larva di tipula
Insetto

Larve di tipula degli orti nel terreno

La tipula è un insetto che ha l'aspetto di una grossa zanzara, le sue larve possono fare danni all'orto. Scopriamo come difendere le colture.

Aggiornato il 27.06.2025

Larve di tipula Tipula oleracea

  • Sintomi Danni alle radici
  • Rimedi preventivi Frequenti lavorazioni del terreno
  • Tipologia Insetto

Riconoscere la tipula

Le larve di tipula dell’orto (o meglio Tipula oleracea) e la sua stretta parente, tipula dei prati, possono fare danni alle colture.

Queste larve sono grossi bruchi di color marroncino, alcuni erroneamente le chiamano vermi, ma lo stadio corretto dell’insetto è quello di pupa. La lunghezza della pupa di Tipula spazia dai 4,5 ai 6 centimetri. Da adulto la Tipula ha invece l’aspetto di una grossa zanzara: corpo stretto e allungato che raggiunge i 3,5 cm, ali sottili, zampe lunghe. Sicuramente ne avrete incontrato qualche esemplare in giardino durante l’estate, viene chiamato “zanzarone dell’orto“.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come contrastare questa larva

La larva di Tipula è un parassita dell’orto proprio perché vive nel terreno e si nutre di piante orticole, in particolare attacca generalmente le piante alla base. L’azione che svolge è molto simile a quella delle larve di maggiolino. Non è raro che la Tipula rivolga le sue attenzioni alla lattuga, che presenta un colletto carnoso e tenere foglie basali, molto invitanti per questo tipo di bruco. La Tipula dell’orto ama anche mangiare le piante più giovani, distruggendo il semenzaio.

larva di maggiolino Insetto Eliminare le larve di maggiolino di Matteo Cereda

Come combattere le larve di Tipula

Per combattere questo insetto seguendo i metodi dell’agricoltura biologica ha poco senso usare insetticidi: i trattamenti naturali agiscono per contatto, richiedono quindi di colpire l’insetto direttamente. Siccome le Tipule stanno ben nascoste nel terreno non è semplice scovarle e spruzzarle con il trattamento.

Nella lotta chimica ci sono prodotti disinfettanti del suolo, ma sono sostanze nocive che sconsiglio di utilizzare, per via della loro tossicità che non si sposa certo con l’idea di orto sano e naturale.

Il lavoro da fare è sostanzialmente basato sulla prevenzione: bisogna fare in modo di ostacolare l’ovodeposizione e non creare un ambiente ideale per la nascita e lo sviluppo delle pupe. Questo si attua con frequenti lavorazioni del terreno, che portano alla distruzione delle uova di Tipula oleracea. Inoltre bisogna aver cura di mantenere ben drenante il suolo, in modo da evitare troppa umidità e ristagni idrici: la larva infatti ama vivere in ambienti umidi.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • Gianlorenzo

      Salve. Da qualche parte ho letto che per evitare animaletti alla base delle piante è utile metterci un paio di spicchi di aglio, che li allontanerebbe. Si sa se è un metodo funzionante? Qualcuno ha mai provato?
      Così a naso direi di sì, dato che gli scarti di aglio e cipolla vengono usati per farne decotti da spruzzare sulle piante come antiparassitari (mi pare anche per bagnare il terreno).

      2 Maggio 2018

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        L’aglio è un ottimo anti parassitario e anti batterico naturale, tuttavia mettere degli spicchi a terra vicino a una pianta lo ritengo sbagliato… Lo spicchio d’aglio dopo poco andrà a marcire e non è bene lasciare vicino a una pianta materia organica in decomposizione, potrebbe diventare causa di malattia. Molto meglio l’uso come macerato o decotto.

        2 Maggio 2018

        Rispondi
        • Gianlorenzo

          Probabilmente bisogna andare a togliere l’aglio vecchio e sostituirlo di volta in volta per evitare marciumi, non saprei. io l’ho solo letta così su qualche sito online ma non ho provato.

          2 Maggio 2018

          Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter