ernia del cavolo
Malattia

Ernia del cavolo

La peggior malattia per le piante di cavolo è l'ernia delle crucifere

Aggiornato il 27.06.2025

Ernia del cavolo Plasmodiophora brassicae

  • Colture colpite Brassicacee
  • Sintomi Sviluppo stentato, ingiallimento e appassimento. Galle biancastre alle radici.
  • Rimedi preventivi Controllo pH del suolo
    Lavorazione del suolo
    Scelta di varietà resistenti
  • Trattamenti Rimozione piante malate
    Rotazione colturale
  • Tipologia Malattia fungina

L’ernia del cavolo è una delle patologie più serie che possano capitare ai cavoli e ad altre specie della famiglia delle Brassicacee o Crucifere, come le rape. Viene chiamata anche tubercolosi o ernia delle crucifere oppure ernia del cavolfiore.

Purtroppo, si tratta di una patologia non risolvibile con un trattamento rameico o con altri prodotti, neppure i fungicidi utilizzati nell’orticoltura convenzionale possono curare questa malattia. Questo è quindi uno dei classici casi in cui l’unica arma a disposizione di chi coltiva è a tutti gli effetti la prevenzione.

In questo articolo descriviamo la malattia, come si manifesta sulle colture, le sue conseguenze e soprattutto il modo con cui evitarla al massimo, salvaguardando cavoli e cavolfiori.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Il patogeno Plasmodiophora brassicae

Il patogeno responsabile della malattia chiamata ernia del cavolo è il fungo Plasmodiophora brassicae. Questo fungo sopravvive a lungo nel terreno e penetra nelle radici delle piante sotto forma di zoospora versando il proprio contenuto nelle cellule vegetali. A seguito di questo fenomeno si sviluppa un plasmodio, altro particolare organo fungino, che si diffonde nei tessuti delle radici delle piante. La conseguenza di ciò è la formazione di fenomeni ipertrofici e iperplastici.

Le piante colpite sono tutte le specie di cavolo: broccolo, cavolfiore, cavolo cappuccio, kale, rapa, verza, cavolo nero e altre ancora.

Cause della malattia

La malattia è provocata dal fungo Plasmodiophora brassicae, ma ci sono dei fattori scatenanti che permettono al patogeno di manifestarsi in maniera aggressiva su cavoli, cavolfiori e rape. In particolare l’ernia è  favorita dalla forte umidità del terreno, ovvero almeno il 45% della cosiddetta capacità idrica di campo e da un range di temperature ambientali che spazia dai 9 ai 30 °C.

Altre condizioni determinanti sono l’acidità del terreno e l’abbondanza di potassio. I terreni con pH neutro e basico o comunque con un buon contenuto di calcio sono maggiormente protetti, in quanto l’inoculazione del patogeno è ostacolata da queste condizioni pedologiche.

correggere terreno acido Guida Come correggere un terreno acido di Sara Petrucci

Sintomi dell’ernia delle crucifere

Indizi della presenza di ernia del cavolo sono lo sviluppo stentato delle piante, l’ingiallimento e l’appassimento della vegetazione, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Questo fenomeno è causato dal danneggiamento delle radici, che non riescono più a sostenere adeguatamente la parte aerea delle piante.

Ma la certezza della malattia si può ottenere estirpando una pianta e osservando attentamente le sue radici. Nel caso di ernia, infatti, possiamo notare delle evidenti galle rotondeggianti biancastre sull’apparato radicale, e queste sono proprio le ernie. A prima vista potrebbero però essere confuse anche con attacchi di Agrobacterium, quindi è necessario un esame visivo accurato.

Prevenire l’ernia del cavolo

L’ernia del cavolo deve essere prevenuta, dato che non la si può curare a posteriori. Le misure più indicate per scongiurare il rischio che si manifesti sono le seguenti:

  • Far analizzare il terreno da un laboratorio specializzato. Questo ci permette di conoscere il suo pH e la presenza o meno di calcio. Se non possiamo rivolgerci ad un laboratorio, può essere sufficiente limitarci a ricavare l’informazione del pH, utilizzando una cartina tornasole per un riscontro rapido e fai da te. Nel caso in cui il cui il pH risulti acido, è possibile arricchire il suolo di litotamnio, ovvero una farina di alghe calcaree, oppure cenere di legna. Entrambi sono fertilizzanti naturali ma anche correttivi, che apportano calcio e altri nutrienti benefici per la fertilità del suolo; un comune correttivo utilizzato per innalzare il pH dei terreni acidi è la calce.
  • Evitare i ristagni idrici del terreno, condizione, come visto sopra, scatenante. Questo si traduce nella coltivazione su aiuole rialzate, soprattutto nel caso di terreni particolarmente pesanti, e in lavorazioni periodiche profonde, non necessariamente con la vanga, meglio se con il forcone a denti diritti.
  • Praticare ampie rotazioni, come sempre, evitando di ripetere nello stesso appezzamento coltivazioni di crucifere.
  • Scegliere delle piante di crucifere resistenti, anche se in genere sono varietà ibride F1, che non piacciono soprattutto a coloro che desiderano, a buona ragione, propagare le proprie sementi dell’orto.

Ernia del cavolo: cosa fare

Qualora si dovesse verificare questa temuta patologia, purtroppo, come anticipato, non ci sono rimedi per il presente, e quindi è inutile realizzare trattamenti con prodotti di rame o con fungicidi sistemici.

Il vero problema non è tanto la perdita di quelle determinate piante crucidere colpite, ma il fatto che non sarà più possibile coltivare brassicacee su quei terreni per un tempo molto lungo, ovvero 7-8 anni. Questo evidentemente risulta essere un limite serio, soprattutto per le aziende agricole professionali le cui produzioni autunno-invernali sono basate in buona parte proprio sulle brassicacee.

Naturalmente bisogna eliminare quanto prima tutte le piante malate e allontanarle tempestivamente dall’orto, ma non è sufficiente. Qualora le crucifere siano state coltivate in una porzione limitata di orto, nell’anno successivo è possibile provare a coltivarle in altre aiuole, ma ponendo la massima attenzione al manifestarsi dei primi eventuali sintomi di questa patologia.

cavolo coltivato nell'orto Ortaggio Coltivare i cavoli di Sara Petrucci
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenti (1)

    Scrivi un commento
    • Ugo

      Informazioni interessanti

      2 Settembre 2024

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di basilico

    Ti presento

    Basilico

    Impariamo a riconoscere, coltivare e utilizzare le erbe: tanti consigli su piante officinali, erbe spontanee commestibili, fiori edibili e aromatiche.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter