nasturzio fiore
Fiori utili

Coltivare il nasturzio o tropeolo

Si dice che il nasturzio abbia effetto repellente sugli afidi e su altri parassiti. Si tratta inoltre di un fiore commestibile, oltre che ornamentale. Scopriamo come coltivarlo e utilizzarlo.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (3)

Nasturzio Tropaeolum majus

  • Distanza di trapianto 40x40 cm
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 1/5
  • Difficoltà di coltivazione 2/5
  • Semina in orto da Marzo a Maggio

Il nasturzio è un bel fiore da piantare nell’orto, soprattutto perché ha la proprietà di allontanare gli afidi.

Questo fiore è detto anche tropeolo (dal suo nome scientifico Tropaeolum) e comprende diverse varietà, esiste sia annuale che perenne. Le diverse varietà possono essere compatte (preferibili da piantare in terra) o ricadenti (che tipicamente si usano nei vasi appesi a scopo ornamentale).

Si tratta di una pianta di origine Sud Americana, più precisamente del Perù, i fiori hanno un delicato profumo di miele e sono graditi alle api e anche le foglie se stropicciate profumano leggermente. I fiori possono essere di diversi colori, in genere scelti tra la gamma dei toni caldi, dal giallo all’arancione rosso.

Coltivare il nasturzio

Il nasturzio è semplice da coltivare, bisogna sapere solo che questo fiore desidera molto caldo. Si riproduce molto facilmente da seme, per questo è spesso usato per far seminare qualcosa ai bambini. Si riproduce anche spontaneamente in modo piuttosto invadente e indisciplinato, per cui se lasciato a sè stesso può allargarsi nelle aiuole dell’orto oltre i suoi confini.

Non ha particolari esigenze di terreno e di irrigazione, solo in caso di prolungata siccità occorre bagnarlo. Potendo scegliere il tropeolo richiede un terreno leggero, leggermente umido e un po’ ombreggiato.

Una proprietà interessantissima del nasturzio è che questo fiore tiene lontani afidi, formiche e lumache. Per questo è prezioso nell’orto, in particolare in una logica di orticoltura sinergica o se vogliamo stare nella coltivazione biologica. Si possono quindi seminare questi fiori in testa alle aiuole dei vari ortaggi per dissuadere gli attacchi degli afidi.

Il nasturzio essendo gradito alle api è prezioso vicino degli ortaggi da frutto come zucchine e zucche perchè incrementa la presenza di insetti impollinatori.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Mangiare il fiore di nasturzio

Il nasturzio è un fiore commestibile interamente, si mangia tutta la pianta, dalle foglie ai petali, semi compresi. Questo fiore ha un sapore aromatico, che ricorda quello del crescione e si può mangiare in insalata, farne una crema tipo pesto oppure usarlo per insaporire vari piatti.

Commenti (3)

Scrivi un commento
  • Andrea G.

    Ciao Matteo e grazie per questo scritto sul Nasturzio. Mi chiedevo per l’appunto se la varietà di Nasturzio che si trova nei vivai (fiori gialli, io ho visto) fosse coltivabile negli giardini/orti. In particolare mi chiedevo se resiste all’inverno outdoor oppure va riseminata/trapiantata ogni anno. In altre parole la varietà coltivata è perenne oppure no? Verso la fine del tuo scritto a proposito della commestibilita’ tu scrivi che il fiore ricorda il sapore del crescione. Ma il Nasturzio non è per l’appunto il crescione?

    4 Giugno 2024

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      Il nasturzio sarebbe perenne, ma in genere da noi si coltiva come annuale per la difficoltà a passare l’inverno. Col nome crescione si indicano diverse piante, quella che però viene identificata più spesso è il crescione comune (Lepidium sativus), c’è anche il crescione dei prati (Cardamine hirsuta) e il crescione acquatico (Nasturzium officinale). Quest’ultimo viene confuso con il nasturzio per via del nome botanico, ma il nasturzio è tutt’altra pianta (Tropaolum majus)

      28 Agosto 2024

      Rispondi
  • Antonio Cafasso

    Bravi informativa concisa, esauriente e ben illustrato.

    29 Aprile 2020

    Rispondi

Potrebbe interessarti

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter