
Potare alberi da frutto
La potatura verde dell’olivo
La potatura verde da fare in estate sugli olivi è un lavoro spesso sottovalutato, ma davvero utile per avere piante sane e produttive. Scopriamo come potare polloni e succhioni correttamente.

Gli olivi si potano anche in estate. Anche se il classico periodo di potatura è la fine dell’inverno, quando si fa la potatura vera e propria, ma è bene intervenire durante la stagione vegetativa, per tagliare polloni e succhioni.
La potatura estiva viene chiamata “potatura verde”, perché lo scopo è tagliare rami giovani, non ancora del tutto lignificati. Si tratta di un lavoro spesso sottovalutato, ma molto vantaggioso per la salute e la produttività della pianta.
Quando fare la potatura verde
La potatura verde si effettua quando l’olivo è in piena vegetazione, generalmente da fine maggio fino a settembre.
L’obiettivo è eliminare rami molto giovani, in particolare quelli che nascono nell’anno.
Cosa si taglia
Con la potatura verde si eliminano una serie di rami giovani. Lo scopo è toglierli subito, evitando che la pianta sprechi energie per farli crescere.
In potatura verde non bisogna tagliare rami di buon diametro, ma solo rami piccoli: la pianta è in fase vegetativa e non bisogna stressarla provocando ferite grandi.
La potatura estiva è particolarmente preziosa nelle piante riformate o abbandonate per anni, dove la produzione di succhioni è abbondante. Intervenire presto con tagli piccoli aiuta a evitare stress e a ridurre il lavoro pesante in inverno.
In particolare in potatura verde si potano:
- Succhioni: rami a portamento verticale, non produttivi per i primi 2-3 anni;
- Polloni: rami simili ai succhioni ma che nascono al piede della pianta;
- Rami rotti o secchi, che vanno rimossi in qualsiasi momento.
Potete approfondire il tema della potatura verde scaricando il nostro ebook gratuito.
Potare i succhioni
I succhioni sono rami verticali, che crescono rapidamente, quasi come una pianta dentro la pianta.
Sebbene inizialmente non producano olive, nel giro di qualche possono ramificarsi e diventare produttivi. In molti casi conviene eliminarli perché vanno a riempire eccessivamente la chioma e perché “succhiano” (da qui il nome) molte energie alla produzione dell’anno.
I succhioni possono esserci utili in due casi:
- Quando vanno a crescere in punti vuoti, che possiamo riempire sfruttando il succhione.
- Come “tiralinfa“. Non bisogna mai togliere tutti i polloni dal dorso delle branche, è utile lasciarne alcuni, scegliendo i meno vigorosi. Asportando tutti i polloni la pianta tende a non far passare linfa sul dorso della branca, fino a far seccare il legno.
Consiglio dell’esperto
Bisogna individuare alcuni succhioni poco vigorosi da lasciare perché la pianta continui a destinare linfa verso la branca. L’anno seguente i tira-linfa crescono e verranno tagliati, individuando tra i nuovi rami altri piccoli succhioni che li andranno a sostituire.
Se i succhioni sono troppo grandi (oltre 2 cm di diametro) è meglio rimandare il taglio alla potatura invernale.
Potare i polloni
L’olivo emette molti rami dal piede della pianta, in natura infatti si presenta come un fitto cespuglio. Conviene eliminare i polloni basali, lasciando solo il tronco principale. I polloni si potano alla base, tagliando a livello del suolo.
Vantaggi della potatura verde
- Piante sane. Togliendo i succhioni si mantiene la chioma più libera, permettendo circolazione di luce e aria, in questo modo si riduce il rischio di malattie favorite dall’umidità. Anche gli insetti parassiti trovano meno riparo e sono sfavoriti dalla potatura verde.
- Minori ferite di potatura. Tagliando i rami giovani si provocano tagli che la pianta rimargina facilmente.
- Raccolta facilitata: meno succhioni e polloni all’interno della chioma permettono di raggiungere meglio le olive con meno fatica.
- Risparmio di tempo e fatica: intervenendo durante la stagione vegetativa si riduce il lavoro di potatura da fare a fine inverno, quando i tagli sono più grandi e faticosi.
Come effettuare il taglio
Nell’olivo i rami non vanno tagliati al collare di corteccia, come in altre piante da frutto, si lascia qualche millimetro di margine, perché l’albero cicatrizza formando un cono di protezione.
Potete approfondire nell’articolo sui tagli dell’olivo, la regola vale sia in potatura invernale che quando si tagliano i succhioni in potatura verde.
I succhioni più piccoli si possono anche strappare a mano.
Per i polloni che partono da terra invece il taglio deve essere il più basso possibile, vicino alla base, per evitare che ricrescano facilmente.
Impara a potare con Potatura Facile
La potatura è un lavoro alla portata di tutti, bisogna solo conoscere alcune regole base e imparare a osservare le piante.
Abbiamo realizzato POTATURA FACILE, un manuale illustrato che contiene tutti i fondamenti per potare correttamente, spiegati in modo semplice e senza troppi tecnicismi.
POTATURA FACILE è un libro edito da Gribaudo, scritto da Matteo Cereda e Pietro Isolan, illustrato da Giada Ungredda. Lo trovate in libreria oppure su store online come Amazon, Macrolibrarsi, IBS, Feltrinelli e altri. Si tratta del libro di giardinaggio più venduto nell’ultimo anno in Italia, con oltre 750 recensioni positive (potete leggerle qui).
Potatura Facile: il manuale illustrato
Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.