vangatrice gramegna
Attrezzi a motore

Vangatrice per motocoltivatore

La vangatrice è una macchina ideale per preparare il terreno dell'orto, lavora a maggior profondità rispetto alla fresa e crea meno problemi. Scopriamo la versione applicabile al motocoltivatore.

Matteo Cereda Matteo Cereda

In collaborazione con Gramegna

Aggiornato il 16.07.2025

La vangatrice è un attrezzo ideale per lavorare il terreno nell’ottica di una coltivazione biologica, ne abbiamo già parlato evidenziando i vantaggi che porta rispetto alla classica fresa che viene spesso adoperata sul suolo dell’orto.

Quello che non tutti sanno è che non ci sono solo vangatrici professionali pensate per grandi superfici: esiste anche una versione adatta a estensioni medio piccole, applicabile al motocoltivatore.

Si tratta di una macchina che meriterebbe una maggior diffusione, perché davvero utile nel preparare l’orto, rispettando la stratigrafia e la struttura del terreno. Purtroppo spesso si preferisce fresare con la motozappa, che ha conseguenze differenti sul suolo. Andiamo a scoprire qualcosa in più sulla vangatrice per motocoltivatore o motovanga, per capire quali differenze apporta rispetto alla motozappa e come mai conviene impiegare questa macchina.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come funziona la vangatrice

Vangare manualmente è un lavoro piuttosto pesante fisicamente, uno dei più impegnativi tra quelli richiesti per fare un orto. Per questo può essere utile trovare alternative meccanizzate.

La vangatrice simula proprio il lavoro della vanga: ha una serie di lame che entrano nel terreno e rompono le zolle in modo meccanico, dissodando. Il risultato è rendere il terreno sciolto e drenante, pronto ad accogliere nel modo migliore le radici delle piante da coltivare.

Il video della vangatrice

Abbiamo testato la vangatrice per motocoltivatore Gramegna sul campo.

Eccola in azione:

Come lavora il suolo

La vangatrice da motocoltivatore arriva a lavorare fino a 16 cm di profondità, ed è possibile regolarla per diversi livelli di affinamento del suolo, lasciando zolle oppure sminuzzando meglio il terreno.

Regolata sul fine lascia un letto di semina praticamente pronto, senza polverizzare il suolo come farebbe invece la motozappa. Questo è interessante perché il suolo polveroso e destrutturato finisce poi per compattarsi alle prime piogge in una crosta asfittica, poco sana per le colture.

vangatrice per motocoltivatore

La vangatrice non richiede necessariamente un terreno in tempera per lavorare: possiamo azionarla in svariate condizioni, anche con suolo molto umido, senza che si impasti. Non teme neppure la presenza di erbe o piccoli sassi. Questo perché il movimento delle lame che scendono e non rotano evita che si leghi tutto tra i coltelli, come avviene invece nella fresa.

Anche se la macchina procede egregiamente in ogni condizione di suolo, ai fini di una lavorazione che ne migliori la struttura è sempre meglio lavorare a terreno in tempera.

Sempre per via del tipo di lavoro che effettua non crea una suola di lavorazione, che è il più grande difetto della motozappa, e rispetta la stratigrafia del suolo salvaguardando i microrganismi utili che ci vivono.

suola di lavorazione sotto terra Guida La suola di lavorazione: attenzione alla motozappa di Matteo Cereda

L’applicazione al motocoltivatore

Il motocoltivatore è una macchina versatile, a cui si possono aggiungere diversi accessori: dalla trincia allo spalaneve. Il suo strumento di lavoro più classico è indubbiamente la fresa, analoga a quella della motozappa, ma sono svariati gli applicativi possibili. Tra questi c’è appunto la vangatrice per motocoltivatore.

Questo macchinario prodotto da Gramegna viene predisposto con attacchi per ogni tipo di motocoltivatore. Richiede poca potenza da parte del motore e può essere azionato anche da motocoltivatori di media taglia, a partire dagli 8 cavalli, anche con motori a benzina.

Esiste in due versioni, larghezza 50 oppure 65 cm, adatta quindi anche a passare tra filari o a muoversi in spazi stretti. Sul lavoro è agile e maneggevole, poco faticosa.

Si tratta di una macchina robusta, autolubrificante, con trasmissione sigillata. Non ha bisogno di manutenzione.

Differenze tra vangatrice e fresa

Vale la pena riepilogare per punti i pregi della vangatrice rispetto alla fresa:

  • Maggior profondità di lavoro. Le lame della vangatrice arrivano a 16 cm, mentre la fresa in media lavora sui 10 cm più superficiali.
  • Niente suola di lavorazione. Il movimento rotatorio della fresa vede le sue lame battere il suolo compattandolo, la lama della vangatrice invece scende verticalmente, senza creare suola.
  • Mantiene la struttura del suolo. La fresa della motozappa invece tende a polverizzare la superficie del letto di semina.
  • Lavora con qualsiasi condizione del terreno. La vangatrice si può usare anche con il terreno bagnato e con presenza di erba, mentre la motozappa si impasterebbe.
motovanga al lavoro

Bisogna dire che una vangatrice comporta un meccanismo più complesso rispetto alla fresa e questo si riflette in un costo maggiore. Possiamo considerarlo un ottimo investimento sul lungo periodo, considerando la durata dell’attrezzo. Il fatto che sia applicabile a diversi motori permette a chi ha già un motocoltivatore di comprare soltanto l’applicativo con le lame.

vangatrice per motocoltivatore Attrezzo La vangatrice: dissodare il terreno senza rivoltamento di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • Marco

      Buongiorno,
      ho visto che ci sono molte altre marche che producono lo stesso prodotto.
      Posso capire come e perchè avete scelto Gramegna invece degli altri?

      Grazie

      6 Luglio 2023

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao Marco, Gramegna è l’azienda che ha inventato la vangatrice, poi certamente sono arrivati anche altri marchi alla stessa soluzione. Abbiamo avuto la fortuna di provare la vangatrice per motocoltivatore Gramegna, per cui ne parliamo con cognizione. So che non tutte le vangatrici per motocoltivatore hanno la stessa facilità d’uso, infatti non è semplice realizzare una vangatrice in piccolo, che sia efficiente.

        10 Luglio 2023

        Rispondi
    • salvatore

      si molto

      20 Novembre 2019

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter