Utilizzo e conservazione

Liquore all’alloro

Con le foglie di alloro si preparara un ottimo liquore digestivo, conosciuto anche come allorino. Vediamo la ricetta di questo superalcolico fatto in casa.

Aggiornato il 27.06.2025

liquore all'alloro

Se avete un orto sicuramente avrete a disposizione numerose e profumatissime erbe aromatiche autoprodotte. Oltre a utilizzarle per insaporire le vostre ricette, molte di queste possono essere usate per creare ottimi liquori, ideali da bere a fine pasto come digestivo.

Tra questi c’è il liquore all’alloro, un alcolico profumato e molto aromatico, caratterizzato da un colore verde intenso molto simile a quello dell’olio di oliva. A chi ha una pianta di alloro, se non addirittura una siepe, non mancherà la materia prima per produrre questo superalcolico.

Il liquore all’alloro, conosciuto anche come “allorino”, è semplicissimo da fare, richiede solo un po’ di pazienza e di tempo per l’infusione iniziale. Essendo molto sensibile alla luce, è fondamentale tenerlo al buio: per questo, una volta pronto, è consigliabile rivestire le bottiglie di stagnola. In caso contrario, il liquore all’alloro tenderà a formare antiestetici residui, che tuttavia non ne altereranno il gusto.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Tempo di preparazione: 2 settimane + 1 mese di riposo

Ingredienti per 1 litro:

  • 500 ml di alcol 95%
  • 600 ml di acqua
  • 400 g di zucchero
  • 25 foglie di alloro

Stagionalità: ricetta disponibile tutto l’anno

Piatto: liquore, vegetariano

Come si prepara il liquore di alloro

Per preparare questo liquore digestivo si comincia lavando e asciugando molto bene le foglie di alloro, bisogna poi metterle in un barattolo di vetro con l’alcol, meglio se protetto dalla luce diretta. Lasciate infondere per 2 settimane le foglie nell’alcool smuovendo ogni tanto.

Trascorso il tempo di riposo, preparare lo sciroppo di zucchero che servirà a diluire il liquore: in una pentola mettete l’acqua e lo zucchero e portate a ebollizione per formare lo sciroppo. Quindi spegnete e lasciate raffreddare completamente.

Una volta che lo sciroppo sarà freddo, unite l’alcol avendo cura di filtrarlo molto bene per eliminare eventuali residui di foglioline.

Imbottigliate e coprite con della stagnola o comunque in modo da evitare ogni esposizione luminosa. A questo punto il liquore è praticamente pronto, lasciate riposare l’allorino per 3-4 settimane prima di gustare.

Varianti alla ricetta di allorino classico

Il liquore all’alloro è una ricetta molto semplice, ma può essere facilmente personalizzata per intensità del gusto, dolcezza e gradazione alcolica.

  • Più o meno alcolico. Potete modificare a vostro piacere il grado alcolico del liquore rivedendo le proporzioni di acqua e zucchero per farlo più o meno forte.
  • Gusto intenso. Potete realizzare un liquore dal gusto più o meno intenso andando a modificare il numero di foglie di alloro utilizzate o riducendo e aumentando il tempo di infusione iniziale (considerate sempre che l’alloro deve essere lasciato almeno una settimana).

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (5)

    Scrivi un commento
    • Fortuna

      Io ho aggiunto la scorza di 1 limone nn trattato e una di arancia, un po’ di chiodi di garofano una stecca di vaniglia . ???? Che dire Buonissimo

      24 Novembre 2022

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ottime aggiunte. Grazie dello spunto.

        29 Novembre 2022

        Rispondi
    • Anna

      L’ho fatto ed è buonissimo. Posso suggerire di mescolarlo col il liquore di liquirizia, in proporzione di circa 2/3 alloro e 1/3 liquirizia. Vi assicuro che è strepitoso!

      29 Dicembre 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ottimo spunto, un mix da provare!

        30 Dicembre 2021

        Rispondi
    • Mariagrazia Furino

      Ricette semplici e buone

      10 Agosto 2021

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter