cocciniglia
Insetto

Eliminare la cocciniglia

Le cocciniglie sono parassiti fastidiosi che attaccano moltissime piante, dagli agrumi all'olivo fino alle ornamentali. Scopriamo come fare a eliminarle con metodi naturali.

Aggiornato il 27.06.2025

Cocciniglia Coccoidea

  • Colture colpite Agrumi
    Olivo
    Altre piante
  • Sintomi Presenza insetto, melata
  • Rimedi preventivi Macerato di felce
  • Trattamenti Sapone molle di potassio
    Olio di neem
    Olio di soia
  • Tipologia Insetti

La cocciniglia è un parassita fastidioso per le coltivazioni, che attacca in prevalenza le piante del frutteto e ornamentali ma possiamo trovarla anche su alcune colture dell’orto.

Questi insetti molto piccoli si comportano in maniera molto simile agli afidi, si installano sulle foglie e sui rami giovani, succhiano linfa dai tessuti vegetali, producendo melata e causando fumaggini che possono danneggiare le piante.

fumaggine su foglia arancio Malattia Fumaggine: come evitare la patina nera sulle foglie di Sara Petrucci

Esistono diversi tipi di cocciniglia che parassitano diversi tipi di pianta, ad esempio la cocciniglia scudetto, la cocciniglia mezzo grano di pepe, di colore nero tipica dell’ulivo, o la cocciniglia cotonosa. Agrumi come limone e arancio sono piante particolarmente vessate da questo insetto.

Combattere la cocciniglia

In genere questo minuscolo insetto attacca le piante con fusto legnoso, per liberarsene funziona bene la pulizia del tronco, con una spazzola di saggina. I rametti più colpiti conviene eliminarli.

Togliere manualmente il parassita, che è poco mobile come insetto, è certamente il metodo più economico ed ecologico e all’inizio dell’infestazione è la prima cosa da fare. Su grandi estensioni o per attacchi molto rilevanti il metodo manuale non funziona, possiamo quindi impiegare insetticidi contro la cocciniglia.

Se non vi sono foglie, soprattutto in autunno, si può anche pensare di usare una fiammata sul tronco per uccidere la cocciniglia ma bisogna fare molta attenzione, si tratta di un metodo sconsigliato a chi è inesperto.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Rimedi naturali anti cocciniglia

Ci sono alcuni macerati vegetali che infastidiscono la cocciniglia, in particolare il macerato di felce.

Si tratta di rimedi completamente naturali, interessanti perché sono sistemi di difesa a costo zero, che non inquinano. L’uso dei macerati vegetali è da preferire a quello di insetticidi più tossici, ma bisogna tener conto che è un sistema a bassa efficacia. I macerati possono contenere infestazioni agli inizi, ma si rivelano insufficienti se la cocciniglia ha già proliferato.

Oltre al già citato macerato di felce anche aglio, peperoncino, rabarbaro e ortica hanno un certo effetto contro le cocciniglie.

felce lanceolata Guida Il macerato di felce, contro afidi e cocciniglia di Matteo Cereda

Insetticidi biologici contro le cocciniglie

Ci sono vari rimedi per contrastare le cocciniglie anche in agricoltura biologica. Dall’olio di neem al sapone molle fino all’olio bianco i trattamenti per liberarsi del parassita sono diversi, scopriamoli nel dettaglio.

Nel trattare bisogna tener conto che la cocciniglia si annida spesso nella pagina inferiore delle foglie, quindi è importante nebulizzare i prodotti generosamente, avendo cura di raggiungere ogni parte di pianta.

Olio di neem

Per combattere la cocciniglia nell’orto e nel frutteto biologico si può usare l’olio di neem, consentito in agricoltura biologica e in grado di uccidere questo parassita. Alcune cocciniglie hanno una sorta di “scudo” protettivo, per cui non sempre i trattamenti si rivelano efficaci.

I trattamenti sono da ripetere anche 3 o 4 volte fino alla morte di tutti gli individui.

pianta di neem Trattamento Olio di neem: insetticida atossico di Matteo Cereda

Sapone molle di potassio o sapone di Marsiglia

Un ottimo insetticida anti cocciniglia è il sapone di Marsiglia o anche il sapone molle di potassio per uso agricolo. Questo trattamento agisce occludendo i pori dell’insetto fino a provocarne la morte, quindi colpisce in modo fisico e non avvelenando l’organismo del parassita.

Una maggior efficacia con un trattamento simile si può avere utilizzando olio bianco emulsionato o olio normale e sapone di Marsiglia liquido (dose della miscela: 100 gr di olio, 10 gr di sapone liquido, 10 litri di acqua).

Olio bianco

L‘olio bianco minerale è un derivato del petrolio, che dopo un processo di raffinazione viene ripulito dalle sostanze più tossiche ed è impiegabile in agricoltura biologica. Evidentemente per la sua origine è meno ecologico dei rimedi finora proposti, ma è da citare perché si tratta del più utilizzato insetticida anti cocciniglia.

Anche l’olio, come il sapone, va a formare un velo che soffoca questi piccoli insetti, agisce in modo molto efficace e con pochi trattamenti eseguiti correttamente ci si può liberare del parassita.

Olio di soia

Altro prodotto ad azione meccanica di soffocamento, l’olio di soia rappresenta un’ottima alternativa ecologica all’olio bianco, svolgendo la stessa funzione contro la cocciniglia.

Acquista olio di soia

Un ottimo rimedio totalmente naturale e di origine vegetale, utilissimo contro le cocciniglie.

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Andrea Bagnasco

      buona sera
      ho delle siepi di rosmarino che in estate non ci siamo accorti sono state attaccate dalla cocciniglia.
      adesso come possiamo intervenire sulle piante che alla vista hanno perso luminosità e sono visibilmente sofferenti?
      grazie
      Francesca Roncolini

      2 Novembre 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao, rispetto alla cocciniglia i rimedi migliori in genere sono sapone molle di potassio oppure olio bianco.

        3 Novembre 2020

        Rispondi
    • Gloria Preite

      Ho comprato sapone molle di potassio contro la cocciniglia sul pruno (letteralmente infestato ) e sull’albero di cachi (si attacca soprattutto sul frutto) Ho combattuto inutilmente contro le formiche attratte dalla cocciniglia, senza risultato. Ora il pruno è in fase di riposo mentre il caco sta ancora fruttificando.
      Come ( 5ml in 1 l di acqua dice l’etichetta) e soprattutto quando usare il sapone molle di potassio?
      Vi ringrazio
      Gloria Preite

      19 Ottobre 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Gloria, il sapone molle di potassio va benissimo per la cocciniglia, per la diluizione devi rispettare quanto indicato in etichetta. Il trattamento deve essere fatto irrorando generosamente la pianta, in modo da coprire completamente l’insetto. Eventualmente si ripete il trattamento dopo una settimana.
        Considera il tempo di carenza che dovresti trovare segnalato in etichetta (a memoria può essere tre giorni).

        19 Ottobre 2020

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter