Progettazione

Dividere l’orto in aiuole: progettazione e misure

Scopriamo le misure indicate per le aiuole dell’orto e per i camminamenti. Qualche consiglio utile a disegnare un orto progettato con criterio.

Aggiornato il 30.06.2025

camminamento nell'orto

Organizzare gli spazi dell’orto è utile per poterlo ottimizzare: se si progetta bene l’appezzamento sarà comodo da lavorare e al tempo stesso sfrutterà al meglio le sue dimensioni. Per questo prima di preparare il terreno e di seminarlo vale la pena disegnare una mappa dell’orto e decidere come ripartirlo in aiuole.

La aiuole saranno suddivise dai camminamenti, che oltre a partire gli spazi sono utili anche a spostarsi all’interno del campo, senza mai calpestare terreno coltivato. Dare a ogni elemento la giusta misura è molto importante, per permettere comode lavorazioni senza dover mai entrare a camminare sugli appezzamenti.

Può essere utile a chi si accinge a cominciare a coltivare qualche consiglio pratico su come impostare l’orto per quanto riguarda proprio i suoi spazi, vediamo quindi nell’ottica di progettare un nuovo orto come suddividerlo in modo razionale.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Le misure delle aiuole

Per poter progettare un orto è importante stabilire le dimensioni dei vari elementi, senza dimenticarsi di prevedere spazi di servizio, quali possono essere un capanno degli attrezzi, la struttura per la raccolta dell’acqua piovana, il cumulo del compostaggio. L’unità base dell’orto è ovviamente l’aiuola coltivata.

Io ipotizzo di fare aiuole rettangolari: è il miglior modo per impiegare lo spazio. L’impostazione tradizionale è quella di suddividere il campo come se fosse una griglia, con camminamenti paralleli o perpendicolari tra loro.

Le aiuole vanno fatte di larghezza massima 120 cm, che permette di effettuare lavori al loro interno, senza dover per questo salire sul terreno coltivato. Uno spazio di poco più di un metro infatti se ha camminamenti sui due lati si raggiunge in modo agevole. La lunghezza dell’aiuola può essere invece stabilita a piacere, anche se risulta pratico non esagerare con la lunghezza e creare un maggior numero di collegamenti in cui camminare.

Può valer la pena rialzare le aiuole rispetto ai corridoi di passaggio, questo offre diversi vantaggi in termini di coltivazione, come abbiamo approfondito nell’articolo sulle prode rialzate.

Nell’orto sinergico si realizzano a volte aiuole/bancali circolari o a spirale che escono da questi schemi, realizzazioni molto belle esteticamente. Questo tipo di progettazione deve necessariamente esser personalizzata ad ogni spazio e si presta poco a un discorso generale. In ogni caso la larghezza di 120 cm è bene che sia rispettata anche su questi eccentrici bancali.

Siccome spesso la direzione dell’aiuola determina anche l’orientamento delle file, per comodità e migliore utilizzo degli spazi, è bene ricordarsi in fase di progetto che avere le file di ortaggi orientate nord-sud può significare una migliore illuminazione per le piante, che si faranno meno ombra tra loro. Non è semplice spiegarlo a parole, ma se osservate da che parte si orienta l’ombra nell’arco della giornata potete rendervi conto.

Le misure dei camminamenti

Il camminamento è lo spazio che divide un’aiuola dalle altre, allo stesso tempo è la strada in cui chi coltiva cammina per attraversare l’orto. La larghezza di questo passaggio deve essere sufficiente per passare comodamente, al tempo stesso non deve essere esagerata, perché i passaggi sono spazi improduttivi.

Una buona larghezza potrebbe essere di 35/40 cm se si tratta di un piccolo orto gestito con attrezzi manuali. Se invece vogliamo passare tra le aiuole con una carriola o con una motozappa è bene che gli spazi siano adeguati e i camminamenti potranno superare anche i 50 cm.

Se vogliamo un compromesso possiamo fare alcuni camminamenti di larghezza maggiore, che saranno le “arterie principali” e ci permetteranno il passaggio con la già citata cariola o motozappa, mentre altri li teniamo stretti e serviranno solo a chi coltiva per passare a piedi.

Per praticità possiamo decidere di pacciamare i camminamenti usando paglia, segatura o cartoni, ma anche lastricarli con assi o sabbia. Questo da un lato evita che chi cammini si sporchi troppo i piedi, dall’altro non permette alle erbe infestanti di crescere nei passaggi.

Tracciare camminamenti dritti

Sembra un puntiglio esagerato ma assicuro che vale la pena munirsi di un filo e qualche picchetto, per tracciare con precisione i confini delle aiuole e realizzare un orto regolare, fatto di linee parallele e di angoli sempre a 90 gradi. Se si scavano passaggi a occhio, senza un riferimento misurato e stabile, si finisce per tracciare righe storte, cosa che si traduce nel non utilizzo di piccole parti di suolo coltivabile.

Ovviamente non sempre si dispone di un appezzamento perfettamente rettangolare, ai margini resteranno quindi delle aiuole a forma di triangolo o di trapezio, con qualche lato un po’ storto, è inevitabile.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (6)

    Scrivi un commento
    • Bernardo

      Certamente utile

      16 Aprile 2024

      Rispondi
    • Gianluca

      Ciao,
      Grazie mille per tutti i consigli utili che fai in ogni articolo!
      Vorrei un consiglio sulla copertura dei camminamenti. Posso ricoprirli utilizzando la segatura di castagno o mi vanno ad acidificare troppo le prode accanto?

      Grazie ancora!

      26 Febbraio 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Per il camminamento a mio avviso puoi usare la segatura di castagno. Eviterei un uso continuativo per anni, ma per una volta non può che far bene alle prode accanto e probabilmente anche al suolo stesso.

        27 Febbraio 2023

        Rispondi
    • Elisa

      Buongiorno Matteo,
      Io sono principiante, ho creato il mio orto biologico in una piccola serra per l’inverno, adesso vorrei fare i progetti annuali dell’orto in Modo da organizzare semenzaio e spazi. Vorrei fare le aiuole con i laterali di legno ma come funzionano? Cioè devono essere a cerniera che si aprono? Ci posso mettere il telo per la pacciamatura? Poi finita l’estate tolgo tutto, lavoro la terra a mano essendo poi non tanto grandi e rimetto tutto? Non so se mi puoi mandare da qualche parte dove è spiegato tutto nel dettaglio..grazie e scusa le 1000 domande ma essendo neofita mi vengono dubbi e non so se faccio bene.

      13 Novembre 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Elisa. I laterali di legno sono semplici barriere contenitive, non devono aprirsi e servono solo a rialzare il terreno. Per farle pianti l’asse di legno e poi spali la terra in modo da abbassare il camminamento e alzare l’aiuola. Non servono cerniere.

        16 Novembre 2020

        Rispondi
    • Enzo

      Mi sembra ottimo x iniziare a preparare x la prima volta un piccolo orticello e i suoi camminamenti

      21 Febbraio 2020

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter