Difesa orto
Difendere l’orto dal caldo: 5 consigli
Ecco come difendere l’orto dalla calura estiva e dal troppo sole, alcuni semplici suggerimenti utili in tempi di cambiamento climatico.
L’estate torrida può dare problemi all’orto: anche se sole e calore sono una risorsa per le piante, l’eccesso è problematico, a maggior ragione per via del cambiamento climatico.
Ecco cinque rapidi pillole su cosa fare nell’orto d’estate perché i nostri ortaggi non subiscano troppo la calura estiva.
Coltivare con la pacciamatura
La pacciamatura protegge dal freddo ma anche dal caldo, evita che il terreno secchi facendo una crosta dura e mantiene l’umidità del suolo.
Mettere reti ombreggianti
Il troppo sole può bruciare le piantine dell’orto, si possono mettere reti ombreggianti, fisse per tutta l’estate o solo nelle ore più calde di solleone.
Irrigare poco ma spesso
Se c’è siccità le piante hanno un disperato bisogno di acqua, bisogna pensarci sempre. Occorre particolare attenzione con le piante che vanno a fiore e a frutto e con le piantine più giovani che hanno radici poco sviluppate.
Bagnare l’orto alla sera
Bisogna evitare che le piantine subiscano degli shock termici per cui meglio irrigare al tramonto con acqua non fredda (attenzione quindi se usate l’acqua della rete idrica).
Proteggere il semenzaio
Troppo caldo farà male alle piantine appena nate e può anche essere sfavorevole alla germogliazione, il semenzaio deve stare in un luogo riparato, magari all’ombra.
Corso ORTO FACILE
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
Carlo
Buongiorno con un caldo eccessivo e giusto bagnare anche le foglie degli ortaggi grazie
14 Luglio 2022
RispondiCiao Carlo, al contrario bagnare le foglie in momenti caldi è negativo, anche perché l’acqua evapora subito.
14 Luglio 2022
RispondiRinaldo
Ma come. Prima mi si dice che annaffiare alla sera crea muffe e qui si dice il contrario… decidetevi
25 Marzo 2021
Rispondiciao Rinaldo, in agricoltura c’è sempre da valutare il contesto. Non c’è una regola fissa su quando è meglio irrigare tra sera e mattina, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro. In questo caso stai leggendo un articolo che parla di consigli rispetto a caldo estivo, se si vuole massimizzare l’irrigazione in condizioni di arido e caldo è meglio bagnare la sera. Se invece siamo in un periodo e in una zona dove abbiamo problematiche di patologie, che in genere proliferano in stagioni più umide e con clima più mite, meglio irrigare la mattina. In ogni caso da evitare le ore soleggiate.
25 Marzo 2021
Rispondigiuseppe
sono d’accordo rispetto alle reti ombreggianti, pero’ quali? C’e ne sono di vari tipi, da quelle che coprono fino al 65% l’irraggiamento fino a quelle che coprono il100%.
Considera che il mio orticello e’ sul terrazzo, di fronte al mare, esposto est/ovest e … vivo a Santo Domingo (Repubblica Dominicana!!!!!!!!)
17 Febbraio 2019
RispondiCiao Giuseppe, hai ragione a dire che ci sono diversi livelli di reti ombreggianti, perché ci sono diversi livelli di calura e sole. Impossibile dare una regola generale, secondo me un 65% nella maggior parte dei casi è sufficiente, in Italia generalmente basta meno, non saprei a Santo Domingo, mentre un 100% è ovviamente troppo. Si interviene in genere solo in determinati periodi con queste coperture.
18 Febbraio 2019
RispondiVito
buongiorno, scusa la domanda stupida dopo aver preparato il terreno e lasciato per un mese a riposare,dal venditore apposito devo prendere direttamente le piantine o il seme?
grazie
7 Marzo 2016
Rispondi