Coltivazione

Usare l’erba sfalciata come pacciamatura

Coprire il suolo intorno alle piante è importante. Possiamo farlo con paglia, fieno o anche con semplice erba recuperata dallo sfalcio del prato, con alcune semplici accortezze.

Aggiornato il 04.07.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (4)

erba tagliata

E’ possibile usare l’erba sfalciata come pacciamatura, si tratta di un materiale disponibile già in loco gratuitamente, per cui ben venga valorizzarlo. Questo sistema è comodo: non si deve smaltire il taglio d’erba e non occorre procurarsi altro materiale per tener coperto il terreno dell’orto. Inoltre l’erba tagliata, decomponendosi, aggiunge sostanza organica al suolo, arricchendolo. Ci sono però delle accortezze da tener presente, per non rischiare di danneggiare le colture con questo tipo di copertura del suolo.

fieno orto Guida Fare fieno per l’orto di Matteo Cereda

Come pacciamare con erba tagliata

Per prima cosa si deve fare attenzione che la pacciamatura non marcisca. L’erba del taglio prato deve esser lasciata seccare un po’ prima di farne pacciamatura, non si devono fare strati troppo spessi o lasciare che si schiacci. Se si usa erba umida si favoriscono marciumi, che poi vanno a provocare malattie alle piante dell’orto, uno strato compatto priva il terreno di ossigenazione e provoca muffe. Inoltre la decomposizione produce calore, che può essere eccessivo per la base della pianta danneggiandola.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Se si usa un rasaerba per tagliare il prato l’attenzione da prestare è maggiore, perché l’erba viene sminuzzata dalle lame. Il materiale verde triturato marcisce prima e tende a compattarsi, sarebbe buona cosa mischiarlo a paglia o foglie secche per bilanciarlo meglio. Il vantaggio del triturato è che composta prima.

Altra accortezza da usare: il materiale di sfalcio non deve contenere semi. Se si usa una pacciamatura con semi al suo interno l’effetto risulta controproducente perché nasceranno nuove piantine di infestanti.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • Commenti (4)

    Scrivi un commento
    • Fabio

      Salve Matteo, anche io mi ponevo la questione di utilizzare l’erba tagliata dal tosaerba per ottenere uno strato di pacciamatura. Volevo chiedere quale metodo utilizzare per essiccare l’erba tagliata, mista a paglia o foglie secche come è stato spiegato, ovvero se collocarla in composteria, all’aperto in zona soleggiata, o altre soluzioni. Inoltre, dal taglio dell’erba, dopo quanto tempo posso utilizzare lo strato di pacciamatura ottenuto (con l’arrivo della primavera dalla prossima settimana riprenderò più frequentemente a tagliarla).

      16 Febbraio 2021

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Fabio. La compostiera va benissimo per l’erba tagliata, ma non si tratta di pacciamatura. In quel caso l’obettivo è ottenere compost. Se invece vuoi farla seccare l’ideale è lasciarla stesa al sole, all’aperto. Lo sfalcio d’erba ha l’inconveniente dei semi che può contenere. Per utilizzarlo io attenderei semplicemente di vederlo piuttosto secco. La tempistica dipende dal clima.

        18 Febbraio 2021

        Rispondi
    • Anna Maria

      Scusa Matteo, ho visto adesso che hai risposto già in precedenza alla mia domanda sulla pacciamatura con sfalcio di erba del prato. Devo quindi lasciarla seccare un po’ e mischiarla a foglie. Vanno bene quelle del caco?

      2 Maggio 2020

      Rispondi
      • Matteo Cereda

        ciao Anna Maria, non ho esperienza con le foglie di kaki ma direi che vanno bene.

        2 Maggio 2020

        Rispondi

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter