sedano rapa nell'orto
Ortaggi da radice, tubero o bulbo

Come si coltiva il sedano rapa

Oltre al sedano classico, coltivato per i gambi, possiamo coltivare le varietà di sedano rapa, di cui si raccoglie anche la gustosa radice.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (2)

Sedano rapa Apium graveolens var. rapaceum

  • Distanza di trapianto 30x30 cm
  • Esposizione solare 2/5
  • Fabbisogno idrico 3/5
  • Difficoltà di coltivazione 3/5

Il sedano rapa è una varietà di sedano interessante perché si consuma anche e soprattutto la sua radice che si mangia cruda in insalata oppure cotta ed è molto saporita. Il gusto ricorda la nocciola, pur mantenendo l’aroma caratteristico del sedano.

Proprio come il sedano è una pianta dal ciclo colturale molto lungo, per evitare di tenere impegnato l’orto per mesi e mesi è opportuno quindi coltivarlo inizialmente in semenzaio usando dei vasetti e solo dopo un paio di mesi procedere al trapianto.

Ortaggi insoliti

Un manuale di coltivazione dedicato a coltivazioni poco diffuse ma molto interessanti e fattibili nel nostro clima.

di Matteo Cereda, Sara Petrucci

La coltivazione del sedano rapa è in tutto e per tutto simile a quella del sedano a coste, consigliamo quindi di leggersi la nostra guida alla coltivazione del sedano per capire quali cure e quali avversità interessano questo ortaggio. Come tutti i sedani si semina tra febbraio e maggio, la raccolta del sedano rapa avviene a partire da ottobre.

il sedano da coste Ortaggio Il sedano: coltivazione biologica di Matteo Cereda

Specificità del sedano rapa

La peculiarità del sedano rapa è che avendo una radice piuttosto ingombrante è meglio tenere distanze leggermente maggiori e mettere le piantine ad almeno 30 cm l’una dall’altra. Al momento della raccolta si può tenere presente che il sedano rapa può stare nel terreno più a lungo rispetto al sedano da coste, senza rischiare che indurisca o secchi, aspettando anzi migliora il sapore, in particolare le prime gelate ne arricchiscono l’aroma. Siccome si conserva bene il sedano rapa è un ottimo ortaggio invernale.

Anche a livello di parassiti il sedano rapa condivide gli insetti nocivi al sedano, e anche le stesse malattie, anche se è particolarmente soggetto ai marciumi dell’apparato radicale e del colletto. Per questo si attuano gli stessi metodi di difesa nella coltivazione biologica.

Compra semi di sedano rapa

Non sempre i semi di sedano rapa si trovano nei garden, ma possono essere facilmente ordinati online.

Utilizzo del sedano rapa

Il sedano rapa si può mangiare crudo affettandolo sottile o grattuggiandolo nelle insalate, è ottimo anche in insalata di pollo con striscette di pollo e maionese. In alternativa la radice del sedano rapa si consuma anche come verdura cotta, bollita o saltata in padella.

Ci sono diverse varietà di sedano rapa, le più note sono il sedano rapa di Verona, il gigante di Praga, il Marble Ball, il sedano alabastro, lo snow white e il Balder.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (2)

    Scrivi un commento
    • Eleonora Lopetuso

      Salve, ho piantato dei sedani rapa in estate, mezza ombra e terreno non secco. Ho lasciato le piante tutto l’inverno ma sono sempre rimaste piccole e non mature (come una grossa cipolla). Cosa può essere? Inoltre la Terra deve ricoprirli fino alle foglie? Grazie mille

      3 Aprile 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Eleonora, sempre difficile dire a distanza. Il problema potrebbe essere legato al clima, ma non conosco le tue condizioni.

        8 Aprile 2021

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter