Operazioni colturali

Imbianchimento o forzatura dell’insalata tardiva

Le insalate trevigiane da cespo tardive richiedono un’operazione di imbianchimento, ecco tre metodi per forzare il radicchio.

Aggiornato il 29.06.2025

imbianchimento del radicchio

L’imbianchimento forzato è una tecnica volta a migliorare la qualità del radicchio e di altre insalate.

Le insalate trevigiane o cicorie da cespo si dividono in due varietà: precoci e tardive. Mentre le precoci in genere si chiudono da sole ai primi freddi e si raccolgono già da fine settembre, quelle tardive vanno forzate.

Ci sono diversi metodi di forzatura per le cicorie tardive, dall’uso di acqua gelata all’imbianchimento in cassetta.

Sfalcio e rincalzo

Il sistema più semplice per forzare il radicchio è sfalciare a settembre 2 centimetri sopra il colletto. Le piante tagliate devono essere rincalzate con terra sabbiosa e soffice. Quando dal cumulo emergono le nuove foglie è il momento della raccolta. Nel radicchio trevigiano oltre al cuore si conserva anche la radice (che deve essere pulita pelandola).

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Forzatura in acqua corrente

Un altro metodo in uso nel trevigiano per la forzatura del radicchio consiste nell’estirpare le piante complete di radici e legarle a mazzi, la parte radicale va immersa in acqua corrente di sorgiva con  temperature intorno ai dodici gradi. La piantina di cicoria a questo punto torna a germogliare ed emette nuove foglie, quando il cespo raggiunge dimensioni ottimali si toglie l’insalata dall’acqua, si elimina tutta la parte fogliare vecchia lasciando il cuore con un pezzo di radice pulita.

Imbianchimento in cassetta

Una terza opzione per l’imbianchimento della cicoria è quello di togliere la pianta dall’orto comprese le radici, tagliare la parte fogliare a tre centimetri dal colletto ed eliminare anche un terzo della radice. A questo punto si lascia la pianta in verticale in una cassetta, con le radici coperte di sabbia sempre umida, la parte aerea si copre invece di torba. Queste cassette sono da conservare in un locale ad almeno quindici gradi di temperatura, in modo da farle continuare a ricacciare. Occorre bagnare spesso le radici.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • maurizio

      Ho preso da poco un orto e i vostri consigli sono sempre molto utili e professionali.
      Grazie mille

      9 Settembre 2024

      Rispondi
    • Gabriele

      Buongiorno. Sto seguendo tutti gli articoli che avete scritto per far crescere nel mio terrazzo salvia, rosmarino e basilico. I vostri articoli sono veramente esaustivi. Mi serviva solo un aiuto. Sto coltivando il radicchio tardivo in un orto in terrazza, voi parlate di forzatura col taglio due cm sopra il colletto. Cos’è il colletto? Per non fare errori e uccidere la pianta. La ringrazio. Gabriele

      17 Agosto 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Gabriele, grazie dei complimenti. Il colletto è la zona di confine tra radice e fusto / parte aerea, si trova in corrispondenza circa del livello del suolo e dovresti riconoscerla come differenziata (ingrossamento).

        23 Agosto 2020

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    Scopriamo di più sull’albero di limone, imparando a coltivarlo in vaso o nel terreno. Come piantare, potare e preservare il limone con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter