata e melanzana, quindi è il caso di intervenire. Cibandosi delle parti verdi delle piante solanacee, questi coleotteri possono divorare le nostre colture, privandole di parecchie foglie e indebolendo molto l’organismo vegetale. Questo riduce la fotosintesi e per conseguenza diminuisce la capacità produttiva. Il risultato della presenza della dorifora sono meno tuberi per le piante di patata e meno frutti nel caso della melanzana.

Ovviamente non dobbiamo farci prendere dal panico e ricorrere a insetticidi chimici, soprattutto nel mese di giugno in cui si trovano altri insetti gialli e neri fondamentali per l’ecosistema… Le api. Fortunatamente ci sono anche rimedi naturali per sconfiggere la dorifora.

Per riassumere, consiglio in primo luogo di rivolgere l’attenzione a uova e larve: una raccolta ed eliminazione efficace si potrà fare anche a mano, più difficile invece colpire in questo modo il coleottero adulto, che sfugge volando. Come insetticida io sceglierei l’olio di neem che è tra i meno dannosi, anche se lo Spinosad sarebbe più efficace.

dorifora patata Insetto Combattere la dorifora della patata di Matteo Cereda

Dopo aver letto il post sulla dorifora, un’altra lettura che può risultare utile credo sia quella dedicata a tutti gli insetti nocivi alle patate: è utile conoscere in anticipo quali sono i vari possibili parassiti, in modo da riconoscerli subito e intervenire tempestivamente.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • pianta di basilico

    Ti presento

    Basilico

    Impariamo a riconoscere, coltivare e utilizzare le erbe: tanti consigli su piante officinali, erbe spontanee commestibili, fiori edibili e aromatiche.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter