i danni della mosca del porro
Insetto

Prevenire la mosca del porro

La mosca minatrice del porro è un dittero che depone le uova nella pianta, rovinandola. Scopriamo come possiamo prevenire e contrastare questo insetto.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (4)

Mosca del porro Napomyza gymnostoma

  • Colture colpite Porro
  • Sintomi Scavo con larve all'interno
  • Rimedi preventivi Coperture di TNT
    RImozione piante colpite
  • Tipologia Insetti

La Napomyza gymnostoma, meglio conosciuta dal contadino come mosca del porro, è un insetto fastidioso perché va a depositare le sue uova all’interno delle piante di porri. Una volta nate le larve, da dentro scavano gallerie che distruggono il porro, rovinando completamente il raccolto.

i danni della mosca del porro

Gli insetti che colpiscono i porri sono diversi, ma senza dubbio questo è uno dei parassiti peggiori, per cui è bene imparare a distinguerlo, conoscerne le abitudini e sapere come prevenirlo e contrastarlo con metodi naturali, adatti ad una coltivazione biologica.

porri coltivati con pacciamatura Guida Insetti e parassiti che attaccano i porri di Sara Petrucci

Siccome la larva di questo insetto va a bucare la pianta scavandola, il parassita viene chiamato anche mosca minatrice del porro.

Danni della mosca. Se trovate i porri spaccati e con all’interno le larve di questo dittero è ormai troppo tardi per intervenire: la mosca minatrice ha già fatto i suoi danni e quel che resta da fare è rimuovere gli ortaggi colpiti per eliminare i parassiti dal nostro orto.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Insetticidi biologici

La mosca si può uccidere con insetticidi bio: contro la Napomyza gymnostoma si possono usare piretro, spinosad o olio di neem. Il problema è che se le larve sono dentro alla pianta è difficile colpire l’insetto e il trattamento risulta inefficace, gli insetticidi invece sono un buon sistema per abbattere il dittero adulto prima che vada a deporre le uova.

Prevenire gli attacchi dell’insetto

La mosca del porro può essere però efficacemente prevenuta conoscendo le sue abitudini: questi insetti si riproducono in diverse generazioni, solo alcune sono alate in modo da potersi spostare e il loro periodo di volo riproduttivo è tra settembre e ottobre. Possiamo quindi coprire la coltivazione di porri con tessuto non tessuto in questi mesi in modo da impedire alla mosca minatrice di deporre le uova e risolvere il problema in modo semplice e naturale, senza alcun trattamento. Per chi coltiva il porro in primavera è buona norma coprire anche tra marzo e aprile.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Massimo

      Buongiorno. Ma se invece trovassi dei piccoli forellini che vanno poi a creare spaccature anche profonde nella parte sotto il terreno, di che insetto si tratta?
      Grazie mille.
      Sito top nell’orticoltura domestica.

      8 Novembre 2022

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Massimo grazie dei complimenti. Detta così sembra essere mosca del porro, ma sarebbe da vedere.

        9 Novembre 2022

        Rispondi
    • vang oh

      Ho raggruppato i porri in uno spazio ristretto. Verso la fine di agosto dispongo sopra una armatura tipo serrettina la rete anti-insetto, alias zanzariera. Il tessuto non tessuto non è sicuro. Alla fine di ottobre tolgo la protezione e trapianto i porri. In alternativa si potrebbe disporre la rete anti-insetto su tutta la piantagione, senza il trapianto: ma ce ne vuole troppa.

      19 Agosto 2016

      Rispondi
    • Mario Brignone

      Ho trovato un vostro contributo molto interessante. Grazie

      7 Novembre 2015

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • peperone pianta

    Ti presento

    Peperoni

    Peperoni dolci e peperoncini piccanti… Tutti i consigli sulla loro coltivazione nell’orto biologico, da quando seminarli al trapianto, fino alla raccolta.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter