Potatura

Cimare i cetrioli

Per ottenere un miglior raccolto di cetrioli bisogna fare una semplicissima potatura alla pianta: il taglio di cimatura. Scopriamo quando tagliare e in quale punto.

Aggiornato il 27.06.2025

cimatura cetriolo

Il cetriolo è una pianta molto interessante per l’orto, si tratta di una cucurbitacea, stretta parente di melone e zucchina, che viene in genere coltivata come rampicante.

Per ottenere una miglior produzione possiamo effettuare la cimatura, una semplicissima operazione di potatura, che si effettua durante la crescita della pianta, in modo da condizionare il suo sviluppo e direzionare le sue energie sulla produzione di un numero equilibrato di frutti, piuttosto che su uno sviluppo eccessivo.

Vediamo quindi come e quando possiamo cimare il cetriolo, la cimatura delle cucurbitacee è un lavoro tipico dell’orto di giugno o luglio.

cimare cucurbitacee Guida Cimare le cucurbitacee: potare zucca e anguria di Sara Petrucci

Perché cimare la pianta di cetrioli

Come molti lavori di potatura, anche quelli sulle piante da frutto, anche la cimatura ha due scopi principali.

  • Dimensionare. Il primo è contenere la dimensione della pianta, evitando una crescita spropositata che magari la porta a invadere gli spazi.
  • Migliorare i frutti. Il secondo motivo è migliorare la qualità dei frutti, concentrando le risorse sul portare a termine un numero limitato di cetrioli, che avranno miglior sapore e maggior pezzatura.

Con la cimatura quindi possiamo ottenere piante di cetriolo più compatte e un raccolto migliore in termini qualitativi.

Non sempre è necessario effettuare una cimatura: se non facciamo questo lavoro raccoglieremo comunque i cetrioli e a seconda del vigore vegetativo che ha la pianta può essere opportuno o meno intervenire. Per alcune varietà di cetriolo può non essere necessario cimare.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Quando cimare

La potatura del cetriolo si effettua con pochissimi tagli, il più importante lavoro è la cimatura vera e propria, che si effettua semplicemente tagliando il fusto principale della nostra pianta cucurbitacea.

Il taglio di cimatura si esegue dopo che la pianta ha emesso 5-6 foglie, si va a tagliare dopo la quarta oppure la quinta foglia.

In genere il periodo in cui farlo è il mese di giugno, ma può essere anche prima o dopo a seconda di quando sono stati piantati i cetrioli. Tutto dipende dalla zona e dal clima che ci troviamo ad affrontare. La potatura è particolarmente utile se vogliamo coltivare cetrioli in vaso, per cui diventa più importante mantenere contenuta la misura.

Come potare il cetriolo

Come anticipato il primo taglio è la cimatura. Aspettiamo che la pianta di cetriolo abbia almeno cinque foglie, contiamo dal basso 4 o 5 foglie e dopo la quarta o la quinta foglia tagliamo con una cesoia il fusto.

Questo eviterà che la parte apicale monopolizzi le risorse della pianta e arresterà il suo sviluppo in altezza. Possiamo anche decidere di cimare più in alto a seconda di quanto vogliamo che si arrampichi sui tutori il nostro cetriolo.

La cimatura stimolerà i ricacci laterali, vedremo quindi ramificarsi la pianta e nella sua parte centrale avremo la miglior produzione.

Potremmo anche decidere di fare piccole potature successive, in particolare eliminando eventuali tralci danneggiati o eccessivamente deboli. Alcune varietà di cetriolo beneficiano di un taglio anche lungo il getto laterale, come facciamo anche sulla pianta di melone. Quando sul getto laterale contiamo 4 o 5 foglie tagliamo dopo la terza o la quarta foglia. Questo risulta utile in particolare per cetrioli dal frutto impegnativo, si tratta di un taglio volto ad avere meno fiori ma a massimizzare la qualità dei frutti.

Altre cure al cetriolo

Oltre alla potatura il cetriolo beneficia di irrigazioni al bisogno e di concimazioni, un po’ come tutte le specie cucurbitacee è una pianta esigente. Sappiamo che i cetrioli sono frutti ricchi di sali minerali e dobbiamo in qualche modo aiutare la pianta a reperirli.

Non dimentichiamo anche di controllare che i tralci si indirizzino correttamente sui tutori e che quindi la pianta salga sui supporti. Molto importante infine monitorare eventuali problemi di insetti e malattie, in particolare attenzione agli afidi e all’oidio.

pianta del cucumis sativus Ortaggio Come coltivare i cetrioli di Matteo Cereda
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (7)

    Scrivi un commento
    • Lucio Ambrosi

      Scusate l’errore (correzione automatica) logicamente intendevo OIDIO

      15 Giugno 2021

      Rispondi
    • Lucio Ambrosi

      L’odio normalmente si tratta con zolforamato o solfato di rame, ma ciò non danneggia il fiore? Come intervenire diversamente grazie

      15 Giugno 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Lucio, ci sono vari modi per contrastare l’oidio, oltre al classico zolfo, in particolare per prevenirlo. Puoi leggere il post sull’oidio dove trovi indicazioni.

        16 Giugno 2021

        Rispondi
    • giuseppe fornara

      non ho mai fatto la cimatura dei cetrioli,
      MA CI PROVO QUEST’ANNO,

      TANTE GRAZIE per il consiglio. GIUAEPPE

      12 Giugno 2021

      Rispondi
    • Angelo Lupis

      Non sapevo che la pianta dei cetrioli va potata .Grazie di cuore

      10 Giugno 2021

      Rispondi
    • Arcangelo

      Buongiorno,per il melone vale il discorso del cetriolo bisogna cimarlo?grazie

      10 Giugno 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Arcangelo, ti consiglio di cimare anche il melone. Puoi leggere nel post su la cimatura delle cucurbitacee qualche indicazione in merito.

        10 Giugno 2021

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta che non può mancare nell’orto, per cui ecco alcuni consigli su come coltivare questo ortaggio con metodo bio, vieni a scoprirli.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter