Orto sul balcone

Irrigare le piante con l’acqua di cottura

Risparmiare acqua è una buona pratica che diventa molto importante nelle estati siccitose degli ultimi anni. Con alcune accortezze possiamo usare l'acqua di cottura delle verdure o della pasta per irrigare le nostre piante, a patto che non sia acqua salata.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (8)

acqua cottura

Si può riciclare l’acqua di cottura per irrigare le piante di orto e balcone?

La risposta è sì: l’acqua di cottura delle verdure è perfetta. Gli ortaggi sono ricchi di sali minerali e vitamine, quando le verdure vengono cucinate alcune di queste sostanze restano nell’acqua di cottura. Per questo motivo è una buona idea riutilizzare l’acqua per l’irrigazione. Anche l’acqua della pasta andrebbe benissimo, ricordiamoci però che l’acqua di cottura deve essere tassativamente non salata.

L’acqua di cottura è comoda in particolare per le piante in vaso, che in genere sono vicine alla cucina e andrebbero comunque irrigate. La coltivazione in vaso inoltre, non avendo la ricchezza di un ambiente in cui far crescere la pianta, è quella che più beneficia di un apporto di sostanze.

Non bisogna pensare che l’acqua delle verdure bollite sia un vero e proprio concime, ma nell’uso quotidiano qualche nutrimento lo apporta ed è per questo una buona pratica utilizzarla nell’irrigazione. I sali minerali e gli altri microelementi che fornisce sono di origine vegetale, per cui certamente utili alle colture dell’orto o del balcone.

Dal punto di vista ecologico è un’azione molto piccola: comporta semplicemente il risparmio di qualche litro d’acqua. Tuttavia si tratta di uno dei tanti ricicli possibili nella vita quotidiana, che se imparassimo tutti a mettere in atto diminuirebbe l’impatto sull’ambiente del nostro stile di vita.

Inoltre non costa nulla, per cui perché non farlo?

bagnare orto in siccità Guida Siccità: come si può innaffiare l’orto di Matteo Cereda

Alcune accortezze per non danneggiare le piante

Non sempre l’acqua di cottura è ottimale da usare, bisogna avere alcune attenzioni per evitare di danneggiare le piante. Sono quattro semplicissime precauzioni che vediamo qui di seguito.

  • Senza sale. Se le verdure sono state lessate in acqua salata non bisogna assolutamente utilizzarla per le piante, si rischierebbe di danneggiarle in modo irreparabile.
  • Solo ortaggi bio. Se le verdure non sono biologiche possono rilasciare nell’acqua tossine provenienti da pesticidi o altri prodotti chimici utilizzati nella coltivazione. Ovviamente si tratta di residui minimi, ma chi vuole coltivare l’orto con metodo totalmente biologico dovrebbe evitare.
  • Temperatura ambiente. Ovviamente non bisogna innaffiare i vasi direttamente con l’acqua bollente: l’ideale è dare alle piante acqua a temperatura ambiente, per cui occorre lasciarla raffredare.

Mettete orti sui vostri balconi

Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso sul balcone, ricco di tabelle e spunti pratici.

di Matteo Cereda

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • Vito

    Acqua di scarto cottura pomodoro non salate è buona per irrigare piante in vaso?
    Grazie

    22 Agosto 2024

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      Direi di si, se non salata e ovviamente temperatura ambiente.

      28 Agosto 2024

      Rispondi
  • Fabrizio

    si può utilizzare l’acqua di ammollo dei legumi per irrigare le piante?

    21 Giugno 2020

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      Si, usala pure.

      21 Giugno 2020

      Rispondi
  • Alessandra

    Vedo che qui non si rammenta l’acqua di cottura della pasta. È possibile utilizzarla? Oppure come quella delle patate potrebbe essere dannosa?

    9 Giugno 2020

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      Il punto principale sull’acqua della pasta è che in genere viene salata, a quel punto il problema principale diventa il sale. Se non salata come per le patate si può usare senza eccessi (non sempre).

      9 Giugno 2020

      Rispondi
  • Barbara

    Ho sempre desiderato non buttare l’acqua di cottura delle verdure, ma ovviamente essendo salata non l’ho mai utilizzata per annaffiare. Quale alternativa? Cuocere le verdure senza sale e condirle successivamente? Si ottengono gli stessi risultati in termini di sapore della verdura cotta?

    11 Gennaio 2018

    Rispondi
    • Matteo Cereda

      Non ci sono molte alternative: consiglio di usare l’acqua solo quando non si sala in cottura. Salando dopo la differenza si sente a mio parere e non val la pena evitare di farlo solo per preservare l’acqua.

      11 Gennaio 2018

      Rispondi

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter