beauveria bassiana
Trattamento

Beauveria bassiana: fungo entomopatogeno

Gli insetti parassiti si possono contrastare con metodi naturali: Beauveria Bassiana è un fungo efficace per eliminare una serie di insetti nocivi alle coltivazioni, si può utilizzare come bio insetticida.

Aggiornato il 27.06.2025

In agricoltura ci sono vari metodi per difendere le colture dagli insetti parassiti ed è molto interessante l’utilizzo di microrganismi entomopatogeni per una difesa completamente naturale.

La Beauveria bassiana è un fungo ascomicete che viene utilizzato per la preparazione di un particolare bio-insetticida, molto valido e utilizzato soprattutto in agricoltura biologica, come altri preziosi funghi antagonisti che possono aiutare la difesa ecosostenibile delle colture.

beauveria bassiana

Poiché si tratta di un preparato del tutto innocuo per l’ambiente e per la salubrità dei prodotti raccolti, potremmo imparare ad utilizzarlo anche nell’orto di casa e sulle piante da frutto. Vediamo quindi di capire meglio in che cosa consiste il prodotto, quando e come utilizzarlo per contrastare i parassiti.

Un fungo entomopatogeno

La Beauveria bassiana è un fungo entomopatogeno, cioè capace di provocare malattie a determinati insetti. Il suo nome deriva da Agostino Bassi (1773-1856) il naturalista che studiava la grave malattia del “calcino” del baco da seta e scoprì nel 1835 che era determinato da questo fungo. Capì che la malattia poteva essere trasmessa da un insetto all’altro e che questo provocava facilmente delle epidemie.

In seguito, fu scoperto che il fungo poteva infettare anche determinati insetti nocivi per le colture, e che questa caratteristica poteva trovare una buona applicazione nella lotta microbiologica.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Modalità di azione della Beauveria bassiana

Il meccanismo di azione della Beauveria bassiana è per contatto. Le spore del fungo germinano nella cuticola degli insetti attaccati e le sue sottili ife fungine penetrano nel loro corpo, sprigionando tossine che li portano alla morte nell’arco di 3-5 giorni.

Alcuni ceppi del fungo però non sprigionano tossine, ma causano comunque la morte dell’insetto per la sola penetrazione meccanica e a causa della loro moltiplicazione nel corpo della vittima. Dopo la morte si possono notare i corpi degli insetti ancora presenti sulla coltura ricoperti da efflorescenze bianche.

La temperatura e un’elevata umidità ambientale sono fattori importanti per l’efficacia del trattamento, perché garantiscono una buona germinazione delle spore del fungo.

Contro quali parassiti agisce

L’acquisto di una confezione di prodotto a base di Beauveria bassiana verrà facilmente ammortizzato, in quanto lo si può utilizzare efficacemente su varie colture. Ricordiamo che, mentre nelle coltivazioni private si può avere una certa flessibilità, in ambito agricolo professionale l’utilizzo è consentito sulle colture per le quali il prodotto commerciale è registrato, e per difenderle da determinati insetti. Queste informazioni si trovano elencate sull’etichetta.

Leggendo l’etichetta di uno dei prodotti in commercio, si può ottenere una panoramica delle piante da orto e da frutto su cui possiamo intervenire con la Beauveria bassiana, alle quali si possono aggiungere anche le ornamentali:

  • Patate: contro gli elateridi (vermi fil di ferro), con trattamenti al terreno in pre-trapianto e alla rincalzatura.
  • Pomodoro: contro elateridi e ragnetto rosso.
  • Agrumi: aleurodidi, mosca della frutta.
  • Ulivo: contro la mosca olearia.
  • Drupacee: mosca del ciliegio, mosca della frutta, tripidi.
  • Melo, pero e altri frutti: contro la mosca della frutta e la tingide.
  • Vite: mosca della frutta, cicaline.
  • Nocciolo, castagno: balanino.
  • Pesco: tripide estivo.
  • Basilico: tripide.
  • Peperone e melanzana: elateridi, ragnetto rosso, aleurodidi, tripidi.
  • Carote: elateridi.
  • Cucurbitacee, fragola, lampone, rovo, floreali, piante ornamentali: ragnetto rosso, aleurodidi, tripidi, afidi.
  • Lattuga, endivia, radicchio: ragnetto rosso e aleurodidi.

Come fare i trattamenti

I prodotti commerciali a base di Beauveria bassiana possono essere liquidi (sospensioni concentrate) o sotto forma di polveri bagnabili. Devono essere utilizzati quindi in apposite attrezzature mediante diluizione.

La diluizione deve essere eseguita sempre secondo quanto consigliato dall’etichetta, e può variare a seconda delle specie da trattare. In alcuni casi l’indicazione viene data in millilitri/ettolitro di acqua, in altri millilitri/ettaro di coltura, quindi è importante leggere attentamente e fare dei calcoli in base alla nostra superficie e all’attrezzo disponibile per la distribuzione.

Secondo alcune osservazioni, lasciare il prodotto in acqua nelle 2 o 3 ore che precedono il trattamento velocizza la germinazione delle spore.

Per l’esecuzione dei trattamenti è importante scegliere le ore della mattina presto o il tramonto, quando in genere l’umidità è elevata.

Essendo un prodotto naturale, è molto importante utilizzarlo quando l’infestazione sta iniziando ed è ancora leggera, evitando di arrivare già ad un livello di danno notevole, perché la Beauveria bassiana, pur essendo efficace, non ha un alto potere abbattente. Per la stessa ragione, il trattamento deve essere ripetuto anche 3 o 4 volte, in alcuni casi 5, con intervalli di una settimana, assicurando sempre una buona copertura delle piante.

Per la nostra salute non sono indicate particolari precauzioni da prendere, se non quella di indossare indumenti protettivi, occhiali e mascherina, ed evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.

Acquista micorrize con Beauveria Bassiana

Un prodotto per rinforzare e proteggere le piante in modo naturale, inoculando funghi tra cui Beauveria Bassiana.

Pericolosità per l’uomo e l’ambiente

I prodotti a base di Beauveria bassiana non provocano conseguenze dannose né sulla salute umana e animale né sull’ambiente.

Compatibilità con altri prodotti

Per quanto riguarda la compatibilità con altri prodotti, nel caso in cui dovessimo eseguire, nello stesso periodo, anche dei trattamenti contro le malattie fungine, è bene sapere che la compatibilità, ad esempio, con lo zolfo, e con il Bacillus subtilis, non è totale. Sarebbe meglio lasciare passare almeno 2 o 3 giorni tra i due diversi tipi di trattamento.

Invece non sono stati riscontrati problemi di miscibilità con altri insetticidi.

Funghi entomopatogeni Guida Funghi antagonisti: difesa biologica di Sara Petrucci
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • difesa solabiol

    Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Claudio

      Scusate non crea problemi alle mie amiche api?

      1 Giugno 2024

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Claudio. Sicuramente il fungo non crea problemi diretti alle api (è selettivo nel non dare mortalità), tuttavia alcuni studi mettono in guardia su possibili problemi che il fungo sul corpo dell’ape possa alterarne l’odore e creare problemi nel riconoscimento tra individui. Sicuramente è un trattamento molto più rispettoso rispetto ai classici insetticidi convenzionali, resta comunque consigliato usarlo in modo attento, in particolare trattando in ore serali.

        30 Luglio 2024

        Rispondi
    • Gianni nanna

      esistono prodotti a base di Beauveria Bassiana a libera vendita? è necessario obbligatoriamente il patentino?

      8 Giugno 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Gianni, temo che serva il patentino, dal gennaio 2023.

        20 Giugno 2023

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter