Gestione infestanti

Gramigna infestante: come liberasene

La gramigna, con i suoi rizomi e i suoi stoloni, è una delle piante infestanti più ostinate, spesso chiamata erbaccia. Scopriamo come estirparla e contrastarla.

Aggiornato il 27.06.2025

erba gramigna

Tra le varie piante infestanti spontanee che possono invadere l’orto, il frutteto o il prato, la gramigna è certamente una delle più invasive e tenaci. Per questo al suo nome è stata data dai contadini un’accezione negativa e viene spesso definita “erbaccia”.

In realtà come tutte le piante non è un’erba cattiva in sé e come vedremo ha caratteristiche che possono risultare positive, tuttavia per le sue caratteristiche compete in modo prepotente sottraendo risorse a molte coltivazioni e con la sua capacità di diffusione può diventare un problema. La si trova praticamente in tutte le aree temperate, subtropicali e tropicali del mondo.

Scopriamo perché è difficile controllare la gramigna o estirparla definitivamente, con i suoi stoloni e i suoi rizomi, e vediamo come ridurne la presenza in modo sempre più efficace, senza utilizzare erbicidi.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

La pianta di gramigna

Se vogliamo contrastare la gramigna in modo efficace è utile comprendere le caratteristiche di quest’erba infestante e il suo metodo di diffusione.

La gramigna (Cynodon dactylon) è una graminacea perenne che produce degli stoloni, ovvero degli steli striscianti lungo il suolo, e dei rizomi con i quali si riproduce per via agamica, ovvero senza passare via seme.

Il culmo durante l’estate emette un’infiorescenza composta da 4 a 6 esili spighe disposte come le dita di una mano, e dai fiori fecondati contenuti nell’infiorescenza si formano delle piccole cariossidi, ovvero i semi. I semi vitali sono pochi e germinano in condizioni di elevata temperatura, ma per la gramigna questo non è un problema, dato che si riproduce per via vegetativa tramite i rizomi.

Le piante adulte si espandono facilmente sul terreno formando dei grovigli molto estesi di rizomi e superficialmente formano anche grovigli di stoloni, con una forza vegetativa molto vigorosa.

La gramigna è una specie termofila, che ama le temperature miti e calde, mentre non tollera le gelate invernali che scendono al di sotto dei -2°C. La si ritrova in tutti i tipi di suolo, ma predilige colonizzare quelli sciolti, non molto ricchi di sostanza organica e poco lavorati.

Inoltre, è molto resistente alla siccità e compete molto bene con le colture non irrigate, alle quali sottrae acqua.

La gramigna può essere molto presente nei prati spontanei e colonizzare gli inerbimenti programmati, come quelli di un frutteto, ma a volte può dare problemi anche nell’orto.

erbaccia da estirpare

La falsa gramigna

Una specie simile a Cynodon dactylon e considerata comunemente come gramigna è Agropyron repens, che in realtà è la falsa gramigna.

Si tratta di un’altra graminacea perenne e rizomatosa, la quale si differenzia dalla vera gramigna per la spiga, che è più simile a quella del loietto, e perché ha minori esigenze termiche e di sole.

Contrastare la gramigna nell’orto

Per eliminare o almeno ridurre la gramigna nell’orto possiamo agire su vari fronti:

  • Mantenere il terreno sempre coltivato, perché i lavori di coltivazione disturbano lo sviluppo della gramigna. Capita infatti di lasciare delle parti di orto temporaneamente abbandonate per mancanza di tempo o perché si pensa che magari sia utile lasciarle a riposo, se vogliamo contrastare erbe infestanti come la gramigna invece è meglio provare a curare sempre anche queste zone, magari ricorrendo a trucchi salva tempo come pacciamatura e irrigazione a goccia.
  • Lavorazioni profonde del suolo. Nel caso di terreni molto infestati da gramigna, una vangatura può essere utile per tirare fuori tutti i rizomi ed eliminarli il più possibile, al fine di estirpare la gramigna.
  • Eliminazione manuale dei rizomi. Ogni volta che, lavorando il terreno, emergono i rizomi e gli stoloni, bisogna raccoglierli pazientemente, mettendoli a seccare per un certo tempo al sole prima di buttarli nel cumulo di compostaggio. Le lavorazioni del suolo, purtroppo, hanno l’effetto di spezzettare rizomi e stoloni, favorendo la riproduzione di questa pianta. Per questo raccogliere tutte le parti che emergono con il tempo aiuta a ridurne la pressione.
  • Teli neri. Una sezione di orto invasa da gramigna può essere temporaneamente coperta da teli neri fissati in modo che stiano ben aderenti al suolo. Con questa tecnica le infestanti saranno soffocate. Scoprendo dopo qualche mese la superficie trattata in questo modo, dovrebbe essere più facile eliminare quello che resta di queste piante.
  • Sovesci ad effetto rinettante. Alcune aiuole dell’orto possono essere gestite con un sovescio di essenze miste seminate molto fitte, in modo tale da togliere spazio allo sviluppo delle piante spontanee come la gramigna.

Aspetti positivi della gramigna

La buona notizia è che la gramigna non è da considerarsi solo ed esclusivamente un’erbaccia.

I rizomi, infatti, possono essere utilizzati per la preparazione di tisane ad effetto diuretico e ipotensivo, e quindi trovano utilizzo nella fitoterapia. Il momento migliore per raccoglierla a questo scopo è l’autunno, quando il rizoma ha l’accumulo massimo di sostanze nutritive, e la si può utilizzare fresca o essiccata.

Inoltre, con la gramigna si possono costituire dei tappeti erbosi che diventano molto fitti e che richiedono pochi interventi irrigui rispetto ai prati composti da altre essenze.

infestanti primaverili Guida Erbe infestanti in primavera: contenerle, estirparle, conviverci di Giorgio Avanzo
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (8)

    Scrivi un commento
    • Monier

      Ciao. Ho parecchia gramigna che estirpo manualmente. Mi chiedevo se lasciando seccare i rizomi sia possibile poi utilizzarli per pacciamare l’orto come si fa con la paglia o se invece ricresce e faccio dannno. Grazie mille.

      13 Marzo 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Se seccano in teoria puoi usarli, ma un conto è il fieno che ne deriva, sui rizomi non rischierei troppo e butterei nel compostaggio.

        13 Marzo 2023

        Rispondi
    • dante roselli

      ho le aiuole dell’ orto circondate dalla gramigna, pensavo di darli del diserbante ora che nelle aiuole non c’è nessuna verdura,
      faccio bene?

      28 Settembre 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Dante, a mio parere non fai in nessun caso bene a impiegare diserbante. Qualsiasi prodotto tu possa usare (inclusi rimedi “naturali” come sale o acidi vari) ha effetti molto nocivi sul suolo. Questi effetti anche se al momento non coltivi li ritroverai poi nell’orto primaverile.

        28 Settembre 2021

        Rispondi
    • Ivano

      veramente ben fatto come articolo. i consigli sono facili da eseguire e chiaro rimane il passaggio da eseguire “sul campo”. grazie da Ivano

      27 Settembre 2021

      Rispondi
    • Nicoletta

      Trovo i vostri articoli sempre interessanti, semplici nell’esposizione ma concreti e con informazioni pratiche. Complimenti ! Nicoletta

      28 Luglio 2021

      Rispondi
    • Serafino

      Ottimi vari consigli (per me abbastanza esperto) ma soprattutto per chi vuole iniziare una splendita avventura .Grazie

      26 Luglio 2021

      Rispondi
    • adelmo m

      Sempre molto esaustivi. Grazie

      26 Luglio 2021

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter