Utilizzo e conservazione

Liquore alla fragola

Ecco la ricetta, semplice e veloce, per preparare un ottimo liquore di fragole. Un superalcolico dolce e profumato, speciale se realizzato con fragole fresche.

Aggiornato il 27.06.2025

liquore fragolino

Avere a disposizione le fragole direttamente dal proprio orto fa venire voglia di preparare qualcosa di buono in cucina: quelle a km zero sono frutti così succosi e saporiti da regalare una marcia in più ad ogni ricetta provata.

Per esaltare il sapore della fragola e mantenere tutto il suo profumo oggi vi proponiamo una semplicissima ricetta di liquore. Impariamo quindi a preparare il liquore fragolino: un superalcolico leggero, colorato e gustoso, perfetto per chiudere un pasto in compagnia, per un dopocena sfizioso e, perché no, per preparare dolci al liquore.

La preparazione del liquore alla fragola è davvero elementare: basta solo avere un po’ di pazienza e usare fragole mature rigorosamente biologiche, meglio ancora se coltivate in proprio.

Tempo di preparazione: 30 minuti (+ tempo di riposo)

Ingredienti

  • 250 g di fragole fresche
  • 250 ml di alcool alimentare
  • 150 g di zucchero
  • 280 ml di acqua

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Il liquore alla fragola non deve essere confuso con il fragolino, che è invece un vino frizzante e molto dolce. Il fragolino, inteso come vino, si ricava dall’uva americana (detta anche uva fragola) e non ha collegamento con il liquore, fatto invece con il frutto di fragola vero e proprio, di cui proponiamo in questa sede la ricetta.

Come si prepara il liquore alla fragola

Per fare il liquore alla fragola lavate le fragole e asciugatele, tamponandole delicatamente per non rovinarle. Tagliatele a pezzi con un coltello e inseritele in un barattolo di vetro.

Coprite con l’alcool, chiudete il vaso ermeticamente e fate riposare in dispensa, al buio, per almeno 7/10 giorni, scuotendo il barattolo ogni giorno.

Finito il tempo di riposo, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero: fate arrivare al bollore, in un pentolino, l’acqua e lo zucchero mescolando per amalgamare i due ingredienti. Giunto a bollore, spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Travasate l’alcool in una bottiglia di vetro, filtrando le fragole con un colino e della garza. Aggiungete lo sciroppo di acqua e zucchero ben freddo, agitate e fate riposare ancora qualche giorno.

Il nostro liquore fragolino a questo punto è pronto da assaggiare. Si tratta di un superalcolico molto dolce.

Varianti al liquore di fragola classico

I liquori in generale si prestano a diverse varianti, ve ne proponiamo alcune relative al liquore fragolino. La creatività poi permetterà di reinventare la ricetta in altri modi sempre originali.

  • Liquore fragole e vaniglia: aggiungete alcuni semi estratti da un baccello di vaniglia insieme alle fragole.
  • Liquore ai frutti rossi: unite, oltre alle fragole, anche altri frutti rossi per un liquore dal sapore più intenso.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter