Semine
Trattare i semi con la camomilla
Il bagno di camomilla è molto utile nella semina perché serve a disinfettare i semi e a rendere più morbida la scorza esterna, facilitando così l’uscita del germoglio.
Per un orto naturale spesso invece che acquistare prodotti possiamo aiutarci con varie autoproduzioni che sfruttano le proprietà di varie specie vegetali per aiutare le coltivazioni.
C’è una serie di decotti e macerati impiegabili in agricoltura biologica, la maggior parte servono a difendere l’orto dagli insetti, ma le proprietà officinali delle varie piante non si fermano a questo: ora scopriremo come sfruttare la camomilla per aiutare i semi a germinare.
La pianta di camomilla
La pianta di camomilla è una specie officinale, che ha qualità emollienti e disinfettanti. Mettere i semi a mollo in un infuso di camomilla facilita la germinazione ammorbidendo il tegumento dei semi e ha un’azione sanificante, aiutando a prevenire le malattie della piantina in semenzaio.
Il bagno di camomilla ai semi
La camomilla è molto utile nella semina perché serve a disinfettare i semi e a rendere più morbida la loro scorza esterna, facilitando così l’uscita del germoglio.
Si tratta di una tecnica utilizzata da secoli, un trattamento semplice ed economico che può essere molto utile a chi vuole sviluppare in semenzaio le proprie piantine per l’orto dal seme, evitando di comprare quelle nate in vivaio. Mettere a bagno i semi nella camomilla consente una più facile germinazione ed è particolarmente utile per alcuni ortaggi (ad esempio peperoni, pomodori, pastinaca) oppure quando si hanno sementi avanzate da qualche anno.
Come usare la camomilla per far germinare i semi
Per sfruttare al meglio le proprietà della camomilla bisogna preparare un infuso senza troppa acqua (la dose che consiglio è di una bustina con un bicchiere). Si può usare la camomilla acquistata in bustine ma anche quella coltivata in proprio ed essiccata.
I semi devono essere tenuti a bagno 24/36 ore, questo permette di aumentare notevolmente la percentuale di germinazione e di ridurre i tempi di emergenza della piantina. Ovviamente l’infuso di camomilla deve essere usato a temperatura ambiente, se si mettessero nell’acqua bollente i semi si danneggerebbero cuocendosi.
I germogli trattati con la camomilla inoltre si svilupperanno più uniformemente nel tempo, e non nasceranno a giorni di distanza, in questo modo il semenzaio è più comodo da gestire. Questo sistema per aiutare la germogliazione è ideale per alcuni semi che hanno la scorza abbastanza dura, ad esempio peperoni e peperoncini piccanti o pastinaca che hanno un tegumento esterno molto rigido.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Salvatore
Salve una volta messi i semi nella camomilla li posso mettere a germogliare prima un po nel cotone e poi nella terra oppure direttamente nel terreno ?
4 Marzo 2023
RispondiCiao Salvatore, puoi metterli su cotone volendo (io preferisco scottex), comunque tieni conto che nella gran parte dei casi seminando nel terreno direttamente risparmi un passaggio, valuta tu come ti trovi meglio.
7 Marzo 2023
RispondiMarco
Grazie non sapevo che mettere i semi nella camomilla aiuta la germinazione ..
21 Marzo 2022
Rispondiangelo
Interessante . Grazie per questi semplici consigli . Adesso bisogna metterli in pratica. Spero siano efficaci . Infatti i semi di peperoni comprati in bustine non mai nascono. Spero sia la volta buona.
18 Marzo 2022
RispondiGreta
Buonasera, cosa si intende per “tempi di emergenza”? Grazie
21 Aprile 2021
Rispondiciao Greta, si intende il tempo che il germoglio impiega a spuntare dal terreno.
21 Aprile 2021
RispondiGiugni Daniele
Buon giorno questo trattamento vale per i semi di radicchio grazie
3 Dicembre 2020
RispondiCiao Daniele, va benissimo per qualsiasi semente, non ha controindicazioni.
4 Dicembre 2020
Rispondifranco giulietti
salve, si possono bagnare i semi con la camomilla dopo averli messi sullo scottex dentro al contenitore ? Grazie di tutto
2 Giugno 2020
RispondiCiao Franco, ha poco senso farlo. Il senso del bagno di camomilla è di ammollare il tegumento prima della semina, richiede diverse ore di ammollo, non è uguale a dare una bagnata in seguito.
4 Giugno 2020
RispondiSimone Stortoni
buongiorno, va bene ammollo per 24 ore anche per fagioli e fagiolini? sembra si siano ammollati in 15 minuti! grazie
4 Maggio 2020
RispondiSi, lasciali almeno 12 ore.
5 Maggio 2020
Rispondiarmando
Salve,dopo aver messo a bagno i semi nella camomilla,ho notato che alla punta, da cui dovrebbe fuoriuscire lo stelo,sono diventati neri. Mi può dire il motivo?
9 Aprile 2020
RispondiAvrei bisogno di una foto, può scurire perché bagnata la punta.
9 Aprile 2020
RispondiSimona pedroncelli
Molto pratico questo metodo x chi ha poco spazio
19 Febbraio 2020
RispondiCinzia
Molto interessante, può essere utilizzato anche per i semi di Mandragora?
20 Novembre 2018
RispondiCiao Cinzia, penso proprio di sì. Ammetto che non ho mai provato ma il principio di ammorbidire il tegumento e disinfettare naturalmente è valido in generale sui semi.
20 Novembre 2018
RispondiCiro B.
Ciao e complimenti! Ho una domanda: posso usare lo stesso procedimento del grano che fanno fare a scuola? Mettere i semi a bagno in acqua tiepida una nottata e poi mettere i semi nella segatura e bagnarla a pioggia tipo come lo scottex? Grazie.
11 Aprile 2018
RispondiCiao Ciro. Certamente i semi possono nascere anche nella segatura, a mio parere però non c’è motivo di farlo. A scuola probabilmente interessa soprattutto veder nascere il germoglio e non coltivare, per coltivare ti conviene mettere i semi in terra da subito piuttosto che nella segatura.
12 Aprile 2018
RispondiLeo
ok, grazie mille
30 Marzo 2018
RispondiLeo
Ciao. Un chiarimento per favore; devono stare a bagno 24-36 ore giusto per ammorbidire la scorza o si possono lasciare fino a germinazione?
30 Marzo 2018
RispondiCiao Leo, il bagno devi farlo solo per ammorbidire la scorza, non aspettare la germinazione, che deve invece avvenire in terra o scottex.
30 Marzo 2018
Rispondimauro
Interessante! Vale anche per le cipolle ed il prezzemolo?
8 Marzo 2018
RispondiCiao Mauro, vale per tutti i semi. La maggior utilità è per semi con tegumento che tende a irrigidirsi (esempio classico peperoni e peperoncini).
10 Marzo 2018
Rispondigiuseppe
Ottimo articolo e ottime informazioni, adesso provo a metterle in pratica. Tante grazie, siete nei miei preferiti.
25 Febbraio 2018
RispondiJonny Ferrari
Quest’anno sarà il mio primo orto vero e proprio, il tutto partendo da semi antichi recuperati qua e là…Un sito completo e utilissimo!!! Grazie.
26 Gennaio 2018
RispondiAle
Molto utile! Mettendo a bagno in camomilla i semi di peperoncini di quanto si può ridurre il tempo di germinazione?
4 Gennaio 2018
RispondiI semi di peperone hanno in genere un tempo medio di 15-20 giorni come tempo di emergenza dalla semina, con il bagno di camomilla si sta sui 12-15. Poi tutto dipende da quanto è dura la cotica esterna del seme, se il seme è vecchio ci può comunque mettere due o tre settimane.
5 Gennaio 2018
RispondiGiovanni
Buongiorno a tutti.
Un ringraziamento veramente di cuore a Matteo per l’attenzione prestatami, riguardo il mio problemino delle cipolle e la loro germinazione e sui vari consigli datami. Davvero grazie e ancora complimenti per il vostro sito web.
P.S.: Volevo chiedervi ancora una cosetta se possibile? Quali sono le sementi di migliore qualità? Grazie.
26 Settembre 2017
RispondiCiao Giovanni. Grazie dei complimenti! Io consiglio di comprare sementi biologiche, personalmente mi trovo molto bene con quelle prodotte da Arcoiris, azienda italiana. Le puoi trovare qui.
26 Settembre 2017
RispondiPietro
Bellissimo articolo, finalmente una guida più che esaustiva sul trattamento e la germinata – che può essere anche applicata a tantissime altre tipologie di vegetali.
Adesso, una volta germinati, non dobbiamo far altro che scendere in giardino – o nell’orticello sul terrazzo, come nel mio caso – e cominciare a “lavorare la terra” 😉
4 Giugno 2017
RispondiRiccardo
Salve, se vedo che alcuni semi vanno a finire sul fondo del bicchiere mentre gli altri rimangono a galleggiare sulla superficie devo dedurre che quelli che avranno buon esito siano questi ultimi mentre quelli caduti sul fondo non germineranno (così come accade per il principio delle uova)? grazie mille
1 Maggio 2017
RispondiE’ un metodo parzialmente valido, non è detto però che tutti i semi sul fondo non vadano a germinare. Vedi tu se concedere loro una possibilità.
3 Maggio 2017
RispondiGaetano
La camomilla va bene x tutti i tipi di semi? Grazie.
4 Aprile 2017
RispondiSì, si può fare con tutti i semi. Ovviamente se i semi sono di facile germinazione ha meno senso farli, mentre per sementi dalla carasca un po’ dura ne vale la pena maggiormente.
4 Aprile 2017
RispondiAnna
Salve, i semi trattati con la camomilla, devono asciugarsi prima della semina o posso interrarli umidi?
Nel caso che li seminassi con una seminatrice, dovrei per forza farli asciugare, di conseguenza perderei l’effetto del trattamento o no?
Ringrazio anticipatamente
cordiali saluti
Anna Menon
9 Marzo 2017
RispondiI semi si possono mettere umidi o farli asciugare, se li fai asciugare comunque un effetto positivo lo si ottiene.
9 Marzo 2017
RispondiFirmo
Tutto veramente interessante.
Saluti
Firmo
26 Ottobre 2016
RispondiMaura
Date delle informazioni molto utili e Vi ringrazio.
Cordiali saluti.
Maura
8 Febbraio 2016
Rispondi