copertina del libro di masanobu fukuoka

Fukuoka: La rivoluzione del filo di paglia

Un libro fondamentale, il manifesto dell’agricoltura naturale.

Autore
Masanobu Fukuoka
Casa editrice
Libreria Editrice Fiorentina 2010
Prezzo
€ 12
Pagine
198
Nostra valutazione

Vi parlo di un libro davvero speciale, uno di quelli che nella nostra piccola biblioteca dell’orto occupa il posto riservato ai classici e ai testi fondamentali e che non può mancare nella libreria di tutti quelli che hanno a cuore una coltivazione rispettosa della natura.

Le teorie di Masanobu Fukuoka sono alla base dell’agricoltura naturale e “La rivoluzione del filo di paglia” è un manifesto, da questi spunti nasceranno poi moltissimi approcci ecosostenibili alla coltivazione: ad esempio la permacultura, l’agricoltura sinergica, la coltivazione elementare.

L’intuizione da cui parte Fukuoka è quella di ribaltare il modo di pensare dell’agricoltura moderna: mentre l’agricoltore si interroga su cosa si possa fare per massimizzare la produzione, richiamando l’industria, Fukuoka si chiede “cosa posso non fare?“. Si tratta di una nuova concezione del coltivare: cercare di fare il meno possibile e limitarsi a godere dei frutti della terra, lasciando alla natura il suo corso, rifiutando il consumismo del mondo in cui viviamo. L’insegnamento di questo libro è: “servi semplicemente la natura e tutto andrà bene”: coltivare senza macchinari, senza sostanze chimiche e persino senza diserbare.

Masanobu Fukuoka Guida Agricoltura e meditazione: Masanobu Fukuoka di Giorgio Avanzo

Sono molti i consigli pratici su come liberarsi dall’uso di prodotti chimici, evitare di uccidere gli insetti parassiti e di dover strappare le erbe infestanti… A cominciare dal filo di paglia del titolo che diventa un’ottima pacciamatura naturale, ma questo testo è molto più di un manuale di coltivazione.

La rivoluzione del filo di paglia unisce alle indicazioni concrete una profonda riflessione filosofica sul rapporto tra l’uomo e la natura, rifiutando la società dei consumi e cercando appunto una rivoluzione, accompagnando sempre il pensiero al gesto concreto. La rivoluzione del filo di paglia è un libro che parla di agricoltura,  ma che ha una visione ampia, che si estende a tutto il vivere dell’essere umano. Fukuoka ci parla di scienza, di alimentazione, di educazione, in una visione del mondo olistica e coerente, rivoluzionaria fin dalle piccole cose come suggerisce il titolo.

Se vi state avvicinando a questo libro fate attenzione perché è uno di quelli che arricchiscono il lettore e che lo contaminano, seminando (è proprio il caso di dirlo) idee. Dopo questo testo Fukuoka ha scritto anche un altro interessantissimo libro che è invece più pratico: la fattoria biologica.

Dove comprare il libro

Ci sono libri che vale la pena comprare, si possono rileggere durante il corso della propria vita scoprendo nuovi passaggi o stimolando differenti riflessioni, quello di Fukuoka è certamente uno di questi testi. Si tratta anche di un libro che costa poco… Approfittatene.

Se volete comprare la rivoluzione del filo di paglia potete farlo tramite Macrolibrarsi. che è uno store italiano impostato su criteri etici. Ci trovate varie cose interessanti, sia come libri che come alimenti naturali o semi bio per l’orto.

Ovviamente come tutto anche questo testo si può comprare su Amazon, personalmente preferisco l’altra opzione.

Punti forti del libro di  Masanobu Fukuoka

  • Ci fa conoscere meglio Masanobu Fukuoka, uno dei grandi pensatori del nostro tempo che dovrebbe esser studiato nelle scuole.
  • Sa unire spunti pratici di coltivazioni a riflessioni filosofiche, per cui la teoria non resta sulla carta.
  • Insegna a guardare le piccole cose con una visione più ampia e più poetica.

A chi consiglio la rivoluzione del filo di paglia

  • A chi sente un rifiuto verso il consumismo.
  • A chi cerca un rapporto diverso con la natura, anche tramite la coltivazione.
  • A chi sa stupirsi di quello che la natura e la terra regalano.
  • A chi è appassionato di orto sinergico e di permacultura.
  • A chiunque, perché pensiamo che a tutti faccia bene incontrare il pensiero di Masanobu Fukuoka.

Commenti (2)

Scrivi un commento
  • Forni Aldo Natalino

    E’ il mio primo approccio a questo sito e la prima impressione è positiva: una presentazione cronologica esaustiva; non trovo, però, alcuna spiegazione corredata da immagini, relativaalla posa su terreno delle piantine di zucchine utilizzando il telo trspirante utile alla pacciamatura e relativo sistema idrico di irrigazione automatica dedicato. Posso avere un riscontro? Nutro interesse anche per la Vs biblioteca a favore mio e delle due nipotine di 8 e10 anni. Ringrazio anticipatamente. ANF – Lago Maggiore 220m slm.

    14 Maggio 2016

    Rispondi
    • orticoltore

      Buongiorno Aldo. Noi gestiamo il sito per passione, al momento non abbiamo in programma per ragioni di tempo di fare una spiegazione fotografica sulle zucchine, inoltre per quanto riguarda il sistema idrico non ne abbiamo le competenze. Grazie dei complimenti.

      17 Maggio 2016

      Rispondi
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter