afidi e melata
Malattia

Melata sulle foglie: danni e rimedi

La melata è una patina appiccicosa e zuccherina che lasciano alcuni insetti parassiti come afidi e cocciniglia. Non bisogna lasciarla sulle foglie perché evolve in una malattia, la fumaggine. Scopriamo come pulire la melata.

Aggiornato il 27.06.2025

Melata sulle foglie

  • Sintomi Patina appiccicosa sulle foglie
  • Rimedi preventivi Eliminare afidi e cocciniglie
  • Trattamenti Sapone nero
    Sapone molle potassico
  • Tipologia Danno da insetti

Tra i problemi più frequenti di orto e frutteto sappiamo bene esserci una serie di piccoli insetti, come afidi e cocciniglie che si stanziano sulle foglie succhiandone la linfa.

Osservando le foglie colpite possiamo individuare una patina appiccicosa, che danneggia la pianta e favorisce malattie: si tratta della melata.

Scopriamo di più su questa secrezione nociva e sui possibili rimedi naturali per evitarla. In particolare vedremo come con l’impiego di sapone nero naturale, derivato dall’olio di oliva, possiamo lavare via la melata dalle foglie.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Cos’è la melata

La melata è una secrezione zuccherina emessa da vari insetti che vivono nutrendosi della linfa delle piante. Questa sostanza appiccicosa finisce sulla pagina delle foglie colpite, in chiazze appiccicose che anneriscono.

Quali insetti producono melata

Tra gli insetti produttori di melata i più conosciuti sono certamente gli afidi, ospiti sgraditi di quasi tutte le piante da orto. Quando compaiono questi piccoli pidocchi delle piante vediamo poi rapidamente diffondersi anche le macchie di melata.

Oltre agli afidi però ci sono vari altri insetti produttori di questa sostanza: le cocciniglie, gli aleurodidi, la psilla del pero, le cicaline, la metcalfa pruinosa.

Dove c’è melata vediamo spesso aggirarsi formiche, ma non sono le formiche a crearla, arrivano perché interessate a nutrirsi di essa. Il problema ulteriore è che le formiche sono in grado di diffondere gli afidi allo scopo di ottenere melata in quantità maggiore, una sorta di allevamento.

Anche le api, in mancanza di fioriture, possono impiegare questa sostanza per produrre il miele di melata.

Danni della melata

La melata rappresenta un problema per le piante, che si somma ai danni effettuati dagli insetti che succhiano la linfa.
Ricoprendo le foglie sottrae alla pianta parti verdi, quindi danneggia la sua capacità di fare fotosintesi clorofilliana.

La melata crea poi la condizione per la formazione di fumaggine, una patologia fungina che aggrava il danno.

fumaggine su foglia arancio Malattia Fumaggine: come evitare la patina nera sulle foglie di Sara Petrucci

Rimedi alla melata

Ovviamente per evitare la formazione di melata e i conseguenti danni che essa comporta, dobbiamo agire prima di tutto contrastando gli insetti produttori.

Possiamo farlo con trattamenti ecocompatibili contro afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti, favorendo la presenza di coccinelle e altri utili predatori di queste specie.

afidi neri Insetto Gli afidi: pidocchi delle piante di Matteo Cereda

Quando però ci troviamo a intervenire a danno avvenuto è utile lavare via dalle foglie questa sostanza, per restituire alla pianta la possibilità di fare una corretta fotosintesi ed evitare il diffondersi di fumaggine.

Il prodotto più indicato per rimuovere la melata è il sapone nero SOLABIOL a uso agricolo.

Il sapone nero lava melata

sapone nero

Il sapone nero Solabiol è un trattamento consentito in agricoltura biologica in quanto derivato da ingredienti naturali, da origine 100% vegetale (l’olio di oliva è il principale ingrediente).

Il suo impiego è molto semplice: si diluisce in acqua (dosaggio di 250 ml per litro), si spruzza sulle parti di pianta interessate e si lavano via la melata e l’eventuale fumaggine dalle foglie.

Come molti altri trattamenti si consiglia di effettuarlo la sera, evitando in particolare le ore soleggiate.

A rendere particolarmente interessante questo prodotto Solabiol è la sua formulazione corroborante, che ha effetto di migliorare la resistenza della pianta a futuri attacchi di altri organismi nocivi.

Compra sapone nero lava melata

Un ottimo prodotto per pulire la pianta dalla melata lasciata da afidi e altri parassiti.

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • difesa solabiol

    Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • CONTALDO ANTONIO

      SEMPLICE E CHIARO

      3 Maggio 2022

      Rispondi
    • Franceschi renata

      È la prima volta che leggo questi articoli. Li ho trovati molto utili. Li leggerò con piacere anche per imparare e migliorare le cure per il mio orto.??

      19 Luglio 2021

      Rispondi
    • Manuela

      Molto utile grazie

      14 Luglio 2021

      Rispondi
    • maria rita onofri

      Ottimo spero che i miei limoni si riprendano in fretta…..GRAZIE
      i tuoi consigli sono sempre più che utili!!!!

      14 Luglio 2021

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter