block trap per cimici
Trattamento

Trappole a feromoni contro le cimici: Block Trap

Non è facile difendere le piante dalle cimici, insetti resistenti a molti insetticidi. Scopriamo come eliminare le cimici con le giuste trappole a feromoni.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (3)

Trappola cimici

Acquista block trap per cimici

Le cimici sono diventate negli ultimi anni un grande problema per l’agricoltura, in particolare per l’arrivo delle aggressive cimici asiatiche, insetto che ha proliferato nel nostro ambiente e che si rivela particolarmente aggressivo contro le piante da frutto.

Il danno delle cimici è provocato dalle punture che fanno a foglie e frutti, dannose in particolare per varie piante del frutteto, nell’orto la coltura più vessata è il pomodoro.

block trap per cimici

Quello che rende questi insetti particolarmente difficili da contrastare è l’incredibile resistenza che riescono a sviluppare verso gli insetticidi, per cui non è semplice liberarsene neppure volendo usare pesticidi chimici.

Per questo bisogna trovare metodi di difesa alternativi e le trappole si rivelano uno strumento davvero utile per la lotta alle cimici.

In commercio si trovano diverse trappole a feromoni per cimici, non tutte sono molto efficaci. Vi presento Block Trap perché è un sistema molto interessante, per come è congegnato, visto che combina al feromone anche l’attrazione cromatica.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

L’uso dei feromoni

Per attrarre le cimici si impiegano trappole che fanno uso di feromoni di aggregazione. I feromoni sono sostanze chimiche che gli insetti emettono allo scopo di comunicare tra loro, in particolare il feromone femminile attrae i maschi della stessa specie.

Riproducendo queste sostanze artificialmente si crea un’esca potente, in grado di richiamare molti individui, può quindi essere impiegata per il trappolaggio.

cimici su trappola

Le trappole per cimici con feromoni di aggregazione hanno una forte attrattiva sia per i maschi che per le femmine e limitano la presenza dell’insetto nell’immediato, ma soprattutto pregiudicano la successiva riproduzione e quindi la proliferazione dell’insetto nell’ambiente.

Il feromone generalmente ha bisogno di essere inserito in un dispositivo capace di rilasciarlo gradualmente, in modo che la trappola possa durare e al tempo stesso in modo che gli insetti percepiscano la presenza della sostanza. Per questo non tutte le trappole a feromone sono uguali e Block Trap può fare la differenza.

Come funziona Block Trap

trappola feromoni per cimici

Block Trap è composta da un telaio che supporta un sacchetto in nylon traforato, in cui vengono inseriti gli attrattivi.

Il colore giallo acceso del sacchetto richiama l’attenzione degli insetti e si somma all’esca inserita al suo interno. La conformazione della trappola è studiata per una corretta diffusione dei feromoni, in modo da richiamare gli insetti al meglio.

Una volta predisposta, la trappola Block Trap deve essere spruzzata con colla spray, in modo che le cimici restino appiccicate al sacchetto.
I riquadri disegnati sul nylon sono utili per aiutare il conteggio quando si utilizza la trappola ai fini di monitorare la presenza degli insetti, per le cimici in realtà funziona benissimo anche nella cattura massale.

Block Trap non è soltanto una trappola per cimici ma un sistema impiegabile per molti tipi di insetti, basta cambiare l’attrattivo. Nel sacchetto di nylon si possono mettere esche alimentari o differenti feromoni a seconda dell’insetto target.

Precauzioni nell’uso delle trappole

Anche se i feromoni sono specifici per le cimici e quindi si tratta di un’attrattiva selettiva non dobbiamo scordare che Block Trap unisce anche un’attrattiva cromatica, che può attrarre molte specie di insetti differenti, tra cui anche insetti utili.

In particolare non si deve impiegare questo tipo di trappola in presenza di piante in fioritura perché finirebbe per mietere vittime tra i vari insetti impollinatori.

Chi teme che la trappola catturi le api ha ragione: bisogna usarla con cognizione di causa per salvaguardare questi preziosi insetti. D’altra parte impiegare insetticidi chimici, ma anche trattamenti bio come piretro e spinosad, può avere sugli insetti utili effetti anche peggiori.

Prova Block Trap

La trappola a feromoni contro le cimici.

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • difesa solabiol

    Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • carlo cibei

      Buongiorno e grazie per i vostri sempre utili contributi. Riguardo a Cimice Stop Block Trap, vorrei sapere una trappola quanti m2 di orto riesce a proteggere e quanti giorni dura la pastiglia di feromoni. Grazie in anticipo

      6 Luglio 2025

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Carlo, la trappola non ha una metratura definita, è utile per ridurre il numero di cimici. Non ti consiglio di metterla vicino all’orto ma ad almeno 10 metri di distanza. Perché se la metti vicino rischi di attrarre più cimici di quante ne riesce a prendere la trappola. Il feromone dura 3-4 mesi.

        7 Luglio 2025

        Rispondi
    • Nello

      Complimenti per gli articoli che rilasciate in rete , semplici e incisivi grazie

      5 Ottobre 2020

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter