Quando raccogliere

La mungitura dell’insalata

La raccolta a mungitura dell’insalata rispetta la pianta e la mantiene produttiva a lungo. Scopriamo come farla e come mai conviene nell’orto famigliare.

Aggiornato il 27.06.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (3)

raccolta a mungitura

Per chi coltiva un orto famigliare è molto utile imparare a raccogliere l’insalata secondo la tecnica della mungitura.

Abitualmente l’insalata viene raccolta a taglio, oppure prelevando l’intera pianta. Nel primo caso si colgono tutte le foglie, tagliandole poco sopra al colletto. Per avere un nuovo raccolto si attende che ricacci. Per le insalate da cespo invece si toglie tutta la pianta e dovrà poi essere riseminata.

mungere l'insalata

La mungitura invece è un metodo di raccolta più rispettoso della pianta: ci si limita a prelevare soltanto qualche foglia. Il termine “mungitura”, preso in prestito dall’allevamento, sta a significare che si prelevano foglie costantemente: proprio come una mucca viene munta tutti i giorni anche la pianta d’insalata può dare una produzione continua. Questo tipo di raccolta si può applicare alle insalate (scarola, lattuga, cicorie, …) ma anche a molti altri ortaggi da foglia come biete, spinaci, cavolo nero.

Come effettuare la mungitura

Effettuare la mungitura è molto semplice: invece di tagliare tutta la parte aerea della pianta si vanno ad asportare solo alcune foglie, che possiamo anche staccare a mano con delicatezza. Conviene partire dalle foglie più esterne o basali, che sono quelle più grandi e anche quelle più semplici da prelevare.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Il cuore centrale della pianta invece è importante lasciarlo intatto, in modo da permettere alla coltura di proseguire nella produzione. Se seminiamo un buon numero di piantine ci possiamo accontentare di staccare una o due foglie da ciascuna.

Più facile a farsi che a dirsi, Alessandro Montelli, dal suo orto Entelekia, ci mostra in video questo lavoro. Ne approfitto per consigliare il suo canale YouTube, dove documenta accuratamente i suoi metodi di agricoltura sinergica.

https://www.youtube-nocookie.com/embed/1nUx2xhryK4?start=5

La mungitura non deve essere fatta su piante troppo giovani: meglio aspettare che ci sia abbastanza vigore per potersi permettere di perdere alcune foglie. Nell’ottica di avere sempre insalata a disposizione, quando arriva il momento in cui si munge è bene cominciare a seminare nuove piantine.

Vantaggi di questa tecnica

La raccolta a mungitura è una tecnica particolarmente interessante per l’orto domestico, visto che per soddisfare i consumi di una famiglia è meglio avere piccole quantità di verdura fresca ogni giorno piuttosto che un grande raccolto concentrato in un momento. Meno adatta invece a produzioni su larga scala, dove il tempo impiegato per cogliere diventa poco sostenibile economicamente.

I vantaggi che comporta questo metodo sono più d’uno.

  • Ricaccio rapido e produzione costante. Anche se si raccolgono solo poche foglie da ogni pianta la mungitura consente una raccolta continuativa.
  • Salute della pianta. Il taglio totale indebolisce la pianta, spesso il ricaccio è di dimensioni inferiori al cespo precedente. Inoltre quando si taglia si creano lacerazioni che favoriscono le malattie fungine.
  • Contenere le dimensioni del cespo. Il fatto di prelevare in modo costante le foglie più esterne permette di tenere limitato l’ingombro del cespo, possiamo quindi seminare i cespi più ravvicinati.
  • Meno sprechi. Le foglie esterne col passare del tempo si abbassano verso il terreno, spesso si rovinano e vengono per questo scartate. L’intervento costante di mungitura invece evita questo spreco.
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Video e foto di Alessandro Montelli (Campomadre e orto Entelekia)

    Commenti (3)

    Scrivi un commento
    • Tania

      Buongiorno,
      Io sto provando ad effettuare la tecnica della mungitura da 1 mesetto e fino a qua tutto bene ma ora l’insalata ha cominciato a diventare molto alta e quanche cespo a fare semenza. Cosa ho sbagliato? Si può rimediare in qualche modo. L’insalata che ho seminato e del tipo gentile

      19 Luglio 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        L’insalata capita che vada a seme per via del troppo sole, troppo caldo o aridità.

        Per evitare che succeda più di irrigare, pacciamare il suolo, ombreggiare eventualmente con reti apposite, si può fare poco altro.

        19 Luglio 2021

        Rispondi
    • Ivano

      Bravi

      16 Maggio 2020

      Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è una pianta da orto, caratterizzata dal bel ciuffo verde. Scopriamo come coltivarla con metodi naturali per ottenere finocchi perfetti.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter