Utilizzo e conservazione

Giardiniera sotto aceto

La giardiniera sottaceto è un modo per conservare i frutti dell’orto estivo, una ricetta semplice , con qualche trucco per mantenere ben sodi gli ortaggi.

Aggiornato il 27.06.2025

giardiniera in barattolo

La giardiniera sotto aceto è un misto di verdure croccanti e sfiziose da servire come antipasto, come contorno freddo o per accompagnare un aperitivo.

Solitamente si prepara con carote, sedano, cipolla e peperoni, ma esistono numerose varianti legate anche alla disponibilità di verdura di ciascuno e ai propri gusti personali. A seconda del raccolto ottenuto nell’orto si può quindi scegliere di adattare la composizione del barattolo di verdure sottaceto.

La preparazione è semplice e l’aceto garantisce la corretta conservazione, purché abbia un’acidità pari almeno al 6%. Se volete conservare la giardiniera a lungo è consigliata la pastorizzazione: per evitare che le verdure perdano eccessivamente di consistenza, vi consigliamo di tagliare le verdure in pezzi non troppo piccoli e di utilizzare vasetti da 250 ml di capacità, in modo da ridurre i tempi di pastorizzazione e avere verdure più corpose che sarebbe difficile ottenere in vasi grandi.

Tempo di preparazione: 10 minuti + tempo di pastorizzazione

Ingredienti per 3 barattoli da 250 ml:

  • 2 carote medie
  • 2 peperoni medi
  • 2 coste di sedano
  • 100 g di cipolline pelate
  • 3 foglie di alloro
  • 400 ml di aceto di vino bianco (acidità 6%)
  • 400 ml di acqua
  • grani di pepe a piacere
  • sale q.b.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Come si prepara la giardiniera sotto aceto

Per preparare questa conserva dell’orto in primo luogo lavate molto bene tutte le verdure. Pelate le carote e tagliatele a bastoncini di circa 1 cm di spessore. Private i peperoni del picciolo, dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a quadrati o a bastoncini non troppo piccoli. Eliminate i fili del sedano e dividetelo in bastoncini.

In una casseruola non troppo grande portate a bollore l’acqua e l’aceto insieme all’alloro e a qualche grano di pepe nero. Salate e sbollentate tutte le verdure, poco alla volta, per 2 minuti. Scolatele e mettetele nei vasetti.

Lasciate raffreddare completamente il liquido di cottura delle verdure quindi dividetelo nei vasetti precedentemente sterilizzati riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Mettete un distanziatore (sterilizzato) in ciascun vasetto e chiudete bene.

Fate passare un’ora e, se necessario, rabboccate con il liquido fino a coprire bene le verdure. Disponete quindi i barattoli in una pentola capiente piena di acqua e procedete alla pastorizzazione per 20 minuti. Una volta freddi controllate che si sia formato il sottovuoto e riponete in dispensa: la giardiniera sottaceto è pronta.

Varianti alla classica giardiniera

Potete personalizzare la giardiniera variando mix e quantità delle verdure utilizzate, utilizzando aromi o aceto di mele puro per un gusto molto più acido. Nelle varianti è importante però tenere sempre presente che non si deve diminuire l’acidità del liquido di conserva, che è un fattore di sicurezza per evitare il botulino.

  • Spezie. Potete aromatizzare la vostra giardiniera sotto aceto con le spezie che preferite: provate con semi di finocchio, prezzemolo o basilico.
  • Zucchine. Se volete, potete usare anche le zucchine, scegliendole piccole e sode, per preparare la giardiniera. Il procedimento non varia.
  • Aceto di mele. Se amate in modo particolare il gusto dell’aceto, potete usarlo puro, in questo caso va bene anche un aceto di mele con acidità del 5%.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (2)

    Scrivi un commento
    • adria

      ho una pentola a pressione per conserve…. vorrei fare giardiniera e poi sterilizzarla..
      la mia paura è quella di perdere la croccantezza delle verdure facendo bollire i vasetti per 20 minuti…
      In attesa di un suo cortese riscontro porgo cordiali saluti

      13 Marzo 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        Ciao, è un sottile equilibrio la croccantezza delle verdure, importante per questo scopo non fare pezzi troppo piccoli. D’altra parte non si può risparmiare sulla pastorizzazione, la cosa più importante è fare conserve sicure.

        16 Marzo 2021

        Rispondi
  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • patate

    Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina. Scopriamo come coltivarla al meglio, con metodi naturali.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter