crisolina americana
Insetto

Crhysolina americana: danni e difesa

Anche chiamata crisomela oppure crisolina del rosmarino, la crisolina è un coleottero dai riflessi metalizzati molto diffuso in Italia che attacca soprattutto le piante aromatiche, mangiando le foglie.

Aggiornato il 30.06.2025

Crisolina americana Chrysolina

  • Colture colpite Lavanda
    Menta
    Rosmarino
    Altre aromatiche
  • Sintomi Coleotteri sulle foglie
  • Rimedi preventivi Estratto di ortica
    Zeolite Cubana
  • Trattamenti Piretro
  • Periodo di attacco da Marzo a Settembre

La Chrysolina americana è un insetto che può colpire molte piante aromatiche di comune coltivazione, come lavanda, rosmarino, timo, menta e altre ancora. Anche se il nome potrebbe far pensare a una sua provenienza americana, in realtà pare sia un parassita di origine europea.

Vediamo quali sono le caratteristiche della crisomela, il danno che compie e in quale modo possiamo rimuovere questi piccoli coleotteri dalle nostre piante aromatiche senza usare insetticidi dannosi, ma con metodi biologici a basso impatto ambientale.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Aspetto e abitudini del coleottero

La crhysolina americana è un coleottero crisomelide, appartiene alla stessa famiglia della dorifora della patata.

Questo insetto dall’aspetto lucido, si presenta in un bel colore verde scuro metallico, con strisce longitudinali violacee sul dorso, fittamente punteggiate. Non è un insetto molto grande, l’adulto è più corto di 1 cm, in genere raggiunge gli 8 mm totali, ed è provvisto di apparato boccale masticatore, con il quale, a partire dalla primavera, si ciba delle foglie e soprattutto dei fiori delle piante che attacca.

La sua specie favorita è la lavanda, che fiorisce a giugno-luglio, ma gradisce anche le altre aromatiche perché è attratta dai profumi che sprigionano in virtù dei loro olii essenziali. Troviamo spesso la crisomela anche su menta, rosmarino, timo e altre piante lamiacee.

La crisolina compie una generazione all’anno. Le uova vengono deposte verso la fine dell’estate e dopo 8-10 giorni nascono le larve. Allo stadio larvale la crysolina è bianco-grigiastra a bande scure, lunga circa mezzo centimetro o poco di più. In questa fase si ciba di foglie delle piante colpite.

Verso la fine dell’inverno si impupa nel terreno, per poi presentarsi da adulto dopo circa 3 settimane. Inizia quindi a portarsi sulle piante ospiti, di cui inizialmente mangia le foglie.

Danni della chrysolina americana

crisolina danni
Illustrazione di Marina Fusari

Il danno della chrysolina è sia a carico del fogliame sia delle infiorescenze delle piante che colpisce, ed è provocato tanto dalle larve quanto dagli adulti.

Nel caso della lavanda le infiorescenze sono la parte che maggiormente interessa, e una perdita di fiori o una sfioritura precoce, causate sia dagli adulti sia dalle larve, può portare un notevole calo nel raccolto.

Anche le piante di rosmarino, di timo e di menta, se fortemente attaccate risultano deperite perché il continuo erodere le foglie da parte dell’insetto ne rallenta la fotosintesi e quindi lo sviluppo. Da lontano una pianta può sembrare secca, deperita per siccità, ma avvicinandosi si può notare bene quanto sia mangiucchiata dal parassita.

Prevenzione

In un contesto di coltivazione biologica è particolarmente interessante intervenire per prevenire la presenza di questi coleotteri metallizzati, piuttosto che dover porre rimedio a un’infestazione.

Gli estratti di ortica, tenuti a macerare un giorno possono contribuire a tenere lontana la chrysolina, se irrorati con una certa regolarità. Conviene sicuramente provare con questi trattamenti fai da te e valutarne i risultati.

pianta di ortica Guida Preparare il macerato di ortica di Matteo Cereda

Eliminazione manuale dell’insetto

Quando ci accorgiamo della presenza di crisomela un mezzo che potrebbe apparire banale, ma che risulta sicuramente efficace nel tempo, è l’eliminazione manuale degli insetti presenti sulle piante. Possiamo scuotere delicatamente i rami, mettendovi sotto un telo di colore chiaro, in modo che gli insetti cadendoci sopra risultino ben visibili e non cadano al suolo. Poi bisogna eliminare gli insetti raccolti.

Con questa tecnica, da realizzare il prima possibile, meglio se prima della fioritura, si possono eliminare buona parte delle crisoline, ma certamente la rimozione manuale dei coleotteri è applicabile solo nel caso di poche piante, sarebbe oneroso per una coltura professionale vera e propria.

Trattamenti a base di piretro

Trattamenti a base di piretrine naturali in genere risultano efficaci contro la crisolina, ma sono da evitare accuratamente in fioritura perché purtroppo potrebbero uccidere anche api e altri insetti utili, che amano moltissimo le piante aromatiche in fiore.

Bisogna quindi trattare prima della fioritura, alla primissima comparsa di questi insetti, scegliendo come momenti le ore fresche della giornata.

Per capire le dosi e le modalità di utilizzo del piretro è importante leggere bene l’etichetta del prodotto commerciale acquistato e attenendosi alle indicazioni ivi riportate. Il piretro naturale ha un certo potere abbattente ma non persiste a lungo, si degrada con la luce solare e per questo bisogna tenere controllate le piante, verificare l’effetto del trattamento e se necessario ripeterlo dopo una settimana.

fiore di piretro Trattamento Il piretro: insetticida naturale di Matteo Cereda

Se si vuole coltivare in modo biologico bisogna stare attenti a non confondere i prodotti contenenti piretro naturale con quelli a base di piretroidi.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (1)

    Scrivi un commento
    • jorge alberto munno

      Signora SARA Ringrazio il suo post,Il giusto e molto utile.

      30 Giugno 2021

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter