marciume secco della patata
Malattia

Il marciume secco della patata

Il fusarium è una malattia fungina che può aggredire i tuberi delle patate, provocando un marciume secco. Scopriamo come prevenire e contrastare questa patologia con metodi naturali.

Aggiornato il 30.06.2025

Marciume secco della patata Fusarium spp.

  • Colture colpite Patata
  • Sintomi Marciume secco del tubero
  • Rimedi preventivi Difesa da elateridi
    Concimazioni moderate
  • Trattamenti Poltiglia bordolese

Raccogliendo le patate può capitare di trovare i tuberi con marciumi, anche se non siamo in presenza di ristagni di acqua o forte umidità che possa averli provocati. Non si tratta del classico marciume molliccio e bagnato, ma di un diverso tipo di patologia.

Questo problema del tubero delle patate viene chiamato marciume secco o mummificazione e può danneggiare molto il raccolto. Si riconosce per le chiazze marce interne al tubero, spesso accompagnate da buchi e non verificate in presenza di eccesso di umidità.

marciume secco della patata Guida Le malattie delle patate di Sara Petrucci

Marciume da fusarium e marciume bruno

Molto probabilmente il marciume è opera del fusarium, un fungo che colpisce molti delle piante dell’orto e che è presente in numerose varietà.

Anche i batteri possono provocare marciumi, che si riconoscono però per via dell’odore, mentre il marciume secco da fusarium non puzza. Il marciume da batteriosi viene chiamato marciume bruno e si sente decisamente all’olfatto.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Cause del marciume

Quando il fusarium della patata colpisce il tubero di solito è perché c’è qualcosa che lo ha indebolito, rendendolo attaccabile al suo interno, le spore faticano infatti ad attecchire sulla buccia.

Una volta che la spora del fusarium colpisce il tubero la patata va incontro a marciume secco o mummificazione se non vi è umidità e il problema resta circoscritto in alcune zone (chiazze), se invece vi sono ristagni d’acqua le spore proliferano e il problema si estende fino alla marcescenza completa.

L’attacco del fusarium può essere dovuto quindi all’azione di vermi quali gli elateridi (detti anche ferretti) che aprono la strada alla malattia funginea bucando le patate sotto terra. Abbiamo scritto un post su come combattere gli elateridi e può essere utile a prevenire il fusarium ed evitare che il marciume secco colpisca le nostre patate.

elateridi o ferretti Insetto Elateridi o ferretti di Matteo Cereda

Anche lo spaccamento del tubero o il cuore cavo della patata può aprire la strada al fusarium. In questo caso si tratta di fisiopatie che solitamente sono dovute a carenze o eccessi di acqua e si evitano con le dovute irrigazioni. Il cuore cavo può anche essere causato da troppo azoto nella concimazione, anche questa condizione si può evitare usando attenzione nel concimare.

campo di patate Guida Come e quando concimare le patate di Sara Petrucci

Come rimediare

Si può incorrere nel marciume secco anche dopo la raccolta dei tuberi, durante la conservazione, questo in particolare se si danneggiano i tuberi raccogliendoli, ad esempio lacerandoli con la forca.

Il fusarium si combatte con la poltiglia bordolese, ma altrettanto importante per evitare il marciume secco è stare attenti ai ferretti, agli squilibri nell’apporto idrico e nella concimazione e a non danneggiare i tuberi durante la raccolta.

È opportuno non tornare a coltivare le patate per qualche anno sul terreno in cui riscontrate fusarium, perché le spore restano attive e si diffondono.

patate Ortaggio Coltivazione biologica della patata di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • difesa solabiol

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter