
Quando raccogliere
Quando si raccoglie la zucca: come capirlo
Bisogna saper scegliere il momento giusto per cogliere la zucca matura, in modo da preservarla dalle gelate e ottenere ortaggio dolce e saporito.

L’ingrossarsi e il maturare della zucca sono motivo di grande orgoglio per chi le coltiva nell’orto: è bellissimo vedere un frutto crescere tanto grazie alle proprie cure. Nell’orto la zucca spicca e si vede da lontano.
Per poter godere a pieno di questo ortaggio bisogna saper riconoscere il momento giusto in cui coglierlo, imparando a distinguere il giusto grado di maturazione della cucurbitacea. Soprattutto per chi è alle prime armi nella coltivazione delle zucche questo non è banale.
Ecco qualche consiglio per scegliere il momento giusto per coglierle, senza staccarle prima del tempo dalla pianta e senza lasciare troppo a lungo il frutto nel campo, col rischio che venga rovinato da freddo e umidità.
Il periodo della raccolta
Le zucche sono un tipico ortaggio autunnale e si raccolgono a partire da fine agosto, fino a novembre. La pianta di zucca (Cucurbita maxima) ha un ciclo colturale abbastanza lungo e impiega in genere 4 o 5 mesi per arrivare dalla raccolta alla verdura pronta da cogliere. Ci sono varietà che maturano prima (precoci) e altre più lente a venir pronte (tardive), ma comunque la gran parte delle zucche negli orti italiani si raccolgono tra fine agosto, settembre, ottobre e inizio novembre.
Le cure prima del raccolto
Durante la sua maturazione bisogna prendersi cura del frutto, che può essere rovinato dal troppo umido oppure dall’arrivo del freddo.
Riguardo all’umidità una buona precauzione è quella di porre un’assetta di legno o una cassetta di plastica sotto al frutto, facendo attenzione a non staccarlo dalla pianta. In questo modo lo si salvaguarda dall’acqua presente nel terreno e da eventuali ristagni in corrispondenza di forti piogge autunnali. Anche la pacciamatura di paglia è un valido metodo per tenere all’asciutto la zucca.
Il freddo invece mette a rischio le zucche che si attardano in campo con l’avvicinarsi dell’inverno, quindi a partire da ottobre. In questo caso si può pensare a coperture, utili in particolare per la notte. Possiamo usare un piccolo tunnel (ad esempio la mini serra) o un semplice telo di tessuto non tessuto. Bisogna fare attenzione a non sottoporre i frutti a gelate che rovinano sia l’ortaggio che la pianta. Se le temperature scendono la raccolta della zucca diventa necessaria perché il frutto non si danneggi, mentre in caso contrario possiamo lasciarla maturare il più possibile.
Quando la zucca è acerba bisogna stare attenti che non si stacchi accidentalmente. Se per qualche motivo la spostiamo c’è da fare grande attenzione: il frutto diventa molto pesante ed è un attimo che si distacchi dal suo picciolo. Qualora dovesse staccarsi c’è ben poco da fare: non riuscirà a maturare una volta staccata dalla pianta, se era quasi pronta sarà meno buona ma comunque mangiabile, altrimenti purtroppo toccherà buttarla nel compost o darla a qualche animale.
Capire la giusta maturazione della zucca
Imparare a distinguere il momento giusto per effettuare il raccolto è importante, per tre motivi.
- Il primo è la qualità della verdura ottenuta: la maturazione rende la zucca dolcina e gustosa. Quando una zucca è matura si presenta con la polpa nel suo caratteristico colore, in genere arancione, e ha un gusto dolce e saporito, la consistenza diventa morbida e pastosa con la cottura. Se invece il frutto viene staccato troppo presto non maturerà e la polpa resterà dura e fibrosa, tendenzialmente insapore.
- Il secondo è la conservazione: una zucca acerba contiene molta acqua e non è in grado di preservarsi nel tempo, mentre più a lungo teniamo l’ortaggio al sole e più a lungo si conserverà, andando ad asciugarsi in modo corretto.
- Il terzo motivo sono i semi: raccogliendo la zucca matura saranno pienamente formati anche i semi. Questi si possono consumare come snack, tostati e salati, oppure possiamo conservarli per poterli piantare la prossima stagione.
Per questi motivi è bene imparare a distinguere il momento in cui cogliere, intuendo il giusto grado di maturazione. Questo, ovviamente, compatibilmente con il clima perché, come già anticipato, se sta arrivando il freddo meglio prendere una zucca non tanto dolce che perderla a causa di una gelata.
Non è semplicissimo capire dall’esterno la maturazione, per fortuna ci sono due ottimi trucchi per capire se possiamo raccogliere la zucca o se è ancora acerba, di quelli che provengono dalla saggezza contadina…
- Guardare il picciolo: la regola dice che se il picciolo è secco probabilmente la zucca è matura.
- Sentire la buccia. Per verificare la consistenza della scorza bisogna provare a incidere la buccia esterna con l’unghia, se è dura e si scalfisce difficilmente significa che siamo pronti per il raccolto, altrimenti si può aspettare ancora.
Varietà particolari
La zucca è un ortaggio che esiste in moltissime varietà differenti, esistono centinaia di tipi di zucca coltivati, tramite incrocio si arriva a una variabilità genetica incalcolabile. Ogni varietà può avere un suo ciclo colturale più o meno precoce e quindi variare un poco il periodo del raccolto.
I consigli di questo articolo si riferiscono alle classiche zucche a polpa arancione, che si raccolgono a completa maturazione del frutto e si mangiano cotte. Alcune varietà famose tra queste sono la beretta piacentina, la zucca marina di Chioggia e la zucca quintale. La zucca hokkaido si caratterizza per una buccia più sottile, tanto che può essere mangiata, bisogna tenerne conto se si valuta la maturazione con il metodo di scalfire la scorza esterna.
Ci sono anche delle varietà di zucche verdi che si raccolgono acerbe, proprio come si fa con le zucchine. In questo caso ovviamente non valgono le indicazioni che trovate in questo articolo: bisogna cogliere prima che il frutto diventi maturo, quando la buccia è ancora verde.
Le zucche ornamentali invece vanno colte a maturazione completa, lasciandole più possibile sulla pianta a seccarsi. Lo stesso discorso vale per la zucca di Halloween, che richiede una scorza dura per formare la lanterna. Anche la luffa, una specie di zucca che forma una spugna vegetale, si coglie matura.
Video suggerimenti sulla raccolta
La conservazione dopo il raccolto
Dopo averla raccolta, la zucca si conserva a lungo, in particolare se siamo stati capaci di sceglierla ben matura e quindi senza eccessiva acqua nella polpa e con una buccia bella secca.
Per conservarla scegliamo un luogo ombreggiato, non umido, fresco ma assolutamente non freddo. Bisogna infatti fare attenzione sempre a non scendere sotto gli 8 gradi.
In questo modo possiamo conservare le zucche per tutto l’anno, fino al prossimo raccolto. Per approfondire questo tema si può leggere l’articolo su come si conserva la zucca nel migliore dei modi, che contiene alcuni consigli utili a questo proposito.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Linda
Grazie. Consigli azzeccati
1 Settembre 2023
RispondiAngelo
buona sera sono ANGELO ho un orto vicino Firenze ho le zucche invernali di colore quasi tutte arancio con poco verde mi sembrano in maturazione mi dicono che vanno raccolte con la luna calante. e’ vero o sono solo dicerie??????
22 Ottobre 2022
RispondiA mio parere sono dicerie, non esistono prove scientifiche. Tuttavia molti coltivatori seguono le fasi lunari e ritengono siano valide, io ho rispetto per queste tradizioni che perdurano da secoli, magari si può fare un esperimento per vedere se riscontri differenze.
24 Ottobre 2022
RispondiFranca
Si possono raccogliere ogni giorno tutti i fiori che la pianta emette,ho bisogna lasciarli,e se e affermativo perche?
6 Settembre 2022
RispondiCiao Franca, ti consiglio di leggere l’approfondimento sulla raccolta dei fiori di zucca, in cui si spiega quali fiori puoi cogliere e quando.
6 Settembre 2022
RispondiFrancisco
Grazie , mi hai tolto dubbi atroci sul mondo “zucche” !!
4 Settembre 2022
RispondiEnzo
Grazie veramente utile
1 Settembre 2022
RispondiBarbara
grazie mille, i consigli che date sono molto utili, anche a persone poco esperte, come me nel coltivare l’orto.
7 Luglio 2022
RispondiGilberto
Si, questa pagina ha spiegato bene descrivendo bene quello che cercavo, grazie buona giornata.
9 Settembre 2021
RispondiMara Mariuzzo
Le mie zucche raggiunta la grandezza di una palla da golf , alla prima belle sode, si ringrinziscono e diventano molli.
Una sola è diventata grande come un pallone,ma oggi ho dovuto raccoglierla perché sotto era bianca e ringrinzita. e temevo facesse la fine delle altre.
Il resto della zucca è di colore verde scuro e il picciolo era era ancora verde.. la devo buttare ? Non sapevo di mettere l’asse in legno sotto.Inoltre la le piante hanno camminato per tantissimi metri e fatto tante foglie e fiori…ma pochisime zucche.. È il primo anno che coltivo e trovo interesssnti le vostre risposte
1 Settembre 2021
RispondiCiao Mara, dalla descrizione potresti avere un problema legato a troppa umidità e ristagno, ti consiglio di fare attenzione a non irrigare troppo e poi la già citata asse di legno. Il fatto che la pianta faccia tanti fiori e poche zucche sembra invece una difficoltà nell’impollinazione. Controlla di non cogliere fiori di zucca femminili e di lasciare qualche maschile, controlla che ci siano insetti impollinatori (crea le condizioni perché passino a trovare il tuo orto, non usare insetticidi) e magari prova qualche volta a impollinare a mano.
29 Settembre 2021
Rispondiangelo
Ho tre piante di zucche, molti fiori poche zucche. Quando sono grandi come una palla da tennis marciscono e cadono. Perché?
22 Agosto 2021
RispondiCiao Angelo. Poche zucche e tanti fiori, potresti avere pochi insetti impollinatori, ti consiglio di creare le condizioni giuste per attrarli (biodiversità, ricchezza di piante mellifere e officinali, molta attenzione agli insetticidi). rispetto al marciume dei frutti potrebbe essere dovuto alla troppa umidità nel terreno (terreno compatto, poco lavorato e quindi poco drenante, oppure eccesso di irrigazioni). Un consiglio facile facile è cominciare a mettere una piccola asse di legno che stacchi il frutto dal suolo.
24 Agosto 2021
RispondiPino
Buongiorno, scrivo dall’interno della Sicilia, ho piantato dei semi di zucca, varietà quintale nel mese di aprile, oggi mi ritrovo circa 20 zucche di diverse misure, dai 2 kg. ai 30 kg. Oggi i rami sono secchi ma non tutti i piccioli si sono seccati, bisogna raccoglierle o ancora devo aspettare e magari un consiglio se devo ancora annaffiare visto le alte temperature.
17 Agosto 2021
RispondiCiao Pino, impossibile dirti senza vedere. Sicuramente raccogli le zucche pronte, sulle altre se i rami sono secchi in via definitiva non c’è altro da fare che raccogliere, se le piante sono sofferenti ma ancora attive allora devi prendertene cura in modo che portino le zucche a maturazione (con irrigazione, magari anche pacciamatura e rete ombreggiante se è il caso).
24 Agosto 2021
Rispondipietro barba
salve,
vorrei sapere se le zucche vanno irrigate tutti i giorni fino a maturazione completa oppure è possibile sospendere l’irrigazione ad un certo punto. Io nel dubbio sto continuando ad irrigare.Grazie
25 Agosto 2020
RispondiCiao Pietro, in generale l’irrigazione non è necessaria tutti i giorni, ma quanto irrigare dipende dal tipo di terreno e dal clima… Impossibile dare una regola generale. In ogni caso in fase di maturazione, salvo siccità particolari, meglio sospendere.
26 Agosto 2020
Rispondimarta cagnoni
molto bello e utile,però volevo dirvi che mia mamma le 2/3 piante di zucca che metteva giù,lei le metteva vicino ad una rete e le lasciava arrampicare su,anche i frutti grossi restavano su,poi io ho suggerito di mettere un ramo biforcuto sotto di queste zucche e di legarci sopra una piccola assetta e poi veniva legato il tutto alla rete in modo che la zucca fosse seduta sull’asse….io ho guardato alcune cose soprattutto per la raccolta e la conservazione,spiegata bene in modo comprensibile e mi piace entrare nelle vostre pagine appena mia sorella mi chiede qualcosa…grazie
24 Luglio 2020
RispondiFrancesco Principato
interessante e sufficientemente chiaro. complimenti !!!!
2 Luglio 2020
RispondiAndrea
Buongiorno, avevo una domanda da porre: visto che voglio ottenere delle zucche belle grandi, preferisco lasciarne solo 3/4 sulla pianta a maturare e volevo sapere se tutte le zucchette in sovrappiù che tolgo si possono mangiare come delle zucchine, grazie mille
4 Maggio 2020
RispondiCiao Andrea, le zucche acerbe non sono in genere simili alle zucchine: restano decisamente più fibrose e insapore, per cui non saranno molto buone da mangiare.
5 Maggio 2020
RispondiAntonino Izzo
Si , leggendo ho capito che bisogna raccogliere le zucche solo quando maturate sulla pianta , ma se la pianta secca e la zucca non è perfettamente matura ?
28 Ottobre 2019
RispondiNon ci sono alternative, purtroppo la zucca resterà parzialmente acerba.
28 Ottobre 2019
RispondiAntonino Izzo
Ciao , ho una zucca Moscata ancora sulla pianta ma è ancora verde anche se si cominciano a vedere delle macchioline più chiare , la dimensione è quella giusta perché a fine agosto ne ho raccolto un altra uguale ma arancione , che faccio la lascio sulla pianta anche se la pianta sta quasi morendo ?
25 Ottobre 2019
RispondiCiao Antonino, la zucca devi tenerla sulla pianta, una volta staccata difficile che maturi e acerba non sarà molto buona. Se arriva il freddo può danneggiare sia la pianta che il frutto, quindi puoi decidere di raccogliere prima del momento ottimale, ma se è totalmente verde non te ne faresti comunque nulla di una zucca moscata acerbissima.
25 Ottobre 2019
RispondiAntonella
Informazioni molto utili. Grazie per le dritte! Antonella
23 Settembre 2019
RispondiIsma
Buongiorno, complimenti per questo sito che seguo molto. Sono una principiante assoluta, ho un orto da tre mesi, ho raccolto questi giorni una zucca moscata di Provenza di 13 chili, era ancora verde fuori, leggendo ora in internet forse l’ho raccolta troppo presto? (Era meglio se controllavo prima….) All’interno è giallo pallido-arancio, l’ho mangiata oggi nel riso ed è molto delicata di gusto. Fa male mangiarla malmatura?
24 Agosto 2019
RispondiCiao Isma, se hai raccolto appena troppo presto, ma comunque già arancione, sarà poco saporita, ma non fa male.
24 Agosto 2019
RispondiFrancesco bevilacqua
Volevo chiederti se devo togliere le foglie gialle e secche, praticamente lasciare quasi solo la zucca grazie ciao
30 Luglio 2019
RispondiCiao Francesco. Se sono seccate togli pure le foglie, in generale parti di pianta danneggiate e secche si rimuovono. Certo che se tutta la pianta è danneggiata significa che c’è qualche problema. Conviene attivarsi per risolvere.
30 Luglio 2019
RispondiColombatto Maria Letizia
Per favore vorrei sapere se esistono zucche con la buccia verde me le proposte un amico,a me pare di no vorrei dire che forse hanno preso poco sole e non sono mature ,ma vorrei essere sicura grazie infinite per la risposta
28 Ottobre 2018
RispondiCiao, confermo che esistono zucche con la buccia di colore verde.
29 Ottobre 2018
RispondiMario
Molto sintetico ma efficace. Ottimo
27 Settembre 2018
Rispondigiovanni netto
grazie grazie le vostre indicazioni sono chiare e semplici… e potete credermi… sono un agronomo!
giovanni netto
8 Settembre 2018
RispondiGiuseppina Macaluso
informazioni ottime per una neofita della coltivazione delle zucche. Le mie due piante di zucca rossa si sono arrampicate sugli agrumi e hanno prodotto zucche e continuano a produrne. il mio problema è quello di sostenere i frutti troppo pesanti tanto che una si è poggiata sul terreno l’altra si è staccata dalla pianta madre e capisco che dovrò eliminarla. Sono pesantissime e dovrò inventare un sostegno sostenibile. Non vedo possibilità di scendere i rami. grazie anticipate.
8 Agosto 2018
RispondiCiao Giuseppina, proprio per questo motivo la gran parte delle zucche si coltiva a terra e non come rampicante, a parte alcune varietà che sono indicate invece per esser gestite in verticale. Se non puoi spostare a terra i rami perché ormai troppo incastrati confermo che devi fare un sostegno, a seconda dell’altezza dovrai piantare dei pali nel terreno che possano scaricare a terra il peso dei frutti.
8 Agosto 2018
Rispondisimona
salve un informazione ho una zucca enorme che per girarla mi si e rotto quasi tutto il picciolo… la posso cogliere e mettere al sole o non è buona grazie
6 Agosto 2018
RispondiCiao Simona, se la zucca è ormai matura puoi staccarla, ma se è acerba difficilmente matura dopo esser stata staccata.
6 Agosto 2018
Rispondivincenzo
ciao,
ho notato che le piante di zucca si stanno essiccando e due piccole zucche sono marcite,
cosa devo fare?
ho già 4 zucche da almeno 2,5 kg l’una
se le stacco posso lasciarle maturare a casa e poi mangiarle in futuro?
27 Luglio 2018
RispondiCiao Vincenzo, se le zucche sono ancora acerbe resteranno tali dopo averle staccate dalla pianta: la zucca non matura dopo la raccolta. Inoltre una zucca raccolta troppo presto non si conserva a lungo come una pronta. Detto questo da quello che dici la pianta potrebbe essere malata, come si presentano le foglie?
28 Luglio 2018
Rispondiclaudio
ciao,ieri sera stavo x mettere una cassetta di legno sotto la zucca ma si e’ staccato il picciolo, posso buttare la zucca?
20 Luglio 2018
RispondiSe è decisamente acerba sì, fossi in te la butterei.
20 Luglio 2018
RispondiGiovanna Rossetti
Ciao, io ho seminato delle zucche per marmellate sono diventate enormi ed il picciolo di quella più grossa è diventato giallo.il problema che adesso ha iniziato a piovere tutti i giorni…è meglio che la raccolgo subito?
16 Luglio 2018
RispondiCiao Giovanna, se è matura raccoglila, altrimenti lasciala. Abbi cura però di rialzarla dal terreno: basterà metterci sotto una cassetta della frutta o una tavola di legno. In questo modo se il terreno diventa fangoso e molto bagnato la zucca non è a contatto e non dovrebbe marcire.
17 Luglio 2018
Rispondialessandra
Buongiorno! Mi hanno regalato una zucca poco matura, purtroppo me ne sono accorta dopo averla tagliata ☹! è comunque utilizzabile per qualche ricetta o non risulterebbe buona? Ha un odore simile a quello del cetriolo, niente a che vedere col profumo della zucca! Se potete darmi un consiglio, sarebbe un peccato buttarla… Ma se non ci sono alternative mi tocca. ?
12 Ottobre 2017
RispondiMi spiace ma le zucche vanno lasciate maturare e seccare sulla pianta, raccolta in anticipo non è molto buona e difficilmente maturerà col tempo, più probabilmente marcisce.
12 Ottobre 2017
RispondiGiovanna Grazia Pinna
Grazie della risposta in tempi rapidissimi, oggi c’è di nuovo un bel sole, farò come dici, grazie di nuovo e complimenti per il sito chiaro e semplice!
2 Ottobre 2017
RispondiGiovanna Grazia Pinna
La mia è una domanda, oggi piove tantissimo e io ho la zucca più grande ancora nell’orto, quando cesserà di piovere la devo cogliere o la posso lasciare? Vivo nel sud della sardegna, spero mi possiate rispondere, ringrazio in anticipo, è la prima volta che coltivo zucche, quelle che ho messo sono nate da semi presi da una zucca.
1 Ottobre 2017
RispondiCiao Giovanna. Se piove molto rialza la zucca (basta mettere una cassetta o un asse di legno, per evitare che marcisca a causa dell’umidità. La zucca va colta quando è matura, ora siamo a inizio ottobre, non conosco il clima della Sardegna nei dettagli ma penso si possa lasciare in campo ancora qualche settimana.
2 Ottobre 2017
RispondiStefano Gasparotto
Salve Matteo, ti faccio una domanda relativa al picciolo: ho delle zucche Marina di Chioggia e Piacentina, tutte già molto grandi; alcune hanno il picciolo quasi completamente legnoso: quasi completamente, rimangono dei sottili interstizi verdi. Potrebbero già essere mature?
Inoltre, le piacentine hanno acquisito il tipico colore grigio, ma non si sono ancora gonfiate sul fondo: è una prova del fatto che non sono ancora pronte, o può anche non accadere? Caso vuole che io abbia trovato su internet una foto di zucche piacentine tali quali le mie, il fondo è rimasto piatto. Un’ultima foto su com’è il picciolo delle piacentine, che ti ho descritto sopra. Infine, ho letto che consigli di tenere i frutti 10 giorni al sole dopo la raccolta(autunnale). Mi è così venuta in mente una domanda forse stupida, certo da inesperto: ho fatto crescere i frutti all’ombra della vegetazione delle piante di zucca, per evitare che il sole, molto forte quest’estate, le scottasse. Ho fatto male? Le zucche potrebbero ora essere poco mature, nonostante siano pronte da raccogliere?
E quando dovrò mettere i frutti al sole, dopo la raccolta, dovrò evitare di esporle quando è molto forte?
Grazie mille, davvero,
Stefano Gasparotto
25 Agosto 2017
RispondiCiao Stefano, ho rimosso i link perché non funzionanti. Non so risponderti con precisione perché ogni varietà è differente (ma anche sotto il nome di “Piacentina” si trovano piante un po’ diverse tra loro). Le zucche di cui parli potrebbero essere mature, il consiglio è di provare e farsi l’occhio, se si coltiva più anni la stessa varietà poi si impara a scegliere il momento perfetto. La zucca ha buccia robusta, difficile che si scotti al sole per cui non mi preoccuperei molto (mentre ad esempio i peperoni e i pomodori sono più delicati), ad ogni modo possono maturare anche con un po’ d’ombra.
28 Agosto 2017
RispondiRenzo
Bel sito. Mi iscrivo alla vostra newsletter
25 Agosto 2017
RispondiAnna Strazzullo
Complimenti, molto esaustivo. Grazie.
22 Agosto 2017
RispondiSaverio Pavone
Complimenti per il vostro sito. Sono felice di aver ricevuto consigli e notizie molto interessanti.
6 Luglio 2017
Rispondifrancesca brizzi
la mia zucca una volta aperta è di colore chiaro arancio chiarissimo quasi color crema, chiaramente non matura , la devo buttare oppure cucinandola è buona ?
14 Dicembre 2016
RispondiNon sapendo di che varietà posso solo dirti di provare a cucinarla e assaggiarla 🙂
15 Dicembre 2016
Rispondiserenella
ciao,ho delle zucche ancora attaccate con piccioli ancora verdi ,..le mantovane sono grandi pesano sui 10 kg…la buccia nn è completamente arancione , come mi devo comportare.le raccolgo o aspetto ancora? premetto che sono a 680 mt.di altezza grazie
26 Ottobre 2016
RispondiProbabilmente è più saggio raccogliere, vista l’altitudine, e accontentarsi. Si potrebbe anche provare ad aspettare coprendo le zucche la notte, ma il freddo può rovinarle.
26 Ottobre 2016
RispondiRoberto
Ho raccolto le zucche del tipo verde lunga da 30 a 70 cm, una è addirittura 18 kg. Le ho stvate in garage ma purtroppo cominciano a marcire. Forse l’ ambiente è umido e poco areato? Cosa posso fare per conservarle per l’ inverno. Grazie. Roberto.
18 Ottobre 2016
RispondiCiao Roberto. La zucca può durare tutto l’inverno ma ovviamente va conservata in un luogo asciutto e un po’ areato. Un sistema ideale per farle durare a lungo è quello di mettere le zucche al sole dopo raccolte. Per 10 giorni andrebbero esposte al sole nei mesi di settembre o ottobre, riparandole in luogo asciutto notte tempo. In alternativa la zucca si può anche surgelare.
20 Ottobre 2016
RispondiRoberto
Il sito è interessante
18 Ottobre 2016
RispondiScacchi Graziella
Bellissimo sito..Molto conciso ed esaustivo. Complimenti!
16 Ottobre 2016
RispondiFranco
A questo punto della stagione mi ritrovo con 5 zucche, di diverse dimensioni, (dalla palla da baseball alla normale) ed acerbe. Che ne faccio? Se non maturano più sembra che sia possibile cucinarle più o meno come gli zucchini ma non so dove trovarle ricette.
6 Ottobre 2016
RispondiLe zucche raccolte non maturano. Alcune varietà si possono mangiare come gli zucchini da acerbe, le ricette in questo caso sono le stesse delle zucchine. Altre varietà mangiate acerbe non sono buone.
12 Ottobre 2016
RispondiFederico gambato
Se la zucca ancora sulla pianta scoppia (o meglio la buccia si crepa) cosa bisogna fare?
La temperatura della conservazione non deve superare quale grado?
25 Settembre 2016
RispondiCiao Federico, la buccia può spaccarsi per scompensi nell’acqua (troppa o troppo poca irrigazione) oppure nella temperatura. A me capita a fine stagione che le ultime zucche si spacchino un po’, ma fa parte del gioco, arrivati a un certo punto l’estate finisce, il clima non è più adatto e si tolgono le piante. Una volta staccata dalla pianta la zucca sta bene a temperature tra i 18 e i 20 gradi, non scendere mai sotto ai 10-12 gradi.
26 Settembre 2016
Rispondibetina
ho due zucche che si sono crepate ma ancora verdi, c’è un modo per salvarle? grazie
7 Agosto 2017
RispondiCiao Betina, puoi provare a conservarle in luogo fresco e asciutto sperando che maturino, essendo crepate non c’è garanzia di salvarle purtroppo.
8 Agosto 2017
RispondiTiziana
Ho un piccolo orto che è tutto infestato da trifogli. Ho provato a eliminarli zappettando ma questi sono pieni di piccoli bulbi ed è impossibile eliminarli tutti ,ogni anno ne ricrescono sempre di più .c’è un rimedio ?? Sono un ossessione e non li sopporto più .
17 Settembre 2016
RispondiQuesto trifoglio, credo sia l’acetosella, è difficile da eliminare, purtroppo il lavoro manuale è l’unico mezzo biologico per diserbarlo. Aiutandosi con teli da pacciamatura per coprire.
19 Settembre 2016
Rispondidomenico
ho delle zucche ancora piccoline, sono troppo in ritardo con la coltura o posso sperarci?
16 Settembre 2016
RispondiPuoi sperarci, visto che siamo a metà settembre. Dipende un po’ da che clima farà e da dove stai coltivando. Se hai un orto in montagna sarà difficile, se vivi in una zona calda è più probabile che vengano grandi.
16 Settembre 2016
RispondiEmanuela
Sapevo del picciolo ma non di provare a scalfire la corteccia.
Ho una zucca verde rialzata sotto un’asse di legno e sono incerta se prenderla o no perché qui comincia a fare freddo e non vorrei patisse troppo.
Sito davvero interessante, mi iscriverò senza dubbio alla newsletter.
16 Settembre 2016
RispondiElisabetta
posso raccogliere le zucche e lasciarle ancora al sole?
12 Settembre 2016
RispondiSe sono mature perfetto raccoglierle, ma se non lo sono meglio che maturino sulla pianta che dopo esser state colte.
12 Settembre 2016
RispondiDora
ottimo sito,complimenti
10 Settembre 2016
RispondiDora
grazie,anch’io ho provato a seminare le zucche e non sapevo proprio come trattare questo prodotto.
10 Settembre 2016
RispondiLuca de carlo
A me si è staccata proprio la pianta …. Dalle radici. La lascio lì comunque al sole o ormai le tiro su ?
Grazie luca
9 Settembre 2016
RispondiSe si è staccata la pianta tanto vale raccogliere e far spazio a un’altra coltivazione.
21 Settembre 2016
RispondiRiccardo Berardi
Ciao Matteo.
Tutte le varietà di zucca, maturano allo stesso momento; posso raccoglierle senza preoccupazione in settembre?
Grazie e complimenti!
Ciao. Riccardo
13 Agosto 2017
RispondiBuongiorno Riccardo, non tutte le zucche maturano allo stesso momento, varietà diverse possono avere differenti cicli colturali. Consiglio di rifarsi ai consigli che trovi in questo articolo e curare il momento giusto di ogni frutto. Un saluto e grazie dei complimenti.
13 Agosto 2017
RispondiGiacarone
Bel sito. Complimenti!
20 Agosto 2016
Rispondivulmera
grazie delle informazioni, sono una principiante nella coltivazione delle zucche. ho nel mio orto
delle zucche delica e delle zucche mantovane. ancora grazie
1 Agosto 2016
RispondiAngelo
Grazie ho nel mio Orto una Zucca Tipo Mantovana ,peso circa 2 Chili , adesso la solleverò con delle Cassette di Legno !!! Ancora grazie del consiglio
22 Luglio 2016
RispondiDomenico
Ok
24 Giugno 2016
RispondiNorma
ma il picciolo deve essere completamento secco? giusto oggi ne ho raccolta una pensando fosse il momento giusto ma il picciolo all’altezza del taglio era verde e umido, ho sbagliato? la zucca posso mangiarla?
Le altre posso eventualmente, per proteggerle dal freddo, avvolgerle nel TNT?
grazie
24 Ottobre 2015
RispondiLa zucca si può mangiare comunque, al massimo è un po’ meno buona. Il picciolo è solo un indice. Per proteggerle ideale un mini tunnel trasparente, fondamentale mettere una cassetta o un asse di legno per rialzare la zucca da terra.
26 Ottobre 2015
RispondiAntonia Paradiso
Una pagina molto interessante, complimenti.
17 Settembre 2015
Rispondigrazie davvero Antonia
18 Settembre 2015
Rispondi