brassica mizuna pianta
Ortaggi da costa e da foglia

Coltivare la Mizuna, ortaggio orientale

La mizuna la mibuna sono insalate orientali simili alla rucola: crescono velocemente, sono semplici da coltivare e molto saporite. Scopriamo come tenerle nell'orto.

Aggiornato il 27.06.2025

Coltivare la Mizuna, ortaggio orientale

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (3)

Mizuna Brassica Rapa varietà Nipposinica

  • Famiglia Piante crucifere
  • Distanza di trapianto 30x15 cm
  • Esposizione solare 3/5
  • Fabbisogno idrico 4/5
  • Difficoltà di coltivazione 1/5

La Brassica mizuna è un ortaggio orientale semplicissimo da coltivare e decisamente saporito, si può mangiare in insalata raccogliendo le foglie giovani, mentre foglie più sviluppate si cucinano, in modo che siano meno coriacee.

Questa pianta si chiama scientificamente Brassica rapa varietà nipposinica ed è conosciuta anche come senape giapponese. Pur essendo un’insalata, fa parte della famiglia delle Crucifere, la stessa dei cavoli. C’è anche un’altra coltura molto simile, sempre di origine orientale: la mibuna.

Mizuna e mibuna sono strette parenti della rucola, a cui sono accomunate dalle foglie seghettate e dal sapore piccantino. Anche il metodo di coltivazione è analogo. La coltivazione di queste insalate è veramente semplice  anche per i principianti: si adatta persino a vasi sul balcone e arriva a raccolto velocemente.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Seminare la mizuna

La mizuna è una pianta resistente e rustica, non teme il freddo e si adatta anche a condizioni di calore, da evitare invece la siccità che può far montare la pianta a seme. Questa brassica non è esigente neppure in materia di terreno.

Consiglio dell’esperto

Il terreno ideale per la mizuna è quello di medio impasto. In realtà anche suoli molto argillosi o molto sciolti possono ospitare senza problemi questa specie, purché ben lavorati e costantemente ammendati.

(Tratto da Ortaggi insoliti)

Sara Petrucci Sara Petrucci

Si tratta di una pianta molto veloce a germinare, in meno di una settimana vedremo spuntare le prime foglioline.

Si semina per file distanti 30 cm, con piantine a 15 cm l’una dall’altra. Il periodo di semina è vario, possiamo seminarla a inizio primavera, tenendo conto che potrebbe però andare a seme se incontra poi troppo caldo (dipende dal clima), mentre l’ideale è coltivarla a partire dalla fine dell’estate, inizio autunno sfruttando la sua resistenza al freddo per avere un ortaggio tardo autunnale, se protetta possiamo coltivarla anche come ortaggio invernale.

Compra semi di mizuna

Non sempre i semi di mizuna si trovano nei garden center, per cui può essere utile ordinarli online.

Come si coltiva

Coltivare la mizuna è molto semplice, resiste alla maggior parte dei parassiti ed è immune alla cavolaia, mentre occorre fare attenzione agli afidi e all’altica.

Bisogna evitare condizioni di siccità prolungata intervenendo se necessario con l’irrigazione, perché altrimenti si corre il rischio che la pianta monti a seme.

Raccolta delle foglie

Dopo circa due o tre settimane dalla semina si può procedere con la raccolta della mizuna, tagliando le foglie, si taglia anche 4-5 volte perché poi ricaccia, continuando per qualche mese la raccolta. Se la proteggiamo con copertura in tessuto non tessuto o tunnel la pianta della mizuna può perdurare per tutto l’inverno.

Ortaggi insoliti

Un manuale di coltivazione dedicato a coltivazioni poco diffuse ma molto interessanti e fattibili nel nostro clima.

di Matteo Cereda, Sara Petrucci

Le foglie più giovani sono tenere e si mangiano crude in insalata, sono molto aromatiche e conferiscono un sapore peculiare, mentre le foglie più sviluppate induriscono un po’ e risultano sgarbate come sapore, per cui si preferisce farle saltare in padella e mangiarle come verdura cotta.

Vi abbiamo presentato questo ortaggio molto particolare perché può essere una piacevole novità in tavola, essendo molto semplice è ideale per un orto famigliare e può essere coltivato anche da chi non ha molta esperienza. La mizuna è un’ottima idea per le coltivazioni invernali e sicuramente vale la pena sperimentare gli ortaggi orientali per provare qualche sapore nuovo. La senape giapponese si coltiva facilmente anche sul balcone.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • miranda

      ciao. la Mizuna mi interessa mi piacciono le verdure un pò piccanti, ma dove la trovo?

      19 Aprile 2016

      Rispondi
      • orticoltore

        ciao Miranda, puoi coltivarla, i semi li trovi online.

        19 Aprile 2016

        Rispondi
    • orticoltore

      La Mizuna è buonissima in insalata, ricorda la rucola ma è meno piccante.

      5 Giugno 2015

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter