acaricida
Insetto

Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali

Gli acari sono parassiti molto piccoli, che si annidano sotto le foglie succhiando la linfa e indebolendo la pianta. Impariamo a riconoscere i loro attacchi e a intervenire con metodi naturali.

Matteo Cereda Matteo Cereda

In collaborazione con Solabiol

Aggiornato il 27.06.2025

Acari delle piante

  • Sintomi Ingiallimenti e sofferenza foglie, ragnatele su pagina inferiore
  • Rimedi preventivi Irrigazioni frequenti
    Macerato di ortica o aglio
    Rimozione foglie colpite
  • Trattamenti Zolfo
    Sapone molle di potassio
    Olio di soia
    Acaricidi biologici
    Lancio di acari utili
  • Tipologia Aracnidi
  • Periodo di attacco da Giugno a Settembre

Non tutti i parassiti delle piante sono insetti: tra gli organismi che attaccano orto e giardino troviamo anche alcune specie di acari, artropodi classificati tra gli aracnidi. Il più conosciuto è il ragnetto rosso, che incontriamo spesso nell’orto estivo.

La minaccia portata da questi minuscoli invertebrati è difficile da individuare, proprio perché sono tanto piccoli da far fatica a distinguerli a occhio nudo.

acari su foglia di rosa

Scopriamo come riconoscere gli attacchi di acari e quali sono le tecniche biologiche per prevenirli e contrastarli.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Le specie di acari

Nella grande famiglia degli acari troviamo vari artropodi, tra i più conosciuti possiamo citare le zecche e gli acari della polvere, particolarmente temuti per le allergie che possono provocare.

Gli acari fitofagi (ossia quelli che si nutrono di vegetali) sono quelli rilevanti per l’agricoltura, ma è importante sapere che esistono anche acari entomopatogeni, in grado di aiutarci nella difesa biologica delle coltivazioni. Sono organismi utili che possono essere impiegati contro afidi, aleurodidi e altri insetti sgraditi.

In questo articolo trattiamo in particolare degli acari che portano danni alle piante da orto e da frutto, ma è importante sapere che esistono acari utili, in modo da cercare metodi di difesa che li rispettino.

il ragnetto rosso Insetto Difendere l’orto dal ragnetto rosso di Matteo Cereda

Acari fitofagi e danni alle piante

Gli acari fitofagi si nutrono della linfa delle piante, che succhiano pungendo con il loro apparato boccale. Il più diffuso è il ragnetto rosso, che colpisce praticamente tutte le piante da frutto e da orto.

Citiamo anche il ragnetto giallo della vite e gli eriofidi, una grande famiglia di acari nocivi per le piante, tra cui troviamo l’eriofide del lampone, l’eriofide del pero, l’eriofide rugginoso del pomodoro, l’eriofide galligeno, l’eriofide del nocciolo e altri ancora.

Questi piccoli artropodi sono capaci di riprodursi in fretta, in particolare in periodi in cui il clima è mite, per questo possono proliferare indebolendo la pianta.

Il danno che portano non si limita alla suzione di linfa, possono veicolare virosi, con conseguenze davvero gravi per le piante colpite.

virus del mosaico Malattia Malattie virali delle piante: conoscerle e prevenirle di Sara Petrucci

Riconoscere la presenza di acari

Essendo molto piccoli gli acari sono difficili da individuare, ma possiamo notare i sintomi dei loro attacchi sulle foglie. Le foglie colpite in genere si presentano con ingiallimenti o decolorazione, possono anche arricciarsi o accartocciarsi in reazione alle punture subite. Soltanto con grande attenzione o con una lente di ingrandimento, possiamo distinguere la presenza di questi organismi grandi pochi millimetri.

Alcuni acari come il ragnetto rosso creano delle minuscole ragnatele, che si notano sulla pagina inferiore della foglia.

Prevenire gli acari

Gli acari delle piante si presentano con clima caldo e secco, infatti sono un tipico parassita dell’orto estivo. Una forma di prevenzione può essere irrigare spesso, bagnando a pioggia anche le foglie. Facciamo attenzione però, perché l’umidità sulle foglie non è sempre una buona idea, visto che può favorire patologie fungine.

Possiamo impiegare come repellenti dei preparati fai da te naturali, come il macerato di aglio e il macerato di ortica.

Le coccinelle sono naturali predatori di acari, vale la pena incentivarne la presenza

Eliminare gli acari

Se riscontriamo attacchi di acari è importante intervenire il prima possibile, evitando che questi organismi possano proliferare e che la loro azione indebolisca le coltivazioni in modo significativo. Dove l’attacco è localizzato si può scegliere di rimuovere le foglie colpite.

In agricoltura biologica ci sono vari insetticidi in grado di rimuovere gli acari: si può impiegare lo zolfo (con attenzione alla possibile fitotossicità data dalle temperature), oppure prodotti oleosi (sapone molle di potassio, olio bianco, olio di soia).

Bisogna fare attenzione però a non colpire anche insetti utili, un acaricida particolarmente utile perché selettivo è Flipper di Solabiol, che andiamo ad approfondire.

Flipper acaricida

Flipper è un insetticida acaricida biologico, a base di acidi carbossilici insaturi di origine totalmente naturale (si ricavano dall’olio di oliva).

Flipper è un trattamento atossico che possiamo usare nell’orto in tutta sicurezza: non lascia residui e ha zero giorni di carenza. Sappiamo che il ragnetto rosso colpisce in estate, spesso su piante in produzione, per cui è importante poter raccogliere i frutti poco dopo aver trattato.

Agisce sul metabolismo dell’insetto, inibendo la nutrizione degli acari fitofagi. Il suo meccanismo di azione è particolarmente efficace e selettivo, colpisce in particolare gli insetti che succhiano linfa alla pianta.

Per questo possiamo usare Flipper contro acari (ragnetto rosso, eriofidi,…) e anche contro afidi, psilla, cocciniglie, aleurodidi, sapendo che non verranno colpiti acari entomopatogeni o altri insetti utili come api e bombi. In agricoltura professionale viene impiegato anche contestualmente al lancio di acari utili.

Acquista acaricida Flipper

Un rimedio naturale studiato per eliminare gli acari dalle piante.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter