
Quando raccogliere
Fiori di zucca e di zucchina: quando coglierli
Scopriamo come raccogliere i fiori di zucca per poterli mangiare, senza compromettere la produzione di zucchine o zucche.

Nell’orto possiamo trovare diversi fiori commestibili, tra questi i fiori di zucca sono una vera prelibatezza. Li possiamo cucinare appena colti, in genere vengono fritti in pastella.
Facciamo attenzione però a cogliere i fiori giusti, altrimenti rischiamo di compromettere la produzione di frutti e non avremo poi zucche o zucchine da cogliere.
Le piante di zucca (Cucurbita maxima e Cucurbita moschata) e di zucchina (Cucurbita pepo) sono ortaggi della famiglia delle cucurbitacee, che producono dei fiori giallo arancioni molto grandi. Per semplicità li chiamiamo “fiori di zucca”, anche quando sono di zucchina, e non sono semplicemente commestibili ma sono proprio buonissimi, sia in pastella che nelle frittate, fanno parte della tradizione culinaria di molte regioni italiane.
La raccolta dei fiori di zucca deve essere eseguita con criterio, imparando a distinguere il fiore maschile dal fiore femminile e scegliendo il momento giusto per cogliere.
Queste piante infatti si caratterizzano per avere i fiori sessuati: esistono quindi fiori di zucca maschili e fiori di zucca femminili. Se si raccolgono tutti i fiori di un sesso ovviamente non si avrà fecondazione… Quindi niente zucchine (o niente zucche) da raccogliere.
Come riconoscere i fiori maschili e femminili
Le piante di zucca e zucchina si caratterizzano per avere i fiori sessuati: esistono quindi fiori di zucca maschili e fiori di zucca femminili. Se si raccolgono tutti i fiori di un sesso ovviamente non si avrà fecondazione… Quindi niente zucchine (o niente zucche) da raccogliere.
Il fiore contenente l’organo femminile ha l’ovario, da cui, in seguito alla fecondazione, si origina il frutto.
Il fiore con l’organo maschile invece contiene il polline necessario a fecondare il fiore femmina, compito riservato agli agenti impollinatori, in particolare agli insetti che volano da un fiore all’altro.
Non è difficile distinguere il fiore maschio da quello femmina. Per riconoscere il sesso dei fiori ci sono due modi:
- Osservarli all’interno, individuando gli stami (organo sessuale del fiore) che indicano il fiore maschile.
- Osservarli dall’esterno. In alternativa si può anche osservare lo stelo: i fiori maschili hanno uno stelo che resta sottile, mentre quelli femminili vanno ingrossandosi alla base, dove poi si formerà la zucchina.
Si tratta di un riconoscimento davvero semplice, dopo aver osservato 5 minuti i fiori sarete in grado di distinguerli a colpo d’occhio.
Ecco un’immagine che può essere utile: a sinistra vediamo il maschio, con il suo esile stelo, a destra la femmina, con un rigonfio. Le dimensioni dello stelo femminile sono molto variabili, ma mai sottili e verticali come il maschio.
Quali fiori di zucca cogliere
Per massimizzare la produzione di verdura conviene cogliere i fiori maschi, ma ovviamente non tutti. Dobbiamo lasciarne alcuni per impollinare i fiori femminili. Infatti per produrre frutto sarebbe sufficiente anche un solo fiore maschio, che è in grado di produrre il polline necessario a fecondare molti fiori femmina.
I fiori di zucca femminili invece consiglio di lasciarli in modo che possano essere fecondati e andare a frutto: ogni fiore femminile potrà dar vita a una zucca (o zucchina).
Un’altra buona precauzione è cogliere i fiori di pomeriggio/sera, lasciandoli a disposizione delle api il mattino, periodo di maggior attività impollinatoria.
Dopo il raccolto
Una volta raccolti i fiori di zucchina si conservano molto poco, per cui vanno cucinati subito.
Se si fanno in pastella basta un pizzico di sale e sono pronti da mangiare ancora caldi, un’ottima ricetta è anche quella di farli ripieni di formaggio e prosciutto oppure di ricotta, poi comunque consiglio di friggerli una volta farciti.
Siccome i pistilli dei fiori maschili, contenenti polline, hanno un gusto leggermente amaro, conviene staccarli prima di friggerli.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
andrea
informazione molto concise, buon lavoro
16 Settembre 2023
RispondiClaudia
Vi ringrazio molto x i vostri consigli, riuscite a spiegare le cose con semplicità ma in modo esauriente
23 Giugno 2023
RispondiMaria1966
Molto utile , grazie
15 Maggio 2023
RispondiBarbara
Trovo i vostri articoli sempre molto interessanti ed i contenuti spiegati in modo che anche i non esperti possano comprenderli con chiarezza.
12 Maggio 2023
RispondiLiliana
Ciao Matteo, stamattina i fiori maschi sono tutti chiusi. Gli impollinatori riescono lo stesso a prendere il polline ? Grazie mille
24 Maggio 2022
RispondiCiao Liliana, al momento giusto si aprono i fiori, non preoccuparti.
26 Maggio 2022
RispondiCorrado
Si molto utile grazie ora so che fiori di zucca raccogliere e quando
5 Settembre 2021
RispondiWejden
Certo informazioni importanti per qui non ha experienza
Grazie mille
5 Settembre 2021
RispondiGiovanna
Articolo utilissimo, di facile consultazione.
Davvero molto interessante, grazie.
13 Luglio 2021
RispondiAugusto
Oramai siete diventati a pieno titolo il mio Wikipedia di orticoltura… Grazie
25 Maggio 2021
RispondiGianni
Notizie utilissime. I miei raccolti di zucchine sono in aumento!
12 Luglio 2020
Rispondiflavio
Grazie, davvero completo ed esaustivo per la mia necessità. Buon lavoro
26 Giugno 2020
RispondiCamilla
Ottimo articolo , chiaro, utile. Grazie
5 Giugno 2020
RispondiFabrizio Longo
È stato utilissimo anche se per gli stami del fiore maschile non c’è una descrizione con foto per capire meglio dall’interno quali sono quelli maschili comunque è stato utile grazie
5 Settembre 2019
RispondiAlla prossima occasione fotografo meglio l’interno, anche se l’esterno dovrebbe già render l’idea. Mi fa piacere sia stato utile!
5 Settembre 2019
Rispondisantino giannetti
zucchine vigorose.Frutti quasi tutti ingialliti dall’inizio,Che trattamento devo effettuare? Grazie davvero in anticipo.
16 Luglio 2019
RispondiDifficile capire a distanza il problema. Può essere una malattia, può essere una carenza del terreno, un problema d’acqua, un eccesso di concime. Mi spiace esser generico ma senza vedere le piante sarebbe sentenziare a caso.
16 Luglio 2019
RispondiLina
Grazie per le informazioni chiare e sintetiche. Ho una pianta di zucca in un vaso grande. Tanti sono i fiori maschili ( col gambo lungo), ma fiori femminili non ne vedo. Forse perchè non è ancora il tempo?
1 Luglio 2019
RispondiPenso sia solo una questione statistica, come per una famiglia in cui possono nascere tre figli maschi e nessuna bimba. Arriveranno anche i fiori femminili.
2 Luglio 2019
RispondiLuigi
Spiegazione chiarissima.
Mi sa che la mia pianta produce solo ed esclusivamente fiori maschili. Si sono aperti tutti e sono molto belli, ma rigonfi di zucchine proprio non ne vedo. E’ possibile ?
Grazie,
Luigi
1 Giugno 2019
RispondiPrima o poi arriverà anche il fiore femmina, è una questione statistica.
2 Giugno 2019
RispondiAngelo
È. Il sito che preferisco
Spiegazioni. Chiare e precise
Molto apprezzato il calendario
10 Marzo 2019
RispondiLuca
Davvero utile è qualche anno che mangio tanti e ottimi fiori ma poche zucche
10 Settembre 2018
RispondiGiuseppina Macaluso
informazioni esaustive
8 Agosto 2018
RispondiLuke
Grandi!
30 Giugno 2017
RispondiMarina
Buongiorno, sono una principiante. Anche io ho notato che asportando un fiore femmina da una zucchina ancora piccola, quella smette di crescere e ingiallisce.
25 Giugno 2017
RispondiRoss
Grazie mille, leggo la sua gentile risposta con la mano sinistra e addento crocchette di fiori fritti con la destra! Mi armero’ di pennellino non appena si aprono le femminucce!
13 Giugno 2017
Rispondi🙂 buon appetito!
14 Giugno 2017
RispondiRoss
Buongiorno, è il primo anno che coltivo zucchine, da seme, e stanno crescendo rigogliose. Da un paio di giorni si sono aperti molti grandi fiori su lungo stelo, tutti maschi (ho controllato) Immagino che i piccolissimi fiori di un paio di cm ancora verdi nei pressi della base saranno femmine, ma son veramente piccini…! Cosa è meglio fare se voglio gustarmi un bel risotto di fiori, quanti lasciarne su ogni pianta x garantire l’impollinazione futura? Ho quattro/cinque fiori maschi aperti x pianta, piu’ altri in crescita, e sei piante. Grazie mille dei consigli!
13 Giugno 2017
RispondiCiao Ross, dipende dalle distanze e dalla presenza di impollinatori, ma su sei piante basta lasciare uno o due fiori maschi in genere. Ad ogni modo se hai un fiore maschio puoi impollinare anche manualmente riportando il polline con un pennellino.
13 Giugno 2017
RispondiSalvatore
ciao a tutti, mi riallaccio alla domanda sopra esposta: staccando il fiore dalla zucchina quando la zucchina è ancora piccola, non pronta per essere raccolta, si interrompe la crescita della stessa? grazie
12 Giugno 2017
RispondiFrancamente non ho mai provato. Spero qualche altro lettore possa aiutarci, domanda molto interessante.
13 Giugno 2017
RispondiGianni
Salve, ho un rebus da sciogliere, si possono raccogliere i fiori che sono situati direttamente sulla zucchina, ho provato a toglierli ma ho visto che alcune zucchine si sono seccate, la mia paura e che una volta tolti i fiori la zucchina si secca.
12 Giugno 2017
RispondiTiziana
Salve.grazie per le interessanti spiegazioni. Ho qualche pianta di zucchina nell’orto e ho notato che all’interno dei fiori, sia maschili che femminili, ci sono le formiche. Non escludo che le api facciano visita ai fiori, mamse cosi non fosse, le formiche potrebbero fungere da insetti impollinatori?
^Grazie!
23 Maggio 2017
RispondiCome impollinatori sono molto più efficaci altri insetti che volano da un fiore all’altro. Le formiche si spostano per prendere il nettare o nel caso peggiore per trasportare afidi e fare carichi di melata verso il formicaio. Se non passano da un fiore all’altro non impollinano, non escludo che qualcuno lo faccia ma non farei conto su di loro. Attenzione invece che non stiano riempiendo l’orto di afidi. In questo caso consiglio di scacciarle con macerato di menta.
23 Maggio 2017
RispondiMichela
Pianto le zucchine trombetta, alcune non le vedo subito perché nascoste dalle foglie o da altre piante e diventano enormi, si possono mangiare ugualmente? Grazie
2 Settembre 2016
RispondiSi possono mangiare, al peggio diventano amare.
5 Settembre 2016
RispondiMaría
Ciao, grazie per la spiegazione (scuse per la mia scrittura, non sono italiana), mi sembra molto utile e ho pensato fare la traduzione al spagnolo del tuo post mettendo il link al tuo sito, certo se sei d’accordo. Comunque grazie per l’informazione, abbiamo mangiato oggi delle fiori buonisime. Saluti
1 Settembre 2016
RispondiCiao Maria, benissimo che i contenuti del nostro sito vengano tradotti in altre lingue, in particolare ci inorgoglisce che arrivi fino alla bellissima Spagna. Chiediamo appunto come tu già hai proposto che venga dichiarata la fonte con un link follow al nostro sito. Quindi pubblica pure, se vuoi. Magari poi mandaci il link che ci fa piacere. Un saluto.
1 Settembre 2016
RispondiFrancesca
Mille grazie: davvero interessante. Peró anch ‘io(da inesperta) avrei gradito delle foto.
27 Agosto 2016
RispondiHai ragione. Appena possibile le facciamo.
29 Agosto 2016
Rispondiantonietta
Perché le mie piante hanno tanti fiori ma non ha fatto zucchine?
Qualche accorgimento per non farmi sbranare dalle zanzare nell’orto. Grazie.
21 Agosto 2016
RispondiCiao Antonietta. Ci sono diverse possibili cause. Sicuramente per passare dai fiori ai frutti non bisogna raccogliere i fiori femmina e lasciare ai fiori maschi il tempo di impollinare, inoltre servono insetti impollinatori, per cui è utile mettere fiori che attirino le api nell’orto.
Contro le zanzare invece leggi qui e qui.
22 Agosto 2016
Rispondicosimo
ma il fiore femmina e commestibile?
14 Agosto 2016
RispondiCiao Cosimo, tutti i fiori sono commestibili, il fatto è che il fiore femmina è potenzialmente una zucchina o una zucca, quindi se lo si toglie per mangiarlo si perde poi nel raccolto. Meglio un uovo oggi o una gallina domani 🙂 ?
22 Agosto 2016
RispondiCorrado
Interessante grazie
13 Agosto 2016
Rispondigiupil
buona la spiegazione manca magari una foto
18 Luglio 2016
RispondiPASQUALE
MOLTO UTILI I VOSTRI CONSIGLI, RINGRAZIO E SALUTO.
12 Luglio 2016
RispondiPASQUALE
GRAZIE DEI SUGGERIMENTI.
12 Luglio 2016
RispondiMaurizio furlan
Molto chiari concisi ed essenziali complimenti
10 Luglio 2016
RispondiVirginio
Interessante. Grazie mille
6 Luglio 2016
RispondiAnna russo
Spiegazioni concise e chiare molto utili per me principiante dell’orto fai da te.Grazie
20 Maggio 2016
RispondiRomano
Grazie delle informazioni- Molto preziose. Grazie
5 Giugno 2016
Rispondi